Un milione di fedeli per il Papa a Monza «Abbracciate i confini» - Guarda il video
La lunga e intensa giornata milanese del Pontefice atteso da tantissima gente nelle sue varie tappe.
La lunga e intensa giornata milanese del Pontefice atteso da tantissima gente nelle sue varie tappe.
Gioia ed emozione per la presenza a Milano di Papa Francesco. Quale altra parola può contraddistinguere questa visita? La visita di Papa Francesco a Milano si pone soprattutto sotto il segno della speranza che caratterizza il suo magistero e la sua testimonianza.
«La Lombardia è pronta ad accogliere il Santo Padre. La Regione ha investito 410.000 euro per la sicurezza: 280.000 per il coordinamento delle Polizie locali e 130.000 euro per la protezione civile». Lo ha detto Simona Bordonali, assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione in merito alla visita di Papa Francesco.
L’iniziativa a scopo benefico Christo’s Box. Between Art and Mercy. A Gift for Bangui è giunta al suo compimento. Le donazioni hanno raggiunto l’obiettivo prefissato di 200 mila euro. La somma raccolta è stata consegnata direttamente a Papa Francesco.
Telefonata in diretta e a sorpresa di Papa Francesco, questa mattina, alla trasmissione di Rai 1 «Uno Mattina». Il Papa ha fatto gli auguri di un “Natale cristiano” a tutti gli italiani, suscitando sorpresa e commozione nei conduttori della trasmissione. …
Il Pontefice è nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, figlio di immigrati italiani.
Il giubileo è finito, ma la porta della misericordia «resta aperta». Lo ricorda il Papa nella lettera «Misericordia et misera» a conclusione dell’anno santo straordinario della misericordia.
È un viaggio che segna la Storia e la ripara. Spazza via secoli di superbia, di orgoglio, di alterigia, ognuna motivata sul Vangelo con tanto di bolle e di cere infuocate, di spade e di sangue a tutela delle rispettive ragionevoli spiegazioni. L’ immagine di Papa Francesco che abbraccia l’ arcivescovo donna Antje Jackelin, primate della Chiesa luterana di Svezia verrà pubblicata in futuro su tutt…
Non importa chi vince a Mosul. Perché la questione non è militare, ma politica. Quando Papa Francesco, come ha fatto all’Angelus ieri mattina, dice che ormai siamo «senza parole» davanti alla «crudeltà» e conferma che ormai non ci sono che le lacrime, inchioda sulla coscienza immemore del mondo intero il principio dell’inutilità della guerra per la risoluzione di qualsiasi controversia. La guerra…
La tempistica e quell’elenco in ordine non alfabetico. Sono questi i due elementi sui quali ragionare per rintracciare il significato non solo religioso, ma anche geopolitico, della scelta di Bergoglio di annunciare ieri a sorpresa il Concistoro. Va nella direzione di quella «geopolitica della misericordia» che è il tratto essenziale che ha guidato l’azione del Papa in questo Giubileo. Il primo d…
Una comunità locale è rimasta senza preti. Le comunità vicine sono nella stessa situazione e quindi non possono inviare nessun aiuto. Un prete passa una, due volte all’anno. Celebra la Messa, confessa, parla. La comunità vive la vita ordinaria, organizzandosi attorno a una figura laica, che gestisce e amministra: è di fatto il responsabile della comunità. È lui che, di norma, celebra anche i batt…
Visita a sorpresa di Papa Francesco che nella mattinata di mercoledì 4 ottobre è arrivato ad Amatrice.
Il viaggio in due tappe di Jorge Mario Bergoglio sul fronte del Caucaso lascia a quelle terre e al mondo intero un messaggio perfetto per ogni religione e per ogni geopolitica. È l’invito a non mettere al primo posto in ogni discussione le divisioni. Vale per tutti. E il messaggio del Papa è stato rinforzato dalle parole dell’arcivescovo ortodosso di Baku: «Le nostre divisioni non arrivano al cie…
Il Papa mercoledì ha ricordato la tragedia della Siria. Violenza, morte, provocate da interessi politici e economici, che niente hanno a che fare con il bene del popolo siriano e anche del popolo curdo. Non sono esperto di politica internazionale, però non riesco a comprendere quale vantaggio umano possa portare questa guerra. Del vantaggio dovrebbero parlarcene la Russia, gli Usa e la Turchia, f…
Pochi giornali (fra cui L’Eco di Bergamo) hanno ripreso nei giorni scorsi il discorso davvero importante fatto da Papa Francesco ai giornalisti. Può sembrare paradossale ma gran parte degli organi di informazione lo hanno invece taciuto, per quanto il Papa parlasse in modo molto amichevole e chiaro proprio a chi fa informazione. Francesco com’è suo solito non ha fatto una «predica», non ha tirato…
Accoglienza, dialogo, pace. Sono alcune delle linee di impegno che padre Pierbattista Pizzaballa, 51 anni originario di Cologno al Serio, traccia in vista del proprio ministero pastorale a Gerusalemme. Segui la diretta dell’ordinazione episcopale su Bergamo Tv e in streaming sul web.
Il Papa ha pronunciato la formula di canonizzazione e iscritto nell’albo dei santi madre Teresa di Calcutta, al secolo: Gonxha Agnes Bojaxhiu (1910-1997).
Madre Teresa di Calcutta diventa santa. È uno degli eventi principali, sia per numero di pellegrini, sia dal punto di vista dei contenuti spirituali, del Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Da ieri le opere di misericordia diventano otto. Jorge Mario Bergoglio aggiorna la tradizione, come sempre è avvenuto nella storia della Chiesa. Papa verde? Papa movimentista ed ecologista? Macché solo Papa del Vangelo, che non cambia. È la storia che cambia e allora la tradizione va completata, cioè ha bisogno di un’aggiunta. Ecco l’ottava opera di misericordia che Francesco ha annunciato nel Me…
In seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia «devastando intere zone e lasciando morti e feriti non posso non esprimere il mio grande dolore e la mia vicinanza alle persone presenti in tutti i luoghi colpiti dalle scosse, a tutte le persone che hanno perso i loro cari e a quelle che ancora si sentono scosse dalla paura».