Manca la nomina del commissario Pigna, sfuma la cassa straordinaria
Dal 1° gennaio questo tipo di ammortizzazione sociale non esiterà più.
Dal 1° gennaio questo tipo di ammortizzazione sociale non esiterà più.
Il termine è inglese, come spesso accade ormai in finanza. Però, sta diventando familiare. Intervista con Domenico Piatti, docente di Finanza aziendale all’Università di Bergamo.
Ubi e le organizzazioni sindacali hanno siglato un accordo che prevede l’uscita su base volontaria di circa 410 risorse a livello di gruppo, con accesso al fondo di sostegno al reddito di settore.
Come spesso accade, a fine dicembre si infittiscono le voci sui possibili aumenti dei prezzi in vista del nuovo anno. Il Codacons parla di una stangata in arrivo per le famiglie da 551 euro, con tanto di aumenti per prezzi e tariffe.
Lavorare diverse ore in più oltre i tradizionali orari d’ufficio è ormai una consuetudine per la maggior parte dei manager e professionisti. In Italia il 21% degli intervistati dichiara di lavorare anche 15 ore in più alla settimana.
Il bilancio della Coldiretti per il Natale 2015: gli italiani hanno speso 2,2 miliardi di euro per piatti e bevande consumati per il cenone della vigilia e il pranzo di Natale. L’82 % ha festeggiato in casa con parenti e amici.
Il risiko delle banche continua, ma per ora non ha portato nessun annuncio di un matrimonio. Le tessere del mosaico nel frattempo sono cambiate
In agricoltura il ridotto ingresso di giovani nel settore è uno dei nodi irrisolti: minaccia non tanto il futuro delle produzioni agricole quanto la sopravvivenza delle aziende e il conseguente presidio del territorio.
Lucio Vanotti, stilista 40enne originario di Berbenno, è stato scelto da Giorgio Armani come talento emergente che a gennaio sfilerà negli spazi dell’Armani Teatro durante Milano Moda Uomo.
L’unica alternativa alla chiusura al 31 marzo dei Gros Market, compreso quello di Dalmine, è ormai la cessione dei negozi ad un terzo soggetto. Lo scrivono i sindacati.
Un incontro durato due ore abbondanti, in cui la Cartiere Paolo Pigna ha presentato il piano industriale ai sindacati.
Compie 90 anni, l’Assolari Luigi & C spa: fondata da Giovanni Assolari e attiva dal 1925 a Scano al Brembo, (oggi Valbrembo) , dove tuttora ha la sede, ha attraversato le turbolenze della crisi ed ora gode di buona salute.
Il «km zero» sarà protagonista delle tavole delle prossime feste. Secondo un’indagine di Coldiretti, infatti, tra doni, pranzi e cenoni quest’anno la spesa agroalimentare delle famiglie italiane sarà di circa 4,3 miliardi di euro.
I primi dati dello sciopero proclamato per il 19 dicembre dai lavoratori della Grande distribuzione organizzata (Gdo). Nella Bergamasca adesione media del 50%, con punte dell’80-90.
Tante ombre e poche luci: questo il bilancio dell’ultimo consiglio generale della Filca-Cisl, che si è dato uno slogan: «Il 2016 sarà l’anno della sfida al lavoro nero, una sfida senza quartiere».