«Parco Suardi, vigilanza garantita» Il Comune risponde alla Lega
Dopo le polemiche dei giorni scorsi sul servizio di custodia, l’assessore Leyla Ciagà ha riposto all’interrogazione del capogruppo leghista Alberto Ribolla.
Dopo le polemiche dei giorni scorsi sul servizio di custodia, l’assessore Leyla Ciagà ha riposto all’interrogazione del capogruppo leghista Alberto Ribolla.
Bergamo, dal 1° aprile è partita la riorganizzazione della gestione dei parchi: stop ai precedenti servizi di custodia, la gestione delle aperture e delle chiusure è stata affidata a cooperative. Interrogazione della Lega in Consiglio comunale: assessore chiarisca i motivi della scelta.
Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Comune a Bergamo, depositerà stasera un’interrogazione urgente sulla presenza di zingari alla Malpensata e a Campagnola. Ribolla ricorda che la precedente interrogazione urgente, presentata in data 9 febbraio 2015 su tematiche simili, non ha finora ricevuto risposta.
«Al contrario di quanto afferma Gori, i tagli ai trasferimenti agli Enti Locali sono frutto principalmente dei Governi Monti, Letta e Renzi» rileva l’assessore regionale Garavaglia.
La proposta dei consiglieri comunali del Carroccio dopo le multe di domenica scorsa nella zona dello stadio.
Sabato 27 settembre si è tenuto il congresso cittadino della Lega Nord di Bergamo che ha eletto il nuovo segretario ed il direttivo. È stato eletto a maggioranza Massimo Bandera, 40 anni, militante dal 1994, già assessore nella Giunta Tentorio e laureato in scienze ambientali
«Nonostante le rassicurazione dell’assessore Gandi, ad oggi la situazione sulla sicurezza a Bergamo si sta aggravando di giorno in giorno: l’ultimo episodio quello relativo all’aggressione ai vigili ancora in pieno centro a Bergamo ad opera di stranieri ubriachi». Parole di Alberto Ribolla.
«Nella moschea abusiva di via Quarenghi, la scorsa settimana sono stati somministrati alimenti e bevande, utilizzando persino bombole a gas per cucinare». Lo scrivono Alberto Ribolla (Capogruppo Lega Nord) e Luisa Pecce (consigliere Lega Nord) in una interrogazione urgente al sindaco.
Il gruppo consiliare della Lega Nord in Comune presenterà giovedì 4 settembre una mozione, firmata dal capogruppo Alberto Ribolla e da Luisa Pecce, in cui impegna il sindaco a non concedere strutture comunali per l’ospitalità di immigrati in attesa dello status di rifugiato.
Dopo la manifestazione della Lega di lunedì 4 agosto alla Cà Matta di Ponteranica, che era stata indicata come destinazione dei profughi in arrivo a Bergamo, il consigliere comunale Alberto Ribolla ha inviato un’interrogazione urgente al presidente del Consiglio comunale.
Fino a oggi la parola moschea è apparsa nei programmi elettorali. Resta scritta nelle intenzioni della nuova amministrazione e per la prima volta figura una data: settembre. Quando il Comune avvierà un censimento della comunità islamica.
Prima la richiesta di aiuto alle associazioni di cittadini indiani, adesso il presidio fisso della polizia municipale. Sulla vicenda dei giardini di piazza Matteotti, dove negli ultimi mesi il degrado è aumentato, la Giunta Gori si sta mobilitando seriamente.
Dove è finita la Fontana Fiascona? Di questa storica testimonianza si era occupato L’Eco di Bergamo con una pagina dedicata a Le Storie dimenticate, ora è il consigliere comunale Alberto Ribolla della Lega Nord a riproporre la domanda.
Dopo la rissa tra extracomunitari, col ferimento in modo grave di uno di loro, la Lega scende in campo a Bergamo per chiedere di «intraprendere azioni di coordinamento con tutte le altre forze dell’ordine in modo tale da garantire un presidio costante nell’area centrale di piazza Matteotti».
Che fine ha fatto la lapide «di notevole significato storico, risalente all’epoca veneta, corredata da una feritoia orizzontale» dove si potevano leggere le parole «denunzie secrete» in Palazzo Calepio. Se lo chiede il capogruppo leghista Alberto Ribolla. La replica di Gori: «È dove è sempre stata».
La prima seduta ufficiale del nuovo Consiglio comunale è fissata per le 18 di mercoledì 25 giugno a Palafrizzoni: nonostante qualche polemica nella maggioranza, ci sarebbe l’intesa su Marzia Marchesi, esponente del Pd.
Il leghista Ribolla contro l’onorevole Pd: «Eravamo certi che il rinvio fosse non solo buona cosa a tutela del cittadino, ma anche attuabile, in quanto la Tasi è un’entrata esclusivamente comunale. Non è merito dell’ordine del giorno di Misiani».
Ecco il nuovo Consiglio comunale dopo la vittoria di Giorgio Gori al ballottaggio contro Franco Tentorio. Ma dal lato della maggioranza diversi consiglieri potrebbero diventare assessori, lasciando così il posto ai primi dei non eletti.
«Il Pd che attacca la Tasi attacca se stesso! Dopo giorni di sciacallaggio elettorale da parte del centrosinistra (in primis dell’onorevole Antonio Misiani) è giusto chiarire alcuni passaggi».
Dopo le ultime verifiche della Commissione elettorale, avvenute nella giornata di martedì 3 giugno, ecco le due possibili composizioni del Consiglio comunale. Alla maggioranza venti seggi più il sindaco, all’opposizione 12.