Lavoro, dallo smart working alle dimissioni: tutte le novità
IL PROVVEDIMENTO. Dal Senato via libera definitivo al ddl. Le opposizioni e Cgil-Uil all’attacco. Ma la ministra Calderone: «Non spinge la precarietà».
IL PROVVEDIMENTO. Dal Senato via libera definitivo al ddl. Le opposizioni e Cgil-Uil all’attacco. Ma la ministra Calderone: «Non spinge la precarietà».
I NUMERI. Soffrono le esportazioni di macchinari, mezzi di trasporto, gomma e plastica e tessile. Una flessione annunciata nei Paesi europei, mentre sono in controtendenza il Regno Unito e la Cina.
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
L’OPERAZIONE. Accordo per rilevare il 75,04% del capitale, il gruppo bergamasco lancerà poi l’Opa per il delisting. Il valore complessivo dell’azienda bolognese ammonta a 67,5 milioni. Il titolo vola a Piazza Affari: più 42,4%.
COMPLIANCE FISCALE. Avvisi anche a imprese e partite Iva bergamasche. Va presentata una dichiarazione integrativa solo per via telematica.
LA STIMA DI CONFCOMMERCIO. Le «cassette» per ritirare le chiavi nella Bergamasca sono 237. Fusini: «Così c’è un rischio elevato per la sicurezza». Angeloni e Gandi: «I controlli ci sono».
L’ACCORDO. Brembo e Michelin hanno firmato un accordo globale per sfruttare il pieno potenziale delle loro soluzioni intelligenti, con l’obiettivo di rivoluzionare le prestazioni dei veicoli e offrire ai conducenti più alti standard di sicurezza e comfort.
L’ANALISI. Rispetto al dato nazionale. Domande e concessioni sono in aumento fino al 28%. Tasso di deterioramento inferiore al dato Bankitalia.
OCCUPAZIONE. Alle offerte di lavoro dei centri per l’impiego bergamaschi ora è possibile candidarsi anche online sul nuovo portale dell’Amministrazione Provinciale.
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
LA STIMA DI CONFCOMMERCIO. In arrivo 735 milioni con le Tredicesime, ma solo il 48% dei bergamaschi farà regali. Aumentano le differenze sociali.
CREDITO COOPERATIVO. Il progetto di aggregazione dei due istituti è stato approvato dalla capogruppo Iccrea, formalizzata la richiesta di via libera alla Banca centrale europea. Nasce una realtà con una sessantina di sportelli in tutto.
LA CIRCOLARE DEL GOVERNO. Le «scatolette» per l’accettazione da remoto sempre più diffuse anche a Bergamo. Sanchez e Amaddeo: in presenza accoglienza migliore. Prestini: norma giusta, dura l’applicazione.
L’AGEVOLAZIONE. All’interno della dote della Regione Lombardia, è finalizzato a sostenere le spese scolastiche delle famiglie bergamasche.
PROBLEMI TECNICI. Dodici ore di black out, l’app di Intesa Sanpaolo ha ripreso a funzionare correttamente solo dopo le 19.30 di lunedì 2 dicembre.