Il «Walt Disney d’Italia» si racconta: la «vita a cartoon» di Bruno Bozzetto
Il disegnatore riceverà dal Comune di Riva di Solto la cittadinanza onoraria. Per celebrare l’atteso momento ci saranno eventi aperti a tutta la comunità
Il disegnatore riceverà dal Comune di Riva di Solto la cittadinanza onoraria. Per celebrare l’atteso momento ci saranno eventi aperti a tutta la comunità
IL RICONOSCIMENTO. Il cartoonist impegnato anche per la tutela del Bogn. Il 12 e 13 aprile due giornate in suo onore.
L’’INIZIATIVA. Protagoniste le illustratrici Clara Grassi e Martina Paletti insieme alla calligrafa Antonella Adamo: le loro creazioni, a partire da sabato 30 novembre, verranno proiettate sulle facciate dei palazzi di Lovere e accompagneranno le visite dei turisti e le passeggiate dei residenti fino al 6 gennaio.
Il LIBRO. «Il giardino del tempo» è il 5° volume della saga del maggiordomo Lloyd ideata dallo scrittore «bergamasco» Simone Tempia a dieci anni dall’esordio sui social. Lo abbiamo intervistato.
LA RASSEGNA. Dal 23 al 28 settembre sul lago d’Iseo incontri, proiezioni e due concorsi: miglior corto internazionale e il contest per giovani registi. A presiedere la giuria Riccardo Milani. Focus sulla scenografia.
LA RASSEGNA. Dal 22 agosto all’8 settembre rifugi alpini, baite, orti sociali e piazze tra Bergamo e Brescia ospitano film in anteprima, incontri, spettacoli, concerti e laboratori. Racconti di alpinismo, ambiente e storia.
IL FESTIVAL. Bad apre i battenti venerdì 10 maggio con l’omaggio ai 30 anni del Re Leone e prestigiosi ospiti del settore come Andreas Deja, Sandro Cleuzo e Bruno Bozzetto per un dietro le quinte dei classici e gustose anticipazioni.
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
TERZA EDIZIONE. La rassegna dedicata al cinema di animazione torna dal 10 al 12 maggio con tanti ospiti. Andreas Deja, protagonista del «Rinascimento Disney», il character designer Sandro Cleuzo e Bruno Bozzetto.
LOVERE. Domenica gli eventi delle festività si chiudono con lo spettacolo di fuoco di «Flambetta Foco Loco», alle 16,30.
LA TRADIZIONE. Fino al 12 dicembre tornano gli stand per gli ultimi regali in vista della notte più attesa da grandi e piccini.
Da metà novembre al 7 gennaio, Lovere è colorata di azzurro. Il borgo dell’Alto Sebino ospita i cartoni del famoso disegnatore Bruno Bozzetto, in una suggestiva illuminazione artistico-scenografica che si estende per oltre 10mila metri quadri. Per un’atmosfera unica e un viaggio nell’infanzia, Lovere è una meta da non perdere!
L’EVENTO. Al via dal 25 novembre la XIV edizione di «Lovere, il Borgo della luce», dedicato a Bruno Bozzetto nell’anno della Capitale della Cultura. Tutte le sere fino al 7 gennaio gli edifici storici diventeranno una simbolica tavolozza con i personaggi dei suoi cartoons.
L’INTERVISTA. Il disegnatore e regista bergamasco a 85 anni è un vulcano d’idee: in cantiere tre nuovi cortometraggi. «Li dedico alla guerra e alla conoscenza e tutela degli animali: le grandi sfide del nostro tempo». A Lovere sarà il protagonista dell’edizione natalizia di Borgo della luce dal 25 novembre al 7 gennaio.
LA KERMESSE. Al festival toscano quattro bergamaschi tra le star. Dalla serie «Kalya» di Castelluccio alle strisce per la Marvel di De Longis, in vetrina l’arte del disegno.
L’INTERVISTA. Bruno Bozzetto presenta il suo libro a «Lucca Comics»: aneddoti, storie di vita e di persone. Dopo la defezione di Zerocalcare, non entra nella polemica: «Osservo la Terra dalla Luna, come Piero Angela».
PATRONATO SAN VINCENZO. Qual è l’origine del senso di insicurezza e di paura che negli ultimi anni viene lamentato anche a Bergamo da molti cittadini? Il tema al centro dell’incontro di stasera all’oratorio di San Colombano.
ARTE. Il personaggio dello storico cartoonist sarà protagonista delle proiezioni del «Borgo della luce» a partire dal 25 novembre. Per l’occasione si sta preparando uno spettacolo speciale.
DAL 25 AL 30 SETTEMBRE. Continua il suo viaggio lo storico festival che porta sulle sponde del lago d’Iseo i migliori cortometraggi internazionali del momento e le opere dei giovani registi (sotto i 35 anni).
Settembre è un mese ricco di eventi per Lovere, uno dei «Borghi più belli d’Italia», che ospiterà rassegne di spessore nazionale che richiameranno tanti turisti e tanti appassionati di aeronautica, arte, cortometraggi e giornalismo. Si parte subito alla grande, sabato 2 e domenica 3 settembre, con il «Memorial Stoppani», dedicato all’aviatore loverese Mario Stoppani