Neve a rischio: fa più caldo in montagna che a Treviglio
METEO. Il fenomeno dell’inversione termica: le minime registrate al rifugio Curò e al Passo San Marco oscillavano tra i 5,1 e i 6,6 gradi. Nella Bassa - 0,5.
METEO. Il fenomeno dell’inversione termica: le minime registrate al rifugio Curò e al Passo San Marco oscillavano tra i 5,1 e i 6,6 gradi. Nella Bassa - 0,5.
IL FENOMENO. Si tratta del fenomeno dell’inversione termica: temperature più basse a Fiobbio di Albino rispetto ai rifugi Curò e Capanna 2000.
METEO. Le temperature miti degli ultimi giorni hanno favorito la fioritura di rododendri, rose e primule. Aria polare da nord in arrivo nei prossimi giorni.
LE ORDINANZE. In Valle Brembana stop sul passo San Marco per lavori, stagione finita anche al passo del Vivione.
VIABILITÀ. Il passo che collega la Val Brembana e la Valtellina è chiuso ufficialmente per un cantiere, ma non riaprirà fino alla fine della stagione invernale.
LE INIZIATIVE. Due eventi dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il «Tour dei Baschenis» di domenica 29 settembre e «Arte in cammino» dal 4 al 6 ottobre.
LA SETTIMANA PIÙ CALDA. Sanchez: «Al lavoro per aumentare la permanenza». Capozzi: «L’identikit dei visitatori: tanti i giovani. E ora è boom di polacchi».
AVERARA. Novanta gruppi al 48° raduno delle penne nere bergamasche e valtellinesi. Il sindaco Mauro Egman: «Torniamo a salutarci, a raccogliere i bisogni degli altri».
Per il miglioramento del benessere psico-fisico del paziente tramite l’utilizzo di tecniche specifiche tra cui il massaggio linfodrenante
MEZZOLDO. L’incidente nella mattinata di sabato 22 giugno lungo la discesa dal Passo San Marco: volo di una decina di metri.
INCIDENTE. Un ragazzo di 20 anni di Bolgare è caduto con la moto sulla strada provinciale 91, a Villongo.
L’ANNIVERSARIO. Un omaggio al Cavaliere a un anno dalla morte. Venerdì l’inaugurazione nell’ex chiesetta di Nigrignano di Sarnico. Gli scatti sono di Maurizio Belometti.
LA NOVITÀ. Ha riaperto da lunedì 27 maggio il passo San Marco dopo la chiusura invernale. Al valico di 1.992 metri che collega Val Brembana e Valtellina, province di Sondrio e Bergamo, c’è ancora parecchia neve accumulata sul versante nord valtellinese, ma Anas ha provveduto alla pulizia della strada e alla messa in sicurezza.
VALLE BREMBANA. Valico pulito, ma il manto bianco sul bordo è di due metri. Niente scorciatoia per i motociclisti diretti all’Europeo di trial a Piazzatorre.
L’apertura del parcheggio della Fara ha generato più di una modifica sulla viabilità di città bassa.
NUOVA VIABILITÀ. Gli «occhi» si accendono per la prima volta. Presidio della Polizia locale. Le multe con l’occhio elettronico scatteranno dal 31 maggio.
MONDO. Una missione corta, ma densa di immagini e di parole. Se le une restano negli occhi ed emozionano, le altre però scivolano via in un baleno. Dunque è opportuno prendere qualche appunto e fissare sulla carta concetti destinati all’oblio, fuggevoli per inerzia o per colpa.
METEO. Nello notte tra il 31 marzo e il 1° aprile il vento ha interessato la nostra provincia con raffiche oltre i 100 km/h in alta montagna.
LA STORIA. Alberto Gianati, cuoco anche per le star del cinema. Da Olmo al Brembo vive da oltre 20 anni a San Juan. «Nella mia gastronomia l’omaggio alle origini orobiche».
LA TRADIZIONE. Per scandire le celebrazioni i ragazzi usano antichi strumenti in legno. «Un tempo c’era pure rivalità, si passava nelle case e si riceveva in dono un po’ di uova».