L’omaggio alle arti che narrano il lavoro delle forze dell’ordine
CINEMA. Il Premio Apoxiomeno in città: il 13 settembre la serata di gala. Riconoscimenti al regista Olivier Marchal, all’attore Eugenio Mastrandrea e allo scrittore Veit Heinichen.
CINEMA. Il Premio Apoxiomeno in città: il 13 settembre la serata di gala. Riconoscimenti al regista Olivier Marchal, all’attore Eugenio Mastrandrea e allo scrittore Veit Heinichen.
L’ADDIO. Ultimo saluto all’artista bergamasco nella mattinata del 13 agosto: tantissime persone per l’addio sulle note di Ennio Morricone eseguite dalla «sua» orchestra Salmeggia. Il saluto dell’amico Gianluigi Trovesi al clarinetto.
IL LIBRO. La biografia di Piero Negri Scaglione dal titolo emblematico e già chiarificatore: «Sergio Leone. Il romanzo di una vita».
Simone Sello, uno dei più importanti musicisti italiani attualmente in attività nel mercato internazionale, ci ha parlato dei suoi nuovi progetti e del rapporto che lo lega ad uno studio di produzione bergamasco
Il panorama della musica dal vivo è ormai costellato di tribute band, ovvero gruppi specializzati nel riproporre brani di un artista solitamente conosciuto a livello nazionale o internazionale. Per saperne di più su questo mondo, abbiamo intervistato Giuseppe Maggioni, cantante del tributo ai Queen «Vipers»
PROLOCO BERGAMO. L’evento gratuito (con iscrizione obbligatoria) il primo gennaio alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo. Si raccolgono donazioni per PHB Polisportiva disabili.
«Concerti Candlelight» - intime e suggestive reinterpretazioni di autori e brani che hanno fatto e fanno la storia della musica – proseguono a Bergamo a dicembre e gennaio, con un calendario di serate in location suggestive come il Centro Congressi Giovanni XXIII e la Sala Alfredo Piatti.
IL FESTIVAL . Domani la New Pop Orchestra proporrà dieci brani di Morricone con la voce di Silvia Lorenzi, all’Alpe Cantedoldo (Averara). Lunedì e martedì proiezioni di film e documentari tra Bergamo e Seriate.
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - La fondazione Musica per Roma - che gestisce l'Auditorium Parco della musica Ennio Morricone e la Casa del jazz - e l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) hanno siglato un protocollo d'intesa finalizzato …
IL PROGRAMMA. Torna per il quarto anno la rassegna con musica, comicità e un grande inizio: il 21 giugno con “Omaggio a Morricone”.
Presentati gli appuntamenti della terza edizione della mini rassegna della Fondazione Donizetti.
SANREMO. A Viva Rai2!, omaggi a Tenco e Morricone, cori lirici e orchestre.
IL CONCERTO. Si va verso il tutto esaurito per “Alla scoperta di Morricone” con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno al Teatro Donizetti di Bergamo, piazza Cavour 15, giovedì 1 febbraio 2024, ore 20.30.
Dai concerti alle mostre, dagli spettacoli teatrali ad alcuni particolari aperitivi, passando naturalmente per i tantissimi presepi del periodo. Ecco i nostri consigli per vivere al meglio il fine settimana dell’Epifania
Il 20 ottobre prenderà il via «Metti un venerdì sera al Teatro Gavazzeni», una rassegna promossa dalla JW Orchestra in collaborazione con l’associazione Suonintorno e l’amministrazione comunale di Seriate. Gli appuntamenti proseguiranno fino a marzo con proposte variegate che non si concentreranno solo sul jazz
LUNEDI’ SERA. Alle 21.15 al Cinema all’aperto Arena Santa Lucia a Bergamo il giornalista propone un viaggio dietro le quinte delle leggendarie pellicole del celebre regista.
I capolavori del cinema saranno i protagonisti del doppio concerto in programma l’8 dicembre alle ore 21 al teatro dell’Oratorio di Ardesio. Il Maestro Carlo Romano, collaboratore storico di Ennio Morricone, e i musicisti dell’ensemble I Cameristi Cromatici proporranno un viaggio attraverso le pagine di importanti compositori come lo stesso Morricone, Nicola Piovani, John Williams, Astor Piazzol…
La serata. Osvaldo Arioldi Schwartz, leader delle «Officine», sarà il 10 novembre all’Auditorium di Piazza Libertà con «Industrial Blues».
L’appuntamento. Sabato 27 agosto alle 17 è in programma presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti il terzo dei quattro concerti de Il Centro della Musica, nuova rassegna musicale ideata dalla Fondazione Teatro Donizetti.
Festival MotoFuturo Gli appuntamenti di sabato 28 maggio: alle 11 al museo Explorazione l’incontro «Città del futuro» con Paolo Aresi e alle 16,30 al TNT quello con Dario Vassallo, autore del libro «Il sindaco pescatore». In serata teatro e concerto.