Lutto nel mondo del basket, è morto Franco «Franz» Arrigoni, aveva 76 anni
Franz, nato a Bergamo, giocò nell’Alpe e ma fu il giocatore simbolo della Fortitudo Bologna negli Settanta.
Franz, nato a Bergamo, giocò nell’Alpe e ma fu il giocatore simbolo della Fortitudo Bologna negli Settanta.
TIRI LIBERI. L’ evento è stato organizzato per ricordare il presidentissimo alla guida di quell’ Alpe Bergamo che centrò, 40 anni or sono, la promozione in serie A1.
BASKET. Mentre la società orobica ha presentato il nuovo allenatore, è arrivata la notizia che a settembre sarà organizzato un torneo alla memoria dell’indimenticato presidente Dante Signorelli.
BASKET. Il giocatore statunitense si incontrerà con gli altri «reduci» della grande impresa sportiva che portò per la prima e unica volta una squadra bergamasca a disputare un campionato nella massima serie della pallacanestro italiana.
Tiri liberi. Gli oltre 3 mila spettatori al PalaFacchetti di domenica 15 gennaio a celebrare il successo della Mascio sulla capolista Cantù ci hanno ricordato quanto accadde nella stagione 1981-1982 con l’Alpe Sav e della sua trionfale scalata alla serie A1.
Buon Natale.L’allenatore ed ex cestista italiano fa il punto sullo stato di salute di Mascio e BB14. Nel ricordo di Dante Signorelli.
Il punto sul mercato e sulle ambizioni delle due più importanti società del basket orobico.
Basket Non mancano le similitudine con la Mascio e la storica Alpe Sav unico club orobico ad aver conquistato la massima divisione nazionale.
Il commento Tiri liberi sul basket orobico con il bisogno di un ingaggio per la Mascio e la Withu che inanella vittorie.
Lutto nella pallacanestro bergamasca e lombarda per la scomparsa del dottor Benigno Comotti, 84 anni, residente in città.
È morto a 87 anni Dante Signorelli, presidente dell’Alpe Sav che negli anni ’80 conquistò la Serie A1 di basket.
L’intero movimento baskettaro orobico toccherebbe il cielo con un dito se la Cassa Rurale riuscisse a salire in A1 e Bergamo si qualificasse per i playoff.
Rimpatriata baskettara mercoledì 17 giugno a Bergamo.
Da domenica sera Bergamo e Remer condividono con Rieti il terzo posto in regular season a due turni dal termine. Posizione eccellente ancor più per il team cittadino che era partito con ambizioni da minimo sindacale.
Diego Flaccadori, il talentuoso diciottenne regista della Remer, potrebbe compiere, a giorni il grande salto in serie A. Flaccadori, infatti, è in prova alla titolata Varese sotto l’oculata visione dei tecnici di quel sodalizio.
Per far sì che Remer e Comark incrementino il numero di spettatori, a detta di Alberto Mattioli, le due squadre dovrebbero disputare i rispettivi campionati in alternativa l’una dall’altra. Entrambe potrebbero giocare – sono parole di Mattioli - i turni casalinghi di domenica ma non contemporaneamente.
La scomparsa di Giancarlo Gualco, 83 anni, coinvolge anche la Bergamo baskettara. A lui è legata la stagione sportiva 1982-1983 che lo vide come general manager dell’allora Alpe Binova, primo ed unico club orobico ad militare nella massima serie.
Quanto ad affluenza di pubblico il basket orobico deve accontentarsi del quarto posto, dietro a sua maestà Atalanta e alle pressoché pari merito Albinoleffe (sempre calcio) e Foppapedretti (volley).
Rivoluzione societaria alla Virtus, club cittadino che opera da decenni nel basket, dalla scorsa estate sponsorizzato Comark. E proprio il titolare dell’azienda di comunicazione e marketing, con sede al kilometro rosso, Massimo Lentsch è entrato nel consiglio direttivo della Virtus assumendo pure il ruolo di presidente.