Crocifissi
A caval donato non si guarda in bocca, ma l’espressione del Papa nel ricevere il crocifisso di Evo Morales ricavato dalla falce e martello era davvero curiosa. Qualcosa a mezza strada fra il perplesso e il condiscendente.
A caval donato non si guarda in bocca, ma l’espressione del Papa nel ricevere il crocifisso di Evo Morales ricavato dalla falce e martello era davvero curiosa. Qualcosa a mezza strada fra il perplesso e il condiscendente.
C’è una parola chiave nella nuova enciclica di Papa Francesco, una parola che non a caso nel conteggio delle ricorrenze è la più frequente: è la parola «creato» con tutti i derivati. «Creato» è sostantivo ma anche participio passato di «creare», il che sta a ricordare che l’enciclica ha per tema qualcosa che non è stato fatto dagli uomini, che a loro volta sono infatti «creature», ma che agli uom…
Presentata l’enciclica «Laudato si’» di Papa Bergoglio. Il messaggio sull’ambiente: «Curiamo la nostra casa comune». «I popoli hanno pagato salvataggio banche». «Cambiare modello di sviluppo». «Cosa significa il comandamento “Non uccidere” se i poveri muoiono di fame?». Il documento integrale con L’Eco di Bergamo in edicola il 19 giugno.
Intervista a monsignor Dario Edoardo Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano
«Papa Francesco, un pastore in cammino» è il titolo della videoinstallazione allestita nell’area partenze del Terminal passeggeri dell’aeroporto Il Caravaggio di Milano Bergamo, dove resterà fino al 31 ottobre.
Il Papa ha confermato la disponibilità della Chiesa cattolica, già espressa da Paolo VI, di discutere la data della celebrazione della Pasqua perché
cattolici e ortodossi celebrino la stessa domenica (attualmente c’è una settimana di differenza, giacché le due chiese usano due calendari diversi).
Vent’anni dopo gli Accordi di Dayton, che hanno fermato la guerra, ma fatto crescere via via il peso di una pace mai cominciata, Papa Francesco a Sarajevo ha pronunciato l’unica parola chiave dalla convivenza degli slavi del Sud. È quella che in questi anni tutti hanno cercato di dissimulare.
«Sono venuto come pellegrino di pace e di dialogo». Così Papa Francesco al suo arrivo a Sarajevo, città di cui ricorda i conflitti in un momento che la vede tornata ad essere luogo di convivenza.
Un Papa pastore. Un Papa assente dalla scena della diplomazia mondiale. Un Papa che avrebbe ignorato e sarebbe stato a sua volta ignorato dai potenti. Così, seguendo vecchi schemi, era stato prefigurato da molti osservatori il Pontificato di Papa Francesco. A poco più di due anni dalla sua elezione si può comodamente dire che mai previsione si è rivelata tanto lontana dai fatti. L’elenco delle si…
Il Pontefice: «Da Adamo in poi la colpa è sempre della donna, povera donna, dobbiamo difendere le donne».
«Il cammino della Chiesa è quello della franchezza, dire le cose con libertà». Papa Francesco è imprevedibile e il messaggio diretto al presidente Erdogan sul genocidio degli armeni (cristiani) da parte dei turchi per richiamare l’attenzione del mondo su un altro genocidio in atto (sempre cristiani e sempre in Paesi musulmani) è politicamente dirompente.
«Per il vostro bene, vi chiedo di cambiare vita». È l’appello che, nella Bolla di indizione del Giubileo, Papa Francesco rivolge «agli uomini e alle donne che appartengono a un gruppo criminale, qualunque esso sia». «Per tutti, presto o tardi - ammonisce -, viene il giudizio di Dio a cui nessuno può sfuggire».
Una gioia immensa, una cosa più grande di me, mi sento davvero privilegiato». Sono le parole di Alessio Longhi di Almenno San Bartolomeo, papà di Andrea e Sofia, all’indomani di una Messa di Pasqua particolare.
La comunità internazionale non sia «inerte e muta» di fronte all'«inaccettabile crimine» delle persone uccise per il solo fatto di essere cristiani: «si tratta di una preoccupante deriva dei diritti umani più elementari».
Papa Francesco ha annunciato un Anno Santo straordinario dedicato alla Misericordia nel corso del rito penitenziale nella Basilica di San Pietro.
Poco meno di due anni fa, la sera del 13 marzo 2013, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, viene eletto Papa e prende il nome di Francesco.
Lo ha detto il commissario unico, Giuseppe Sala al Gr1, spiegando di essere «confidente che saranno confermate le previsioni di 20 milioni di turisti».
Durante la visita nelle Filippine Papa Francesco ha fatto il gesto delle «corna» che nel linguaggio dei segni viene usato per esprimere amore. Lo scatto sta già spopolando sui social network.
«Ciascuno di noi ha la possibilità di incontrare il Figlio di Dio, sperimentandone tutto l’amore e l’infinita misericordia» ha detto Papa Francesco nell’Angelus
Papa Francesco invita la Chiesa tutta all’assidua e fiduciosa preghiera per la pace e nella Giornata mondiale per la pace la diocesi di Bergamo ha fatto sua l’esortazione vivendo nel pomeriggio un intenso momento di preghiera.