Stefano Bollani in concerto a Bergamo: «Si riscopre la musica come cura e preghiera»
L’INTERVISTA. Stefano Bollani torna a Bergamo per un concerto di piano solo, domenica 22 giugno al Lazzaretto.
L’INTERVISTA. Stefano Bollani torna a Bergamo per un concerto di piano solo, domenica 22 giugno al Lazzaretto.
ITALIA. A volerla dire tutta, beh, c’è parecchio da ringhiare. Se poi sarà sufficiente a ridare vita a una Nazionale sul catatonico andante da un po’ di tempo in qua è tutto un altro paio di maniche.
LA STORIA. La storia di Italo «Novecento» Dubbini: imprenditore con la passione per i viaggi in mare ispira la sua vita al pianista sull’oceano di Alessandro Baricco.
ITALIA. Il linguaggio relazionale e mediatico adottato da molti esponenti politici, spesso anche da chi ricopre alte cariche istituzionali, tende a rendere sempre più scialba la costruzione di dialettiche in grado di dare senso e profondità alla costruzione di un quanto mai necessario pensiero collettivo che sia più avveduto ed elevato, pur nelle sempre auspicabili differenti posizioni di vedut…
Il racconto di Stefano Corsi
LA RECENSIONE. «Quegli spazi che giacevano muti, ai margini del conosciuto, nel profondo Ovest, ora non esistono più, sono finiti». Alessandro Baricco in «Abel» (Feltrinelli) reinventa il West come «non luogo».
Dall’India al Ghana, dal Senegal all’Ucraina. Il giornalista e documentarista torinese, protagonista e autore del programma «Radici» su Rai 3, presenterà il suo libro «Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)» sabato 13 gennaio alle 16 alla Biblioteca Tiraboschi di Bergamo e alle 20.45 nella Sala Polivalente di Piazza Brembana
Molte Fedi sotto lo stesso cielo La rassegna organizzata dalle Acli anche per la prossima edizione ha preparato un cartellone ricco di nomi e di eventi. Da lunedì si potrà sottoscrivere la card associativa.
La manifestazione La rassegna al via il 12 settembre: 80 gli appuntamenti. Baricco, Scurati, Gemma Calabresi e Patrick Zaki tra gli ospiti. Rocchetti: è necessario trovare un cammino di uscita alle tante crisi.
Lo spettacolo Il classico del Novecento in scena venerdì 13 maggio, alle 21, al Teatro Nuovo. Un omaggio al grande uomo di teatro scomparso il 6 maggio scorso.
La storia La passione per filosofia e giornalismo l’ha spinta a partire per la capitale inglese 10 anni fa. Oggi è docente all’Università New College of Humanities.
Intervista all’attore che è stato a Bergamo nella rassegna della Fondazione Donizetti D’Incanto.
Dopo Novecento con Alessandro Baricco, è Trascendi e sali, di e con Alessandro Bergonzoni, il secondo dei due spettacoli selezionati da Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti di Prosa, per gli eventi legati alla riapertura del Teatro Donizetti con la comune denominazione di «D’Incanto».
Al Teatro Donizetti per «D’Incanto» venerdì 4 giugno Alessandro Baricco ha letto il suo monologo «Novecento», sabato 5 il bis. Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti: «Stiamo ricominciando a vivere». Gli spettatori: «Dopo tanti mesi finalmente a teatro».
Baricco, Bergonzoni, Rea e Trovesi, l’inedito incontro tra Michael League, Lionel Loueke, Bill Laurence e Jeff Ballard. Il Donizetti rinnovato apre di nuovo le sue porte e dopo l’inaugurazione e la Donizetti Revolution vol. 7, propone altri quattro appuntamenti da non perdere
L’autore e romanziere sarà in collegamento streaming per l’incontro “Ora pensate l’impensabile”
«Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura». Così Leopardi nel «Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere», che tutti abbiamo studiato a scuola. Non potrebbe esserci incipit migliore per l’anno nuovo. Il venditore ambulante di almanacchi confida in un anno nuovo felice. Il «passeggere», il v…
Il venditore ambulante di almanacchi confida in un anno nuovo felice. Il «passeggere», il viandante, disilluso, sa che la felicità non è di questo mondo, anche se è un’evidenza inaccettabile per la mentalità comune, che continua a festeggiare il passaggio …
Mamma a soli 19 anni racconta la sua vita attraverso i quadri. La mostra all’Onp Bistrò fino al 27 novembre.