Visite ed esami clinici: nel 2023 «a vuoto» il 18% delle prestazioni prenotate
I DATI. «No show» in Bergamasca: su un totale di 1.791.633 già fissate, 330.563 non sono state eseguite perché gli utenti non si sono presentati.
I DATI. «No show» in Bergamasca: su un totale di 1.791.633 già fissate, 330.563 non sono state eseguite perché gli utenti non si sono presentati.
I DATI. Da dicembre a metà gennaio 105mila bergamaschi a letto. Lombardia, le somministrazioni a -9%. Carrara (Fimmg): «Più coperti gli anziani». Giupponi (Ats): «Importante proteggersi».
SANITÀ . Un’altra giornata nera per la piattaforma Siss che gestisce ricette, referti e certificati. I camici bianchi: «Situazione mai risolta che va avanti da anni, noi vittime insieme ai cittadini».
LA CAMPAGNA. In Lombardia 189.574 inoculazioni, in tutta la Bergamasca 17.253. Intanto da lunedì 20 l’accesso alle somministrazioni sarà aperto a tutti.
BUROCRAZIA. Nel passaggio il sistema assegna un altro numero di riferimento al dottore e si deve rifare la procedura di scelta. La Fimmg: «Si semplifichi».
LA RIFORMA. Percorso a tappe per consentire il dialogo tra i servizi sanitari. Ma preoccupa la carenza di personale. Il «nodo» delle Case di Comunità. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 1° ottobre.
IL SERVIZIO. Ats: stiamo monitorando. I sindaci: coinvolgere i medici. Garattini: i numeri ci sono, manca l’organizzazione. Il sindacato: inaccettabile insinuare che lavoriamo poco.
SANITÀ. Si lavora a un accordo: compensi modulati. Carrara (Fimmg): è un segnale, però occorre una riorganizzazione globale. Ats sugli accessi nei pronto soccorso: «Negli ultimi 15 giorni +2%».
L’EMERGENZA. Sabato 3 giugno scoperta la sede di Borgo Palazzo: tre dottori hanno presentato un certificato. Altri casi alla Bergamo Est. «Ho dovuto coprire sette postazioni».
SANITA’ TERRITORIALE. L’esecutivo Fimmg interviene sul tema della Continuità assistenziale: «Nasce come espansione h24 della medicina di famiglia». Il segretario generale Carrara: «Opportuno intervenire anche sulla burocrazia».
Mancano ancora figure e strumenti che potrebbero rivelarsi indispensabili. Il mistero dei «tracciatori».