Notte di vento in provincia, raffiche fino a 140 km/h in quota
METEO. Nello notte tra il 31 marzo e il 1° aprile il vento ha interessato la nostra provincia con raffiche oltre i 100 km/h in alta montagna.
METEO. Nello notte tra il 31 marzo e il 1° aprile il vento ha interessato la nostra provincia con raffiche oltre i 100 km/h in alta montagna.
LA STORIA. Alberto Gianati, cuoco anche per le star del cinema. Da Olmo al Brembo vive da oltre 20 anni a San Juan. «Nella mia gastronomia l’omaggio alle origini orobiche».
LA TRADIZIONE. Per scandire le celebrazioni i ragazzi usano antichi strumenti in legno. «Un tempo c’era pure rivalità, si passava nelle case e si riceveva in dono un po’ di uova».
SANTA MARIA MAGGIORE. Nella basilica di Santa Maria Maggiore stanno per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa. Fino al termine del tempo liturgico di Pasqua resterà esposto un diorama con gli episodi evangelici riguardanti Passione, Morte e Risurrezione di Gesù Cristo.
IN MONTAGNA. Le previsioni erano abbastanza chiare da giorni e le speranze degli appassionati, di poter assistere alla nevicata più consistente di questo anomalo inverno, non sono quindi andate deluse.
TORRE DE’ BUSI. È scivolato per 50 metri: l’allarme lanciato dalla moglie che non lo ha più visto tornare. Alfio Arena, 66 anni, lascia due figli.
MENÙ DEGUSTAZIONE. «Gourmantico», è una nuova iniziativa a cui hanno aderito 21 chef di quattro province. In questi ristoranti di potrà mangiare con un menù a prezzo fisso di 75 euro, fino al 30 aprile.
IL BILANCIO DELLE FESTE. Presenze cresciute del 20% rispetto allo scorso anno. Molto soddisfatti ristoratori e albergatori: ora puntiamo ai visitatori fuori stagione.
Dopo quello in San Marco, nel 2024 apre a Zingonia e sarà gestito dalla Dr.ssa Lucia Bertulessi: un servizio altamente specializzato, dalla diagnostica per immagini all’ecografie per le patologie di sottocute
Nel Poliambulatorio di Bergamo visite specialistiche ed esami diagnostici personalizzati finalizzati alla diagnosi precoce
VALLE BREMBANA. Hanno percorso la strada in direzione del Passo San Marco sotto una copiosa nevicata, ma poi l’auto è rimasta bloccata e con loro i tre giovani occupanti. È dovuto intervenire il soccorso alpino.
IL CONVEGNO. se ne parlerà sabato 4 novembre all’Hotel Excelsior S. Marco in piazza della Repubblica a Bergamo, durante un corso Ecm organizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università di Milano.
VALLE BREMBANA. Sulla strada statale 470 «della Valle Brembana e del Passo San Marco» è chiuso al transito il tratto compreso tra il km 61 e il km 72 nel territorio di Averara in provincia di Bergamo, a causa delle precipitazioni nevose.
SOPRA I 1.500 METRI. Fiumi in piena e neve in quota dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla nostra provincia nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 ottobre.
IL METEO. Un cielo luminoso, poi all’improvviso pochi minuti di pioggia battente e poco dopo l’arcobaleno.
Il Dr. Giovanni Fumagalli, responsabile del servizio di Oculistica del gruppo Habilita, spiega i vantaggi di questa tecnica che consente di eliminare i difetti della vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia
VAL BREMBANA. Si erano divisi nel bosco, ma dopo un’ora di attesa, il marito ha chiesto aiuto. I vigili del fuoco hanno trovato il corpo senza vita di Maria Rosa Rinaldi in un dirupo.
RIVA DI SOLTO. Sabato 16 settembre tutta la comunità ha dato l’ultimo saluto alla giovane donna morta per malattia prima delle nozze in Sicilia. La cugina: «Per me eri come una sorella maggiore».
METEO. Afa addio:lunedì colonnina mai sopra i 25,7 gradi. Al rifugio Passo San Marco la minima arriva ai 5,8. Scesi fino a 90 millimetri nell’arco di 18 ore, martedì tregua.
L’EVENTO. Da sabato 2 a domenica 10 settembre iniziative per tutte le età nella natura e nei borghi storici dell’Alta Valle Brembana. Escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.