La Patata di Martinengo si rinnova: «Ora il rilancio»
AGRICOLTURA. Aggiornato il disciplinare, si punta a dare maggiore visibilità. Citata nel film «Il campione» con Accorsi, dal 6 settembre una festa ad hoc.
AGRICOLTURA. Aggiornato il disciplinare, si punta a dare maggiore visibilità. Citata nel film «Il campione» con Accorsi, dal 6 settembre una festa ad hoc.
LA NOVITÀ . Il Consorzio di bonifica: «Pannelli sul bacino per l’autonomia energetica». A settembre i primi passi.
L’allarme del Consorzio di bonifica: i campi rischiano di ricevere la metà del fabbisogno idrico. I bacini di cava sono fonti di acqua alternative, è possibile realizzarli solo nella zona del Brembo
L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali dell’umanità. Nell’ultimo decennio, la crisi climatica mette sempre più a dura prova le aziende, accelerando l’innovazione per garantire la produttività. Gli eventi meteorologici estremi come le forti piogge, i lunghi periodi …
L’EMERGENZA. «La produttività delle aziende agricole bergamasche rischia di ridursi di un valore compreso tra il 20 e il 50 per cento», osserva Enzo Ferrazzoli, direttore di Confagricoltura Bergamo.
IL CASO. Il presidente Franco Gatti: «Per statuto e regolamento abbiamo l’onere di ripartire le spese sostenute fra coloro che traggono beneficio dalle opere svolte».
IL TRIBUTO. Quest’anno il rincaro in primavera sarà nell’ordine dell’1-2% rispetto al 2024.
POST ALLUVIONE. Il Comune di Bergamo ha affidato l’incarico al Consorzio di bonifica: si prevede una spesa di 300mila euro. L’assessore Rota: «Più risorse per le manutenzioni, ma chiederemo alla Regione i fondi per lo scolmatore di viale Giulio Cesare».
Al via il progetto Educational per le scuole primarie del territorio: laboratori esperienziali gratuiti e attività pratiche nelle classi
PIANURA. Il Consorzio di Bonifica ha inaugurato un innovativo sistema di telecontrollo e telecomando per monitorare le acque e informare in tempo reale gli operatori.
MALTEMPO. L’opera ha raccolto 600mila mc di piogge. Il Consorzio di Bonifica al lavoro per ripulire le rogge.
L’INTERVENTO. Proseguono i lavori di pulizia delle rogge, nei giorni scorsi le squadre del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca sono state impegnate nella zona di Osio Sotto e Zingonia.
LA SCADENZA. L’aumento dopo quello del 2023. Gatti: «Maggiori opere in gestione, pesano anche rincari e mutui». Il pagamento entro il 30 aprile.
LA GIORNATA DELL’ACQUA . Il Consorzio della media pianura bergamasca sta effettuando la rimozione dei rifiuti nel corso d’acqua: c’è di tutto. Ogni anno l’operazione costa 5 milioni di euro e recupera 360 tonnellate di materiale.
AMBIENTE. Il meteorologo: «Clima anomalo, da oggi lento calo». Ma 3-4 anni per riavere la falda di due anni fa. Agricoltori sorpresi: «Mai successo: se continuasse, sarebbe un serio problema per il sistema irriguo lombardo».
TRA ALBINO E NEMBRO. Un’acquisizione importante, per ottimizzare i consumi di energia e soprattutto i suoi costi, che da mesi sono schizzati alle stelle.
Carovita. L’aumento legato al caro bollette. I 290mila cedolini in scadenza alla fine di aprile stanno arrivando in questi giorni. Potranno essere saldati senza penali entro maggio.
Il dibattito. Al convegno che ha inaugurato la Fiera esperti a confronto sulle politiche da adottare in futuro «Sfruttare migliaia di chilometri di rogge sul territorio».
La crisi idrica Pochi sono passati alla seconda semina. E nessuno pianta mais, ma colture meno idrovore
L’intervento L’opera avviata dal Comune di Bergamo e dal Consorzio di bonifica per evitare gli allagamenti nel quartiere. Un invaso da 16.500 metri cubi d’acqua dove sono stati rinvenuti i resti di un’antica torre medievale.