Scontro frontale in galleria a Lovere, tre feriti e traffico in tilt
LO SCHIANTO. Due auto si sono scontrate verso le 16.45 di sabato 14 dicembre.
LO SCHIANTO. Due auto si sono scontrate verso le 16.45 di sabato 14 dicembre.
TAVERNOLA. Il Comune di Tavernola e l’Autorità di bacino al vertice in Regione. Maione: «Impegno per i fondi».
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Affidata la gestione per il recupero delle ex caserme. Valesini: «Si lavora al progetto esecutivo». Il rettore: «Progetto qualificante».
CODICE DELLA STRADA. Le nuove norme per chi si mette alla guida: ritiro della patente per chi guida col telefonino, oppure ubriaco o drogato, e per chi abbandona gli animali in strada.
L’INCHIESTA. Tre persone in cella, altrettante ai domiciliari tra Carobbio, Zandobbio e San Paolo d’Argon. Evasione fiscale e autoriciclaggio: sequestrati 9 milioni. Una triangolazione tra l’Italia e banche bulgare.
L’ACCORDO. I comuni di Cusio, Santa Brigida e Averara aprono la storica pista di fondo, meta di famiglie e bambini: «Ripartiamo, obiettivo il 26 dicembre».
IL LUTTO. Dal 1967 a Bergamo, colonna dell’Anticrimine e alla guida dell’ordine pubblico negli anni più difficili. Ferraro: «Intelligente, pragmatica, ironica e ottimista».
IL CASO. L’azienda di autoservizi auspica un intervento degli agenti. «Se non si trova una soluzione dovremo sopprimere la corsa che passa dall’autostrada».
IL PROGRAMMA. Il format già testato l’estate scorsa torna a Nxt per il veglione: «Tutta la musica dance di un decennio iconico». Dal Comune 90mila euro.
LAVORI. Le chiusure ai caselli di Monza e Agrate. Tutti i provvedimenti nel dettaglio.
I DISAGI. Diverse le problematiche per i pendolari: in Lombardia è rimasto fermo circa un treno su tre.
I CANTIERI. Tra il 2025 e il 2026 i lavori di rifacimento dei sottoservizi - e della pavimentazione - di via Colleoni.
L’OPERAZIONE. L’attività della guardia di finanza di Bergamo ha portato al sequestro di beni e denaro per circa 9,4 milioni di euro.
L’ADDIO . Nella chiesa parrocchiale di Pumenengo per i funerali di Giuseppe Bolognini, l’operaio edile di 58 anni morto settimana scorsa in cantiere a Soncino, risuonano le dure parole di don Angelo Piccinelli.
IL PROVVEDIMENTO. Indagato in un indagine per traffico di droga, non ha rispettato il divieto di dimora, per questo motivo è finito in carcere.