Bergamo, aperti i nuovi bagni pubblici in via Tiraboschi
In centro. Sabato 3 dicembre al via i nuovi servizi a pochi passi da Porta Nuova, una delle zone di maggiore affluenza e passaggio della città.
In centro. Sabato 3 dicembre al via i nuovi servizi a pochi passi da Porta Nuova, una delle zone di maggiore affluenza e passaggio della città.
Il cantiere. Via libera al progetto esecutivo per la messa in sicurezza del nodo di Pontesecco, il nodo viario tra Bergamo e Ponteranica, dove confluisce il traffico in entrata e uscita dalla città verso la Valle Brembana.
Lavori. Il cantiere è terminato, ora il marciapiede è più ampio. Rimane il nodo del passaggio dei bus in direzione via Corridoni.
Bergamo. Centro civico di via Furietti a Malpensata, parte il cantiere per l’ammodernamento della sala polifunzionale e degli impianti.
Bergamo. Il cantiere all’incrocio con via Palazzolo sarà diviso in quattro fasi, partirà il 23 novembre e dovrebbe terminare entro marzo.
L’imbuto. Prorogati i «conetti» anti-code, potrebbe essere l’ultima delibera. Il Comune al lavoro per bandire la gara per i due rondò entro il 31 dicembre.
Il restauro. Riqualificazione al via per le due porte d’accesso alla piazza in Città Alta.
Lavori in centro. Installata anche la nuova pensilina, manca solo l’impianto illuminazione. Ridisegnata la sosta e allargato il marciapiede. Porfido all’incrocio con via Quarenghi.
Il caso. Sul colore dell’orologio, interviene Luca Rinaldi, soprintendente delle Belle Arti: «La doratura era scomparsa». E al sottosegretario Sgarbi chiede: «Ci sostenga».
Il cantiere. Da lunedì 7 novembre lavori per la nuova pavimentazione, sempre in ciottoli. Affidate le opere per riqualificare le porte. Mura, una trentina di stalli gialli.
Città Alta. Palafrizzoni rinuncia all’intervento: la collina verrà sistemata a bosco urbano e non più a giardino. «Una spesa di 2 milioni di euro non è sostenibile in questo periodo». Ma ci sarà un percorso pedonale.
«In riferimento al restauro della Torre dei Caduti di piazza Vittorio Veneto, intervento che si sta completando proprio in questi giorni, il Comune di Bergamo ritiene opportuno fare alcune precisazioni». Palafrizzoni manda un comunicato dopo la lettera dell’ex parlamentare Daniele Belotti al sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi.
L’intervento. Brembilla: «Continua il piano di valorizzazione dei percorsi dei Colli».
L’intervento. Assegnato l’appalto per un importo di 535mila euro, il cantiere in due fasi. Si partirà a breve nella parte sottostante, poi in estate toccherà a quella superiore.
Opere pubbliche. L’intervento è iniziato lo scorso luglio e ha riguardato la parte esterna con la pulizia e il risanamento delle superfici. L’assessore Brembilla: «Restituita alla città per l’inizio del nostro anno della cultura, appuntamento per il quale stiamo lavorando con grande impegno».
Il progetto. In vista della Capitale della cultura verranno ripuliti e riqualificate le porte che collegano l’area a Colle Aperto e a piazza Mascheroni. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 17 ottobre.
È stato aggiudicato nelle scorse ore il cantiere per la realizzazione della nuova rotatoria che sorgerà all’incrocio tra via Palazzolo e via Baschenis, proprio dove qualche anno fa veniva demolito l’ex distributore di benzina.
Città Alta. I lavori in tempi record dopo i danni causati da un mezzo pesante: nella giornata di domenica non sarà necessaria alcuna chiusura, il passaggio torna consentito a mezzi di altezza non superiore a 3,5 metri.
Città Alta. Disagi per la chiusura del varco, riaperto alle 18 di sabato alle auto, ma resta vietato a mezzi pesanti e alla linea 1. Brembilla: più danni che nel 2017.
Il cantiere. La nuova pista collegherà, in sicurezza, il Kilometro Rosso e Stezzano con il quartiere di Colognola. Zenoni: quest’anno investiamo sulle connessioni mancanti.