Ex Reggiani, regno del degrado tra roghi e accessi abusivi: nel 2023 minorenne precipitò da un lucernario
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
LA FABBRICA ABBANDONATA. Un luogo sotto osservazione da tempo: rifugio di sbandati. Dal Comune di Bergamo ordinanza per messa in sicurezza.
IL CASO. Esibizioni spericolate tra impennate e sgommate nella zona industriale del paese. I Carabinieri bloccano il raduno organizzato via social: coinvolti quattro minorenni e un maggiorenne, due i mezzi sequestrati. Rischi altissimi per la sicurezza.
ITALIA. C’è un che di truce in alcuni commenti sugli ultimi, gravissimi fatti di cronaca. Una retorica tra lo spaccone e il cinico che sembra aver ormai monopolizzato il discorso pubblico.
L’INTERVENTO. Si era accorto quando ormai il pullman era lontano, ha fermato due agenti che sono riusciti a trovarlo e restituirlo.
L’OPERAZIONE. Nel parco «Mariana Frigeni Careddu» è stato sorpreso mentre cedeva a un altro soggetto una dose di eroina.
LA GARA. Torna domenica 4 maggio la Bgy Airport Granfondo di ciclismo: le strade chiuse e i divieti di sosta in città.
L’ALLARME. Nel 2024 in Lombardia 472 casi di minacce. Furti raddoppiati. L’assessore La Russa: «Va esteso anche a Bergamo il progetto Stazioni sicure».
NEL CENTRO STORICO . Aveva appena acquistato la casa. Si tratta di un ordigno da mortaio della Seconda guerra mondiale. Sarà fatto esplodere il 24 marzo.
VERSO LA GARA. Il colore è praticamente lo stesso, il nerazzurro. Ma la «fede» è diversa: sono 1.304 i biglietti venduti per i tifosi del Bruges, che riempiranno un settore ospiti nuovamente sold out come accaduto in gran parte delle sfide europee dell’Atalanta.
L’ANALISI. Dalla primavera sulla Rivierasca, si aggiungerà a quelli all’incrocio con la «165» e sul ponte San Michele. Infrazioni soprattutto la mattina e nel tardo pomeriggio.
IL VERTICE. Giovedì 30 gennaio,al comando della polizia Locale di Brescia, incontro tra gli assessori alla Sicurezza delle quattro città segna un rinnovato impegno nella collaborazione per la sicurezza urbana.
CHAMPIONS LEAGUE. Prima della partenza delle navette per lo stadio, alcune centinaia di tifosi dello Sturm Graz si sono radunati per una coreografia sui gradoni di ingresso del Vittorio Emanuele. Alle 16 i supporter hanno raggiunto il Gewiss stadium per il match delle 18.45.
(ANSA) - ROMA, 13 GEN - Sono in arrivo le Linee guida sulla sicurezza nella ricerca che aiuteranno i ricercatori a valutare i rischi che possono venire dall'avvio di determinati progetti di ricerca e le relative misure di mitigazione per …
L’ORDINANZA. Cinquemila persone prenderanno parte all’evento in piazzale Alpini per l’ultimo dell’anno. Il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza per garantire sicurezza e disposizioni viabilistiche.
LA DECISIONE. L’Amministrazione comunale ha emanato un’ordinanza in vista dell’evento di Capodanno, in programma il 31 dicembre in piazzale Alpini, per garantire la sicurezza e la tutela dell’incolumità pubblica.
AL LAVORO. Primo giorno di lavoro per il nuovo Comandante della Polizia locale Monica Porta, che ha preso ufficialmente possesso del suo ufficio. L’incontro con la sindaca Elena Carnevali e l’assessore Giacomo Angeloni.
LA CHAMPIONS. In tanti in Città Alta e per le vie del centro nella mattinata di mercoledì 23 ottobre, qualcuno ha già raggiunto il meeting point di Piazzale Alpini nel primo pomeriggio. Poi dalle 16.30 la partenza sui pullman verso lo stadio. Una grande festa di tifo e colore.
Ogni giorno utilizziamo una miriade di oggetti, divenuti parte della nostra quotidianità, senza chiederci come operino. La mia natura curiosa mi spinge a cercare risposte che sazino il mio appetito scientifico, poiché dietro ad ogni oggetto si cela un affascinante microcosmo.
IL PIANO. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto ha potenziato la vigilanza nei punti sensibili del territorio. Dal capoluogo alle località turistiche della provincia, giro di vite per prevenire episodi di criminalità e incidenti stradali.
SICUREZZA. Le 11 unità dell’Esercito che si erano aggiunte alle 15 già assegnate saranno impiegate anche per il presidio della zona ferroviaria insieme alle Forze dell’ordine. Da inizio anno controllate 2.403 persone.