Sara Modora: «L’affido, splendida opportunità di crescita. Per tutti»
L’INTERVISTA. La coordinatrice del Servizio affidi dell’ambito di Bergamo si racconta a «L’Eco di Bergamo incontra».
L’INTERVISTA. La coordinatrice del Servizio affidi dell’ambito di Bergamo si racconta a «L’Eco di Bergamo incontra».
LA MANIFESTAZIONE. Oltre 680 firme e l’adesione di più di 50 istituzioni, associazioni, sindacati, organizzazioni della comunità civile e sociale all’appello della Rete bergamasca contro la violenza di genere. Il 25 novembre alle 18 appuntamento per il corteo che muoverà dalla Stazione di Bergamo verso Piazza Pontida.
Fondazione della Comunità Bergamasca ha promosso sul territorio alcune progettualità per contrastare il fenomeno delle disuguaglianze e il tema delle nuove povertà. L’attenzione è rivolta specialmente a donne, giovani e famiglie fragili, evidenziando l’importanza del lavoro e dell’inclusione sociale come strumenti fondamentali per contrastare la marginalizzazione.
L’INIZIATIVA. Riconoscimento della Federazione per le divise col numero telefonico di pubblica utilità 1522. Torneo per sensibilizzare sul tema.
L’ACCORDO. Siglata la convenzione tra Comune e l’associazione Aiuto Donna. Nei primi 6 mesi dell’anno registrati 308 contatti: «Soggetti sempre più giovani».
Commercio equo e solidale, guerrilla gardening, consumo di suolo, swap party, musica, teatro e proiezioni, mostre e conferenze, ma anche pratiche di contrasto del gender gap e imprenditoria femminile amica dell’ambiente. Questo fine settimana tra Bergamo e Trescore Balneario è in arrivo un fitto calendario di eventi green, inclusivi e gratuiti con «Fair trade for future» e «Festival for future»
L’INIZIATIVA. «La poesia del rispetto» è il progetto promosso dalla sorella Cristina con l’associazione «Le iris di Trebecco». Fino al 24 marzo nella Sala Manzù della Provincia 130 opere d’arte, convegni, laboratori e presentazioni di libri. Ecco il programma.
UN MOVIMENTO SPONTANEO. Un gruppo di persone, dopo la manifestazione del 24 novembre, ha deciso di dare vita a un Rete di sostegno alle donne. In Bergamasca 1160 richieste d’aiuto in un anno. Il presidio ogni mese in Largo Rezzara.
I numeri In aumento gli arrivi: a marzo se ne sono contati 1.700 in Lombardia, il 10% destinato a Bergamo. Appello ai Comuni per trovare nuove strutture. E Palazzo Frizzoni lancia l’affido in famiglia per i minori soli.
Il report. Secondo l’Istat al 1522 nel primo trimestre 2022 sono arrivate 68 richieste dalla nostra provincia. Modora: «Anche ai nostri centri sempre più domande d’aiuto».
Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della cura e dell’accoglienza. È questo l’obiettivo di «Un cuore di casa», spettacolo in cinque repliche diretto da Silvia Barbieri e realizzato dalle famiglie affidatarie e dalle operatrici del Servizio Affidi dell’Ambito di Bergamo. Primo appuntamento alla Biblioteca Caversazzi di Bergamo il 17 settembre
La trasmissione «Un cuore di casa», andata in onda su Bergamo TV, ha raccontato le storie di chi ha aperto le porte di casa, per un periodo di tempo limitato, a un minore in difficoltà. Ma il “viaggio” di chi si fida e chi si affida è solo a metà
Un videoracconto in tredici puntate e uno speciale tutto natalizio in onda domani alle 19.50 su Bergamo TV: “Un cuore di casa” raccoglie le storie di persone che hanno accettato di allargare per un periodo di tempo la loro famiglia, e della comunità che le sostiene
Si tratta delle segnalazioni arrivate in Questura e trasmesse in Procura nei primi dieci mesi del 2019. La Polizia di Stato nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne attiva la campagna: «Questo non è amore».
Quello che impressiona nella tragica vicenda di Marisa Sartori, la ragazza di Curno uccisa dall’ex marito da cui si era separata, è l’età: aveva solo 25 anni. Così giovane ha avuto il tempo di vivere una parabola che era iniziata dall’amore, passata per il matrimonio nel 2012 prima in Tunisia e poi nelle sue terre, ed è finita con la separazione, il ritorno alla casa dei genitori e il tragico epi…
Lavori aperti al VII Congresso della Cgil di Bergamo, giovedì mattina 6 marzo nell’auditorium del collegio Sant’Alessandro di via Garibaldi. Il segretario generale uscente, Luigi Bresciani, ha avviato il suo intervento tracciando un primo bilancio di questa fase congressuale a Bergamo.
Incontri al femminile, numerosi corsi e tanta musica, senza dimenticare Creattiva, che soddisferà il popolo rosa, in attesa della festa della donna di sabato 8 marzo.
Continua la fiera d’arte in via Lunga, c’è la musica, il folclore, ci sono appuntamenti legati al cinema e c’è la voglia di un weekend di iniziative culturali. Con anche lo spazio per riflettere, e ricordare, con le prime iniziative collegate alla Giornata della Memoria che sarà celebrata il 27 gennaio.