Sciopero Conad-Auchan a Milano Anche i bergamaschi alla manifestazione
Diverse centinaia di lavoratori sono sotto il Palazzo Lombardia a Milano nel giorno dello sciopero Auchan.
Diverse centinaia di lavoratori sono sotto il Palazzo Lombardia a Milano nel giorno dello sciopero Auchan.
I rappresentanti dei lavoratori spiegano i motivi dello sciopero in programma lunedì 23 dicembre, proprio nei giorni pre natalizi.
Libri e cesti di prodotti tipici i più gettonati. Sottotono abbigliamento e elettrodomestici. Oscar Fusini di Ascom: «Spesa pro-capite sopra la media nazionale. C’è voglia di ripresa».
«Ma è Natale o Halloween» si chiedono i lavoratori Auchan e Simply della Lombardia. Proclamate otto ore di sciopero per lunedì.
In vista dell’apertura dell’hub Dhl a Malpensa, operazione che trasformerà il sito di Orio in semplice «gateway», sul fronte occupazionale arrivano le prime garanzie: «Sono salvi i circa 250 lavoratori diretti più i 150 in somministrazione che a Orio sono impegnati nel reparto Customs, cioè nell’elaborazione dell’import e export dal punto di vista burocratico e doganale per tutt’Italia».
Dopo il risanamento, il riassetto societario. La proprietà delle Cartiere Paolo Pigna passa al 100% al Gruppo Buffetti.
Tasse giù per i nuclei più fragili, niente ticket sui bus sotto i 13 anni e musei gratis una domenica al mese.
L’asta è uno degli eventi di maggior rilievo fra quelli realizzati fino ad ora per sostenere il progetto «Terra tra le mani. Percorsi di empowerment per le donne degli orti di Kankaba in Senegal», finalizzato a sviluppare l’imprenditoria femminile di 100 donne senegalesi del Villaggio di Marsassoum che rappresentano la spina dorsale della regione africana.
Federconsumatori chiede un incontro con i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico.
In arrivo nuove assunzioni a Seriate grazie all’accordo di programma tra Comune e l’azienda di grande distribuzione.
La punta dell’iceberg è rappresentata da «quelli della 104» – i lavoratori che godono dei benefici della legge 104/1992 – ma in realtà il fenomeno è molto più esteso e in crescita esponenziale. Si stima che un lavoratore su tre sia caregiver, cioè familiari che si prendono cura di un parente non autosufficiente.
In forte crescita i riconoscimenti per i nostri vini.
L’ambiente è diventato un assillo anche per le aziende. In molti casi soprattutto per le aziende. La parola d’ordine è economia circolare. Partecipa al sondaggio.
Martedì 26 novembre alla Bcc di Treviglio, è in programma la premiazione delle aziende che partecipano al programma WHP, Workplace Health Promotion, luoghi di lavoro che promuovono la salute.
Da venerdì 22 novembre a domenica 24 novembre alla Fiera di Bergamo performance, show cooking e musica negli stand con le ultime novità del settore.