
Co.co.co. stop alla disoccupazione Governo: rimedieremo nel decreto
La norma non è stata oggetto di proroga. Petteni (Cisl): «Serve subito una proroga».
La norma non è stata oggetto di proroga. Petteni (Cisl): «Serve subito una proroga».
Gigi Petteni, segretario confederale della Cisl, sull’assenza di Cgil e Uil all’incontro con Confindustria.
Bufera nell’organizzazione sindacale dopo la denuncia di stipendi «pesanti» di alcuni dirigenti. E l’allontanamento di chi li ha denunciati.
Via libera definitivo alle novità sul congedo parentale, con l’estensione da 3 a 6 anni e da 8 a 12 anni di età del bambino dell’arco temporale entro cui mamme e papà possono beneficiarne di quello retribuito al 30% e di quello non retribuito. Ok finale anche sulle nuove tipologie contrattuali, con l’addio ai co.co.pro dal 2016.
Lo ha detto il segretario confederale della Cisl, il bergamasco Gigi Petteni, al termine delle audizioni in commissione Lavoro del Senato.
Gigi Petteni, segretario generale della Cisl Lombardia, entra a far parte della segreteria nazionale della Cisl. È stato eletto a Roma dal Consiglio generale dell’organizzazione, che l’8 ottobre scorso aveva sancito all’unanimità la nomina di Annamaria Furlan quale nuovo segretario generale della Cisl.
Raffaele Bonanni ha annunciato le sue dimissioni e ora si punta al suo sostituto, anche nell’ottica di un rinnovamento di tutta la segreteria confederale: per la successione la favorita è la Furlan. Anche il bergamasco Petteni versa la Segreteria nazionale.
Trecento milioni di euro per 35 mila lavoratori della Lombardia. È stato firmato in Regione Lombardia l’accordo con le parti sociali che prolunga il ricorso alla cassa in deroga dal 1 settembre fino a fine 2014.
«Regione Lombardia non può continuare a stare con le mani in mano su Trenord. I servizi sono sempre più scadenti, le scelte strategiche puntualmente rinviate. La situazione è diventata insostenibile e a farne le spese sono i dipendenti e migliaia di pendolari».
«Siamo per il dialogo, ma ora è il tempo delle risposte. Non possiamo arrivare al 31 di agosto senza sapere quale sarà la situazione il 1° settembre. Il governo deve sbloccare immediatamente tutte le risorse». Parole di Gigi Petteni, segretario generale della Cisl Lombardia.
Dalla Regione arrivano 20 milioni di euro per il lavoro in vista dell’Expo del 2015, la «dote Expo». L’accordo, siglato da sindacati e associazioni di categoria, fornirà le indicazioni generali per la contrattazione aziendale in vista dell’Expo.
Crisi, salario, orario, Welfare, mercato del lavoro, sono i temi degli accordi raggiunti in Lombardia nel corso del 2013. Ecco i dati dell’Osservatorio Contrattazione della Cisl lombarda. Con Petteni che afferma: «La concertazione è finita, la contrattazione è la nostra via maestra».
«Siamo soddisfatti che la giunta abbia varato la sperimentazione dell’apertura serale degli ambulatori. Auspichiamo che prosegua anche con gli ambulatori dei medici di base, attraverso forme di associazionismo». Lo dice Gigi Petteni.
Il segretario regionale della Cisl: «Coi lunghi anni della concertazione una parte di sindacalisti si è montata la testa e ancora oggi pensa che tutto debba passare dal sindacato. Diamoci una mossa: serve un sindacato che studia di più e che propone di più».
«Il countdown verso Expo ormai è partito, non ci sono più alibi: dobbiamo accelerare sul fronte delle opportunità di lavoro. Ci vuole un accordo regionale». Così Gigi Petteni, segretario generale della Cisl Lombardia.
«Il nostro presidio di è un vero e proprio grido disperato e ultimatum al governo: non possiamo più sopportare ulteriori ritardi e incertezze nel ripartire alle Regioni i soldi per la cassa integrazione in deroga già stanziati». Così Gigi Petteni, …
Le proposte di Petteni al governatore Maroni: basta nomine politiche di dirigenti e via il superticket. La replica del presidente della Regione: «Entro fine aprile porterò una proposta in Giunta e per fine anno approveremo la riforma».
Sono oltre 149 mila i Neet in Lombardia:«Not in Education, Employment or Training)», sono giovani tra i 15 e i 24 anni che non studiano, non lavorano e non seguono alcun programma formativo. Petteni: «Con l’aiuto dell’Europa un giovane in ogni azienda da maggio».
È stata raggiunta oggi presso Regione Lombardia l’intesa politica tra assessorato al Lavoro e parti sociali che permette di dare prosecuzione al sistema di ammortizzatori sociali in deroga che sarebbe scaduto il 31 marzo prossimo.
La crisi non allenta la sua morsa sulla Lombardia. Gli effetti della recessione sull’occupazione sono ancora drammatici. A febbraio sono stati 3.300 i licenziamenti collettivi, 1.112 in più rispetto al mese precedente. A Bergamo la crescita è stata del 39%.