Sant’Alessandro, i festeggiamenti arrivano nei quartieri
IL PROGRAMMA. Venerdì 20 agosto gli eventi alla Malpensata, sabato in borgo Pignolo con la cena in strada e musei aperti per i residenti.
IL PROGRAMMA. Venerdì 20 agosto gli eventi alla Malpensata, sabato in borgo Pignolo con la cena in strada e musei aperti per i residenti.
L’APPUNTAMENTO. Torna puntuale anche quest’anno il Concerto cittadino di campane per Sant’Alessandro, giunto alla sua 16ª edizione.
L’INTERVENTO. Il costo dell’intervento è di 2 milioni. I lavori inizieranno in autunno.
L’OPERA. Il nuovo assetto nell’ambito dei lavori per l’e-Brt: i semafori di via San Giorgio e Carducci solo a chiamata. In ritardo invece il cantiere di Rfi per il raddoppio ferroviario. L’assessore Berlanda: «Si rischia l’effetto a catena».
IL FENOMENO. Sul campo con gli ispettori dell’Aprica tra Boccaleone e Malpensata. Sanzioni fino a 220 euro.
L’INAUGURAZIONE. Un intervento di rigenerazione urbana a Bergamo che restituisce ai cittadini oltre 12 mila metri quadri di verde nel cuore della città. Realizzato anche un percorso ciclopedonale sopra la Roggia Nuova.
IL CANTIERE. Installata la gru più alta di Bergamo: 65 metri per l’avvio della costruzione dei nuovi edifici. Consegna delle residenze prevista entro fine 2026.
IL RECUPERO. Via al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio verde dell’antico Borgo Pignolo.
I LAVORI. Il ponte dal 15-20 aprile inaccessibile verso Colognola fino al termine delle scuole, e poi anche in entrata. Asse: l’uscita della Grumellina riaprirà il 30. Ecco gli altri interventi.
ITALIA. Le auto sono quasi ferme, ormai, là fuori. Lo dicono i dati che la Provincia, ente terzo, ha presentato giovedì 20 marzo in Regione: prima della decisione di Gorle di chiudere i suoi varchi, le auto attraversavano l’incrocio della Martinella a una media di 45 orari, più che dignitosa considerata la mole dei pendolari che ogni giorno scendono dalla Val Seriana per raggiungere il capoluog…
IL CANTIERE . Già aperto il varco verso il parco Suardi. L’impresa: «I lavori procedono come da programma». Le nuove residenze saranno consegnate a fine 2026.
PIGNOLO. L’ex caserma in vendita da 12 anni, ma nessun interessamento è andato a buon fine. Ora Cdp vuole coinvolgere il Comune. Valesini: disponibili a parlarne
LA CITTA’ VERDE. Saranno 1.024 i nuovi alberi che saranno messi a dimora in 17 quartieri.
L’ANALISI TRIENNALE. Presentato il Piano triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 di Bergamo: l’amministrazione investe sulla tutela del territorio, la prevenzione idrogeologica e la riduzione del rischio idraulico, la qualità urbana, la casa e la sicurezza degli edifici comunali, la valorizzazione e il recupero del patrimonio storico e culturale, sul verde pubblico.
IN CITTÀ. Procedono spediti i lavori di rigenerazione urbana nell’ex complesso delle Canossiane in via San Tomaso.
L’INDAGINE. Sono finiti ai domiciliari il presidente e l’ad della società Supernova. L’assessore di Palazzo Frizzoni Francesco Valesini: «Sentiti, lavori come da programma».
L’INCHIESTA. Ai domiciliari Hager e Signoretti, presidente e ad della società a cui è stata affidata la rinascita degli Orti Nuovi di via San Tomaso in città.
I VANDALISMI. Nuovi casi nella notte tra il 6 e 7 dicembre anche in via Magrini e Lotto: una decina le auto colpite. Il tema trattato in Prefettura in un vertice. La questura: «Rumori? Chiamare il 112». L’assessore Angeloni: si segnali sempre.
SICUREZZA. Nel weekend episodi nelle vie Stoppani e Paglia, a Bergamo. Nella mattinata di lunedì 4 dicembre segnalazioni anche in via Ghislandi. L’assessore Angeloni: ho chiesto di parlare del tema in Prefettura.
VIABILITÀ . Norme più restrittive, a rischio 13 km di vie a velocità moderata e limitazioni davanti alle scuole. Berlanda: «Ottenere le autorizzazioni sarà più difficile».