Carrara, 500mila euro dal Pnrr per migliorare l’accessibilità
Il bando. La Fondazione Accademia Carrara è risultata terza nella graduatoria nazionale e prima in quella regionale.
Il bando. La Fondazione Accademia Carrara è risultata terza nella graduatoria nazionale e prima in quella regionale.
Politica.Il deputato bergamasco ha ricevuto l’incarico dal presidente Berlusconi e dalla coordinatrice regionale Ronzulli. «Il mio obiettivo sarà rafforzare Forza Italia nella Bergamasca attraverso liste realmente competitive e rappresentative del territorio».
Elezioni politiche 2022. Nella Bergamasca FdI è il primo partito e svetta in 238 Comuni su 243. Dalle Politiche del 2018 si dimezza il numero dei parlamentari bergamaschi, complice il «taglio delle poltrone» e la complicata geografia dei collegi. Su L’Eco di Bergamo di martedì 27 settembre lo speciale con dati e analisi.
Bergamo. Presentati mercoledì 21 settembre i risultati di un’indagine realizzata dalla Fp-Cgil tra agosto e settembre. Le risposte di 308 dipendenti pubblici a una trentina di quesiti forniscono un quadro dettagliato di due anni e mezzo. «In molte amministrazioni il Decreto Ministeriale dell’8 ottobre 2021 ha sancito di fatto la fine del lavoro agile, ma questo non significa che debba esser…
La novità Dopo l’approvazione della legge in parlamento, le istituzioni bergamasche - dall’Università alle Fondazioni Its - si stanno muovendo per tradurla in progetti concreti.
Val Cavallina Ha già 34 nuovi iscritti il nuovo asilo del paese. Un’opera da due milioni di euro (ospita anche altri spazi pubblici) reperiti tramite bandi e finanziamenti. Domenica 26 giugno c’è stato il taglio del nastro, su L’Eco di Bergamo del 27 giugno un approfondimento.
La kermesse I vertici azzurri alla Fiera per il rilancio dell’azione del partito sul territorio. C’è anche Berlusconi alla riunione organizzata da Alessandro Sorte, annunciato il ritorno nel gruppo di Stefano Benigni.
Ardesio Presentata in Senato la terza edizione del Festival cinematografico Sacrae Scenae che si terrà a fine agosto nel paese seriano. La senatrice Gallone: iniziativa molto attrattiva per una cittadina bellissima».
Il provvedimento Il «sì» definitivo allo sblocco dei fondi statali per l’accoglienza è previsto attorno al 20 maggio. Soddisfazione a Rota Imagna per il decreto che prevede i rimborsi: nel paese sono ospitati 94 profughi under 18.
Calusco Patto con municipalità in Germania, Francia e Portogallo che hanno ponti in ferro dell’Ottocento simili a quello sull’Adda. Iter lungo, ma c’è grande condivisione sul progetto.
Elezioni amministrative Sono 17 i Comuni coinvolti in Bergamasca. Centrosinistra a caccia di conferme, da Nembro a Curno. Centrodestra al lavoro per presentarsi in modo unitario.
Dal 2 novembre, nel foyer del Centro congressi dell’ospedale Papa Giovanni, saranno attive sei linee vaccinali (aperte a tutti), con l’abbinamento di terza dose anti-Covid e antinfluenzale.
In un libro gli artigiani che hanno aiutato a costruire ospedale: la presentazione in Senato nel pomeriggio di giovedì 23 settembre.
È mancato improvvisamente a 82 anni per un malore. Molto conosciuto in città grazie alla sua «Casa della Musica» che seguiva con il fratello Pierantonio.
Le parole della vicepresidente dei senatori di Forza Italia, Alessandra Gallone, nell’Aula del Senato dopo le dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio.
Le richieste della senatrice Gallone e del CoorCoGe. Terzi (Regione): ma dal governo niente fondi.
«Uniti per raggiungere un obiettivo comune», solo così, e con il supporto di tutti, si potrà sperare di portare nelle valli bergamasche (Seriana, Scalve e Brembana) un pezzetto delle «Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026».
Le autoscuole dell’Unasca al ministero: «Si taglino i tempi per fare più prove». Nelle prossime settimane a Bergamo tre esaminatori.
Plauso all’azione bipartisan che porterà agli istituti 300 milioni di euro
«Ora interventi strutturali». E le famiglie chiedono un sostegno anti-crisi sul lungo periodo.
«I Giochi olimpici e paralimpici invernali, previsti per il 2026 a Milano e Cortina, rappresentano un’occasione da non perdere per mostrare una concreta attenzione alle Valli bergamasche, gravemente danneggiate dall’emergenza coronavirus».