Madre Teresa di Calcutta è santa «China sugli ultimi, sfidò i potenti»
Il Papa ha pronunciato la formula di canonizzazione e iscritto nell’albo dei santi madre Teresa di Calcutta, al secolo: Gonxha Agnes Bojaxhiu (1910-1997).
Il Papa ha pronunciato la formula di canonizzazione e iscritto nell’albo dei santi madre Teresa di Calcutta, al secolo: Gonxha Agnes Bojaxhiu (1910-1997).
Madre Teresa di Calcutta diventa santa. È uno degli eventi principali, sia per numero di pellegrini, sia dal punto di vista dei contenuti spirituali, del Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Da ieri le opere di misericordia diventano otto. Jorge Mario Bergoglio aggiorna la tradizione, come sempre è avvenuto nella storia della Chiesa. Papa verde? Papa movimentista ed ecologista? Macché solo Papa del Vangelo, che non cambia. È la storia che cambia e allora la tradizione va completata, cioè ha bisogno di un’aggiunta. Ecco l’ottava opera di misericordia che Francesco ha annunciato nel Me…
In seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia «devastando intere zone e lasciando morti e feriti non posso non esprimere il mio grande dolore e la mia vicinanza alle persone presenti in tutti i luoghi colpiti dalle scosse, a tutte le persone che hanno perso i loro cari e a quelle che ancora si sentono scosse dalla paura».
Al termine dell’Angelus di domenica 14 agosto Papa Francesco ha salutato i tanti pellegrini presenti in piazza San Pietro. Tra loro anche due gruppi bergamaschi: i giovani di Vall’Alta di Albino e gli studenti del liceo del seminario minore di Bergamo.
Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 luglio il Campus Misericordiae è scivolato nel silenzio e nel buio quasi senza accorgersene, ma solo per sfinimento e ben oltre le due.
Senza silenzio non possono sussistere le parole. E il Papa che ama parlare chiaro, parole vigorose, perfino a volte con un lessico politicamente scorretto scuote il mondo con il silenzio di Auschwitz. Nel campo osceno dell’industria della morte il silenzio è l’unica categoria decisiva. Davanti all’iniquità assoluta del male, nel cuore della follia della «soluzione finale» solo il silenzio può par…
Ad Auschwitz la mano sul Muro della morte, il bacio su uno dei pali delle impiccagioni e la preghiere nella Piazza dell’Appello e nella cella dove è morto di fame Massimiliano Kolbe. E poi le mani strette e gli abbracci caldi con dieci sopravvissuti della Shoa.
La sua vita, ancora giovanissima, ha vissuto momenti da incubo. Mercoledì a Cracovia– dove in questi giorni è in corso la Giornata mondiale della gioventù – si è trasformata in una favola.
«Vuoi una vita piena? Comincia a lasciarti commuovere. Volete voi una vita piena? Da questo momento comincia a lasciarti commuovere».
Papa Francesco al termine del suo Angelus ha salutato i tanti pellegrini bergamaschi presenti in piazza San Pietro.
Padre Pierbattista Pizzaballa nominato da Papa Francesco Arcivescovo amministratore apostolico del Patriarcato di Gerusalemme. Il rito dell’Ordinazione episcopale il 10 settembre a Bergamo in Cattedrale.
Abbiamo parlato col Papa! Erano circa le 13,30 all’udienza generale di settimana scorsa quando hanno chiesto a noi sposi novelli di spostarci nella zona centrale del sagrato, dietro a delle staccionate, per l’incontro con Francesco.
«Penso con affetto al caro fratello che, durante la sua lunga e generosa esistenza, ha testimoniato con gioia il Vangelo e umilmente servito la Chiesa». Inizia così il telegramma di Papa Francesco con cui ha espresso le sue condoglianze per la morte del cardinale Loris Francesco Capovilla, segretario personale di Papa Giovanni XXIII.
Le parole del Santo Padre relative al presunto maggior attaccamento a cani e gatti rispetto all’eventuale vicino che soffre, hanno destato reazioni di sdegno e risentimento da parte di molti amici degli animali.
C’erano anche i componenti del Gruppo folcloristico bergamasco «I Gioppini» sabato mattina 14 maggio in piazza San Pietro per il «Giubileo del folklore» voluto da Papa Francesco.
«Quante volte vediamo gente tanto attaccata ai gatti ai cani, e poi lasciano senza aiuto la fame del vicino e della vicina, no per favore no, d’accordo eh?». Lo ha rimarcato il Papa nella udienza giubilare in piazza San Pietro, nella quale ha invitato a «stare attenti a non identificare la pietà con quel pietismo piuttosto diffuso – ha detto - che è solo una emozione superficiale che offende l’ a…
Stephen King? Umberto Eco? Chiara Gamberale? In questo 2016 è un altro l’autore che svetta nettamente in cima alle vendite dei libri: si chiama Jorge Mario Bergoglio. Il fenomeno è di dimensioni sorprendenti. Seguiamo i fatti. Il 12 gennaio esce il libro intervista ad Andrea Tornielli, pensato come riflessione e vademecum per il Giubileo della misericordia.
Il biologico è decollato anche in Bergamasca. Nei giovani cresce l’attenzione per l’ambiente. Prosegue il viaggio sulle ciclabili con la Seriate-Bergamo. L’interessante esperienza di Boltiere sulla tariffa puntuale dei rifiuti. Una nuova tappa della lettura ragionata dell’Enciclica «Laudato si’» di Papa Francesco. Sono alcuni dei temi trattati nel nuovo numero di «eco.bergamo».