Al Papa Giovanni, un casco per prevenire la caduta di capelli in chemioterapia
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
LA NOVITÀ. L’Associazione Oncologica Bergamasca ha donato uno speciale casco per prevenire la caduta dei capelli in pazienti chemioterapici.
L’OPERAZIONE. Il private equity rileva il 100% delle aree chimica e polimeri ad alte prestazioni. Il gruppo bergamasco: «Intesa che segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’espansione globale».
LA PRESENTAZIONE. Il nuovo dispositivo consente una diagnostica molecolare avanzata dei tumori e offre l’opportunità della biopsia liquida.
L’ANNIVERSARIO. Restyling dell’impianto della Novel, joint-venture tra Alpiq e GeoGreen, che compie 20 anni. Maurizio Radici: «Qui tecnologie top per la sostenibilità».
IL LUTTO. Il professionista si è spento martedì 13 agosto a 85 anni a Fano, la sua città d’origine, dov’era in vacanza. Ha ricoperto ruoli di prestigio in numerose società e istituzioni cittadine.
CALCIO. «Più che una partnership, una condivisione di valori e obiettivi», spiegano Luca Percassi e Maurizio Radici.
SOLIDARIETÀ. La donazione arriva da A.O.B. (Associazione oncologica bergamasca).
IL PIANO. Il gruppo seriano rilancia: nuovo essiccatore, silos di stoccaggio e quattro linee di filatura a Villa d’Ogna che porteranno nuovi assunti. Angelo e Maurizio Radici: «Crescita continua negli anni, ora forti sulla sostenibilità».
ALL’OSPEDALE «PAPA GIOVANNI XXIII». L’Associazione oncologica bergamasca ha donato all’ospedale il macchinario di altissima tecnologia e precisione per la diagnosi precoce. Casi in aumento, è tra i cancri più frequenti per uomini e donne.
LA JOINT VENTURE. Costituita, con il colosso di Shanghai, una nuova società con stabilimento nel Novarese. Produrrà liofilizzatori industriali. Il ceo Ghilardi: importante passo nella diversificazione del nostro gruppo.
INAUGURAZIONE. Lo stabilimento, che sorge nell’area industriale di Halol, occupa un centinaio di addetti. Maurizio Radici: «Per noi è un momento storico».
IL BILANCIO. Nonostante le difficoltà non cambia la strategia sugli investimenti, 70 milioni per il 2023. Migliorare la competitività del Gruppo e investire sul capitale umano restano prioritari.
L’INAUGURAZIONE. Investimento da 35 milioni di euro e raddoppio della capacità produttiva. È il più grande stabilimento della business area Polymers. Materiali destinati al mercato locale.
Stabilimento di punta. La sede nel Vercellese, sostituisce Zeta Polimeri e diventa il sito produttivo dedicato al riciclo dei materiali del gruppo.
Il contributo Sarà erogato a giugno. Nelle sedi bergamasche interessati 1.200 lavoratori Misura contro il carovita. È anche «un riconoscimento all’eccezionale lavoro di squadra».
Importante novità sulle maglie gara che l’Atalanta indosserà nella Champions League 2021-2022: RadiciGroup sarà infatti Sleeve Sponsor rafforzando così il proprio legame con la società nerazzurra anche in ambito internazionale. RadiciGroup sarà Sleeve Sponsor anche per i match di Coppa Italia di questa stagione.
La data di lancio non è casuale: cade oggi, a San Valentino, la festa degli innamorati. RadiciGroup, sponsor e realtà da sempre vicina all’Atalanta, ha scelto infatti la giornata di oggi per svelare il proprio nuovo video istituzionale, una clip di un minuto e mezzo per raccontare l’«anima» di un gruppo con 3.100 dipendenti, un fatturato di oltre un miliardo di euro e sedi in tutto il mondo, e lo…
L’Atalanta ha svelato il disegno delle nuove maglie e ha ufficializzato Radici Group come «sponsor del cuore», ovvero secondo sponsor di maglia (il primo è Plus500) in campionato e Coppa Italia, per le prossime tre stagioni.
Nonostante il cambio di sponsor di maglia, RadiciGroup resta partner dell’Atalanta anche per il 2020-2021.
Sono stati consegnati al «Papa Giovanni XXIII»: insieme ai 400 mila promessi dalla Regione serviranno all’aggiornamento della strumentazione di radioterapia intra-operatoria Iort.