Meteo, venerdì 11 torna il sole in città e provincia
LE PREVISIONI. Stop alle piogge dal pomeriggio di giovedì 10 ottobre. Instabilità nel weekend, soprattutto nelle valli.
LE PREVISIONI. Stop alle piogge dal pomeriggio di giovedì 10 ottobre. Instabilità nel weekend, soprattutto nelle valli.
IN CITTÀ. Il risultato dei controlli di polizia di stato, carabinieri, polizia locale e guardia di finanza, coordinati dalla Questura.
IL BILANCIO. Via libera alle 15 di giovedì 10 ottobre dopo la caduta di un albero nel camminamento in mattinata. In via Cavagnis senso alternato per il crollo di un muro in pietra che sostiene la strada. Via Ramera, la frana è peggiorata a causa delle ultime piogge. Via Berlese chiusa per il crollo del tetto di un edificio privato abbandonato.
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
L’ANALISI. «Bergamo non attrae solo per la sua bellezza, ma anche per la relazione tra residenti e turisti». Lanciato il nuovo sito.
IN CITTÀ. L’opera «Tristes presentimientos de lo que ha de acontecer» entra a far parte della collezione del museo.
SCUOLE CHIUSE. Si stimano 25mila studenti a casa in Bergamasca. Segnalate infiltrazioni al liceo Falcone e al liceo Natta, a Bergamo.
IL BLITZ. È di 14 uccelli in gabbia tra tordi, lucarini, pettirosso e cinciallegra, sette reti per uccellagione, una carabina, due richiami acustici, un barattolo di vischio, quanto sequestrato dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Curno durante i pianificati controlli anti bracconaggio ed uccellagione.
IL BANDO. Dal 2022 la Regione ha finanziato sei progetti bergamaschi. Obiettivi: valorizzare le aree montane e combattere lo spopolamento.
LA SCOPERTA. I carabinieri di Sarnico hanno denunciato per il reato di furto aggravato un uomo, già noto alle cronache quale “vampiro” del carburante.
L’INCENDIO. Nella frazione Peghera, un cinquantenne si è ustionato alla mano. Coinvolti sei appartamenti, sfollate 5 persone: distrutte tutte le solette della vecchia abitazione, sono rimasti solo i muri portanti.
LA SALUTE. Nel 2023 il 7,2% delle famiglie lombarde – la stima deriva da una rilevazione dell’Istat – ha rinunciato alle prestazioni sanitarie. Seppur al di sotto della media nazionale (che si attesta al 7,6%), il dato lombardo è in aumento rispetto al 6,8% del 2022.
TRASPORTI. Non sono previste fasce orarie di garanzia. I possibili disagi riguarderanno il servizio regionale, suburbano, aeroportuale e a lunga percorrenza.
IL LITIGIO. Una 35enne in prognosi riservata dopo un volo di due metri e mezzo. Litigava sotto il porticato di un palazzo con un 48enne, poi denunciato.
L’INTERVISTA. Il presidente del Consiglio superiore di sanità: «Incentivi per alcune specialità».