Burattini e marionette tornano a Bergamo con il festival «Fili d’Arte»
LA RASSEGNA. Dal 3 al 6 luglio, spettacoli e mostre dedicati al teatro di figura a cura della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
LA RASSEGNA. Dal 3 al 6 luglio, spettacoli e mostre dedicati al teatro di figura a cura della Fondazione Ravasio Museo del Burattino.
Arriva l’estate e, con lei, la voglia di rinfrescarsi anche a tavola. Abbiamo chiesto ad alcuni lettori di consigliarci le gelaterie e i gusti preferiti per la bella stagione
L’INIZIATIVA. Gli eventi organizzati dai commercianti del Borgo. Spettacoli e presentazioni di libri con gli autori.
LA DECISIONE. È stata formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Bergamo, nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg.
VIABILITÀ. Si riparte da dove ci si era fermati l’estate scorsa dopo il ritrovamento dell’antica porta quattrocentesca sotto via Camozzi. I lavori del teleriscaldamento sono ripresi lunedì 9 giugno e questa estate saranno ancora più impattanti.
Il nuovo racconto di Stefano Corsi
IL FUNERALE. Tantissimi giovani e supporter atalantini per l’ultimo saluto al consulente 26enne ucciso nella notte tra il 3 e 4 maggio. Il parroco: «Comunità scossa nel profondo». Tra la folla anche Luca Percassi e la sindaca Elena Carnevali.
L’ADDIO. Dalle 8,30 di giovedì mattina 8 maggio nella «Casa del commiato» di via Suardi 36 è stata aperta la camera ardente di Riccardo Claris. Si attende grande partecipazione, così come ai funerali: saranno celebrati venerdì mattina, alle 10, nella chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina.
IL DELITTO. Sabato notte a Bergamo lo scontro tra atalantini e interisti culminato con l’omicidio di Riccardo Claris, 26 anni. Arrestato un 18enne bergamasco: «Sono stato io» le sue parole ai carabinieri.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 3 e domenica 4 maggio spettacoli gratuiti, scuola di circo, artisti itineranti e tanto divertimento nel cuore di Borgo Santa Caterina
DAL PRIMO GIUGNO. L’area in Città Alta individuata per rimpiazzare Sant’Agostino. Previsti vincoli anti rumore. Gandi: proposte per i giovani.
I LUTTI. Il Borgo d’Oro ha perso Giovanni Moraschini, Antonietta Ghinzani, Giovanna Toffalori e Valter Bresciani. «Custodi di una memoria viva».
Una trattoria della tradizione che trova spazio nella suggestiva via Borgo Santa Caterina, cuore dell’accoglienza bergamasca. Piatti autentici e curati, materie prime stagionali e attenzione alla memoria gastronomica del territorio: questi i suoi punti di forza.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
IL NUOVO MANDATO. È bis per Nicola Viscardi, confermato per i prossimi tre anni manager del Duc, il Distretto urbano del Commercio.
GLI SPETTACOLI. La parola chiave dell’edizione 2024-2025 è «libertà»: il programma della giornata conclusiva.
L’INIZIATIVA. «Insieme camminando». Si chiama così la camminata non competitiva di domenica 6 aprile attraverso i luoghi dell’autismo di Bergamo. Tre i percorsi: da 4, 6 e 10 km attraverso i quartieri di Valtesse, Conca Fiorita, Borgo S. Caterina, Monterosso e San Colombano.
IL LUTTO. È mancato il pilastro della società sportiva del quartiere di Borgo Santa Caterina a Bergamo.
IL LUTTO. «Un grande grazie per tutto ciò che ha voluto e saputo fare», ricorda il presidente della sezione di Bergamo, Giorgio Sonzogni.
L’APPUNTAMENTO. Successo preannunciato e, grazie anche alle temperature primaverili, lo Sbarazzo in centro città si conferma una formula vincente.