Terziario, nelle Valli 22mila bergamaschi senza nuovi negozi
IL TREND. Nel 2024 in 33 comuni nessuna attività aperta in commercio, servizi e turismo: «Serve sistema più equo».
IL TREND. Nel 2024 in 33 comuni nessuna attività aperta in commercio, servizi e turismo: «Serve sistema più equo».
L’EVENTO. Alla Fiera di Bergamo il salone delle dedicato alle arti manuali: in crescita il pubblico under 30 e quello proveniente dall’estero.
PREZZI. Quell’abitudine tra le più consuete della nostra quotidianità, la tazzina di caffè al bar, diventa sempre più costosa con i prezzi del classico espresso che anche nel 2025 risultano in ulteriore aumento rispetto allo scorso anno.
TENDENZE. La stretta sull’accesso alla pensione, l’andamento demografico del paese, il mismatching tra domanda e offerta: l’occupazione cresce, ma la forza lavoro italiana invecchia sempre di più.
REPORT CAMERALE. Negli ultimi dieci anni 533 nuove realtà guidate da donne. Aumentate del 41% le attività di servizi «ad alto contenuto conoscitivo». Solo una realtà su dieci è gestita da donne sotto i 35 anni.
IN FIERA. Creattiva al via: in Fiera Bergamo fino a domenica 9 marzo il salone internazionale delle arti manuali.
LA PROTESTA. Per gli industriali bergamaschi l’adesione media è al 24% Fim, Fiom, Uilm: confronto impossibile con chi vuole cambiare le regole.
L’AGEVOLAZIONE. In sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti. Il contributo a fondo perduto integra quello riconosciuto dal Conto termico.
LA MANIFESTAZIONE. Torna Creattiva alla Fiera di Bergamo, per quattro giorni «casa» internazionale delle arti manuali.
ECCELLENZA CASEARIA. Nel 2024 superate le 7mila forme marchiate: +7%. E nel Consorzio, tra i produttori, si aggiungono due fratelli di Averara.
INFO UTILI. Per consultare l’elenco e candidarsi, è attiva la nuova piattaforma con il database aggiornato dei dieci Centri per l’impiego del territorio orobico.
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
IL DECRETO. Alla provincia l’1,9% delle oltre 10mila risorse per la Lombardia. I sindacati: «Serve un riequilibrio con le prossime assegnazioni».
IL NUOVO DECRETO. La platea potrebbe aumentare. Il bonus da 200 euro scatterà per i nuclei con un Isee fino a 25mila euro. I consumatori: «Provvedimento tampone, non basta».
IL CONTRIBUTO. Con il decreto bollette, approvato dal consiglio dei ministri, il governo mette in campo un pacchetto da 3 miliardi di aiuti per proteggere famiglie e imprese dal caro-bollette.