Pagine di nostalgia di un tempo perduto ma senza disfatta
LA RECENSIONE. «Le inquietudini della luna», nuova opera di Giuseppe Goisis: dieci storie di vite segnate da fragilità e solitudine, illuminate però da luci di bellezza.
LA RECENSIONE. «Le inquietudini della luna», nuova opera di Giuseppe Goisis: dieci storie di vite segnate da fragilità e solitudine, illuminate però da luci di bellezza.
All’interno della rassegna di eventi culturali «C’è un tempo da scoprire», il Teatro Civico di Dalmine ospiterà sabato 20 gennaio alle 21 il divertente spettacolo con la regia di Marco Rampoldi. Tra gli attori in scena Laura Curino, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio e Max Pisu
È andato in onda sabato sera su BergamoTV il secondo dei quattro appuntamenti dedicati ai progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Al centro della puntata, che potete rivedere qua, il tema della città che inventa
La lettura torna al Centro (letteralmente!) con la nuova edizione della «Fiera dei Librai». Più di cinquanta incontri con gli autori, laboratori e un grande spazio espositivo. Sabato sera, L’Eco café vi aspetta al «Festival del porcel» di Torre Boldone, in Val Seriana c’è il «Rally delle Prealpi Orobiche», mentre domenica a Casazza va in scena «Giovinette», storia delle calciatrici che sfidarono …
Domenica 23 aprile alle 21 nella Sala della Comunità di Casazza va in scena la storia della prima squadra di calcio femminile in Italia. Uno spettacolo teatrale dinamico e pieno di colpi di scena, che parla di sport, emancipazione e adolescenza, con commozione e divertimento
Tante belle e importanti iniziative per il Giorno della Memoria. Bergamo Brescia 2023 continua con un weekend denso di cultura e arte varia con «La Città in festa». Ma vi segnaliamo pure la «Festa del Cioccolato» e «La sagra milanese», «Bergamo Sposi», il dramma lirico «Napoli Milionaria» al Donizetti, l’«Orobie Film Festival», «Giass e nef» a Valbondione, Telmo Pievani allo Spazio Terzo Mondo di…
Debutterà il primo maggio allo spazio Daste lo spettacolo ideato da Chiara Magri con la regia di Laura Curino. Al centro delle «Storie di acrobatica quotidianità per signore» l’esperienza imprenditoriale femminile, sotto il vessillo de «La città che inventa», per Bergamo e Brescia 2023
Il laboratorio.Apre il bando per aderire al corso di drammaturgia della Fondazione Teatro Donizetti per i giovani tra i 18 e i 26 anni.
Tic Tac. La divertente commedia «Carnage a trois» ha aperto la nuova stagione della storica compagnia di Ponteranica che quest’anno ha in cartellone nove spettacoli.
Una cinquantina di appuntamenti dal 23 giugno al 24 settembre per il Festival di teatro che compie due decadi. Ne abbiamo parlato con i direttori artistici Gabriele Allevi, Luca Doninelli e Giacomo Poretti. Fra gli ospiti Sandro Lombardi, Lucilla Giagnoni, Antonella Ruggiero, Laura Curino e Gioele Dix. «Il Teatro è sempre sacro, e lo è specialmente quando affronta temi profani, e la dissacrazi…
Formazione Al via le selezioni di scenotecnici, illuminotecnici e fonici, il cui bando è già disponibile sul sito della Fondazione Teatro Donizetti.
Il Progetto Young della Fondazione Teatro Donizetti è volto alla formazione di giovani attori.
Ritorna con la Fondazione Teatro Donizetti Progetto Young, laboratorio di formazione per giovani attori e attrici e di drammaturgia. Già aperte le candidature per partecipare al corso per attori e attrici.
Accanto agli incontri con gli artisti, a prove aperte e spettacoli originali legati alla Stagione di Prosa e al festival Donizetti Opera, due progetti innovativi: «Opera WOW» e «Pulire il futuro». Nuova collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’Ats di Bergamo.
Nella sua lunga vita Margherita Hack ha riempito auditorium e teatri, diretto un osservatorio, difeso la libertà della scienza e combattuto per la parità dei diritti. Nota al grande pubblico soprattutto per le sue doti di divulgatrice, nel mondo della …
Giovedì 21 febbraio per la rassegna Altri Percorsi sul palco la storia di pasquale Rotondi, soprintendente che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò miglia di opere d’arte che sarebbero andate distrutte dalla furia bellica e dai nazisti.
L’8 settembre inizia la kermesse itinerante nei paesi: letture, musica e una montagna di testi.
Ignazio da Loyola elaborò Gli esercizi spirituali tra il 1522 e il 1535 come esperienza da vivere con l’aiuto di una guida spirituale. Un itinerario pedagogico di preghiera personale in cui si è condotti progressivamente alla conoscenza della volontà di Dio.