Atb, la flotta si fa più «ecologica». In arrivo 11 nuovi autobus elettrici
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.
LA NOVITÀ. I mezzi della cinese Yutong sono stati acquistati con un investimento di 6,6 milioni finanziato per l’80% dal Pnrr.
AVEVA 100 ANNI. Pioniere dello scoutismo bergamasco, riferimento per la parrocchia di San Colombano, uomo e padre altruista. La città e la comunità di Valtesse sono in lutto per la scomparsa di Giorgio Valenari, mancato a 100 anni.
GLI EFFETTI DEL CALDO. A Pumenengo la situazione più critica con 30 ore di black-out, disagi anche a Ponteranica. Nuovi problemi legati alla corrente elettrica nella giornata di domenica 6 luglio.
LA NOVITÀ. L’inaugurazione nella mattinata di giovedì 3 luglio degli spazi attrezzati a disposizione delle famiglie accolte nella Casa di Treviolo.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
NEL WEEKEND. Allo Spalto di San Michele la sosta è fuori controllo: scooter nelle aiuole o sui marciapiedi. Gandi: «Più controlli, chi non è in regola verrà multato».
L’INAUGURAZIONE. A distanza di quasi 6 mesi dall’ultima proiezione la struttura riparte per una seconda vita con il cambio di gestione firmato Notorious e con un intervento completo di restyling.
IL CANTIERE. I lavori per il raddoppio ferroviario a Curno entrano nel vivo, o almeno in via Fermi. Sono state comunicate giovedì 26 giugno da Rfi le tappe del cantiere per la costruzione del doppio binario sulla tratta Bergamo-Ponte San Pietro nella zona est del paese.
I CANTIERI. Cambia la viabilità in largo Tironi, almeno fino al 26 luglio.
LA MOBILITAZIONE. Inizio settimana nero per i pendolari bergamaschi. Lo sciopero indetto per tutta la giornata di lunedì 16 giugno (dalle 3 di lunedì 16 alle 2 di martedì 17 giugno) dal sindacato Orsa e che ha coinvolto parte del personale di Trenord ha messo in ginocchio la circolazione ferroviaria regionale.
LA MANIFESTAZIONE. È iniziato con un flash mob domenica 8 giugno, il presidio della Rete Bergamasca contro la violenza di genere, come ogni mese in piazza per chiedere di fermare la violenza contro le donne e in tutte le sue forme.
UNIVERSITA’. Un salto in avanti, fuori dal mondo accademico, verso il futuro. Sono oltre 650 le studentesse e gli studenti che hanno indossato la toga e il tocco sabato 7 giugno, per il Graduation Day, la festa dei laureati magistrali dell’Università di Bergamo dell’anno accademico 2023/2024.
IL CANTIERE. Sorgerà tra le vie San Bernardino e Moroni. L’albergo, 4 stelle superior, richiamerà le atmosfere parigine: 14 camere e anche un ristorante.
LAVORO. Dal 3 luglio aprirà il terzo fast food della catena in città, alla Celadina: negli spazi riadattati di fronte al mercato Ortofrutticolo.
LA SPACCATA. Nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 maggio ignoti sono entrati nello storico ritrovo dei tifosi nerazzurri proprio di fronte al Gewiss Stadium. Più ingente il danno del bottino.
LA RISTRUTTURAZIONE. Confermata l’apertura per il 27 giugno, inizialmente con cinque sale. In arrivo le poltrone reclinabili e spazi più vivibili. Si inaugura a settembre.
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
MOBILITÀ . La sperimentazione sul semaforo ha reso più scorrevole il traffico per chi arriva in città dalla Valle Seriana. Sindaci e pendolari soddisfatti: «Funziona». Gandolfi: «Fase preliminare». Berlanda: «Troppo presto per bilanci».
LA SPERIMENTAZIONE. La mini rivoluzione della viabilità al confine tra Bergamo e Torre Boldone nella prima mattina di attuazione ha fornito segnali positivi.
RADDOPPIO FERROVIARIO. Bocciata la richiesta della Giunta di non sopprimere il passaggio a livello: «Non è possibile per motivi di sicurezza». Il sindaco: «Disponibili a lavorare sugli altri fronti».