Morì lavorando al ponte che porterà il suo nome: l’omaggio a Lanfranco Martinelli
IL RICORDO. Il viadotto sulla Valle dei Foppi intitolato a Lanfranco Martinelli, papà del sindaco di Tavernola.
IL RICORDO. Il viadotto sulla Valle dei Foppi intitolato a Lanfranco Martinelli, papà del sindaco di Tavernola.
Il libro del noto opinionista e speaker sarà presentato a Crespi d’Adda domenica 2 novembre all’interno del festival dedicato alla letteratura del lavoro
LAVORO. Anche in provincia di Bergamo Poste Italiane è alla ricerca di portalettere da inserire con contratto a tempo determinato che si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
CAPITALE UMANO. All’inaugurazione della Next Gen Factory di Bergamo presenti diverse aziende, tra le quali Percassi, Brembo e Zucchetti: «Questi percorsi aiutano la Gen Z a scegliere con maggior consapevolezza»
ITALIA. Nelle miniere di carbone, un tempo, i canarini venivano portati sottoterra per segnalare l’arrivo dei gas tossici: se smettevano di cantare, voleva dire che c’era pericolo.
LA CGIL. È il primo territoriale dopo l’intesa nazionale del 31 luglio: coinvolti anche una cinquantina di driver della sede bergamasca di Lallio.
LA MOBILITAZIONE. Tra i temi sollevati dai sindacati la rimodulazione dell’integrativo e un miglior rapporto tra vita privata e lavorativa.
L’INTERVISTA. Ultimo appuntamento di Terre del Vescovado Teatro festival al Gavazzeni di Seriate è andato in scena lo spettacolo Bidibibodibiboo, un racconto brillante e lucido sul mondo del lavoro contemporaneo.
Bidibibodibiboo è l’ultimo titolo della stagione teatrale estiva di Terre del Vescovado Festival. Uno spettacolo che parla in modo lucido e brillante del cinico e opprimente mondo del lavoro moderno. I prossimi appuntamenti dello spettacolo: 31 ottobre Teatro Pasolini, Cervignano …
CAPITALE UMANO. L’amministratore delegato di Dallara e presidente di Motor Valley, Andrea Pontremoli, racconta come un episodio d’infanzia con suo padre gli abbia insegnato a trattare i giovani da adulti: «Dare fiducia non è mai una perdita, ma un’occasione. I giovani ti ripagheranno 99 volte su 100».
LA SENTENZA. Riconosciuto il mancato pagamento di una parte della retribuzione spettante per il lavoro festivo degli addetti alle consegne
OCCUPAZIONE. Aperte anche le posizioni di responsabile manutenzione impianti e operatore e tecnico manutenzione rotabili.
SCUOLA. I sindacati: «Stipendi bassi, in particolare per incarichi che prevedono solo spezzoni di orario». La proposta: tavolo con Aler, Ufficio scolastico e Comuni.
LE PIATTAFORME. Le richieste di aumento superano i 200 euro, si arriva a 310 per i laterizi. I metalmeccanici sono la categoria più coinvolta. A fine anno scadrà il Ccnl gomma-plastica.
I COMUNICATI. Di seguito il comunicato della Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi) con la replica della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg)
LA MOBILITAZIONE. Tute blu in strada per il rinnovo del contratto Nazionale.
DA SAPERE. Scioperano i metalmeccanici, disagi per chi viaggi in treno ma anche in aereo. Venerdì 20 giugno sarà una giornata nera con numerose mobilitazioni in atto. Anche a Bergamo è in programma la manifestazione del comparto metalmeccanico.
PULIZIE NELLA SANITÀ. Il settore non è quello chimico, né tantomeno metalmeccanico: è un comparto dove lavorano prevalentemente donne, con tanto ricorso al part-time e buste paga non certo da capogiro. E un premio di risultato fa sempre comodo.
I DATI ISTAT. L’Ipca all’1,3% non permette di superare i 100 euro come nel 2023 e 2024. Fim, Fiom e Uilm: «La cifra è insufficiente. Bisogna rinnovare il contratto nazionale».
RINNOVO DEL CONTRATTO. L’annuncio di una ulteriore mobilitazione dei metalmeccanici per il 20 giugno c’era già stato e ora arriva la conferma.