Premier eletto, ipotesi oscura
ITALIA. Per quanto avvolto da notevole incertezza, di metodo e di contenuti, il processo di riforma costituzionale, annunciato e voluto dalla maggioranza di centrodestra, ha segnato in questi giorni un avanzamento.
ITALIA. Per quanto avvolto da notevole incertezza, di metodo e di contenuti, il processo di riforma costituzionale, annunciato e voluto dalla maggioranza di centrodestra, ha segnato in questi giorni un avanzamento.
IL COMMENTO. La premier Giorgia Meloni sorvola le zone alluvionate dell’Emilia Romagna accompagnando la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Al suo fianco, oltre al capo della Protezione civile, il governatore Stefano Bonaccini su cui nella maggioranza si è aperta una discussione non priva di toni aspri: benché la circostanza sia stata smentita dalla stessa premier durante …
CHIESA DI BERGAMO. Nella serata di sabato 27 maggio sono diventati preti 9 ragazzi della nostra diocesi di Bergamo. Il festeggiamento per questa ricorrenza è ancora in grado, senza eguali a livello di ingaggio e di coinvolgimento, di mobilitare intere comunità, dai bambini ai nonni, passando per le famiglie e i giovani.
ESTERI. Secondo un rapporto dell’Onu è il Paese più letale al mondo per i civili che vivono nelle zone popolate. In Ucraina le armi esplosive con un’ampia area di impatto hanno causato il 93% di tutte le vittime non militari.
IL COMMENTO. La «piadina solidale», la bella manifestazione che si è svolta ieri sul Sentierone per raccogliere fondi destinati alle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia Romagna è stata una grande idea, ma non basta. Potrà tamponare i soccorsi, ma c’è ancora tanto da fare da quelle parti. Ora che ha cessato di piovere e i fiumi sono rientrati nei loro alvei, il panorama di quei territori…
ESTERI. Innovazioni tecnologiche riuscite, controffensiva di Kiev in ritardo e diplomazia che non trova una strada per fermare la tragedia russo-ucraina. Ecco in breve una fotografia della situazione ad Est dopo le visite di Stato di Volodymyr Zelensky in Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna.
ESTERI. Con 433 voti a favore e 123 contrari, il 27 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto che bolla Budapest come una «minaccia sistemica» per i valori fondanti dell’Ue in virtù del «regime ibrido di autocrazia elettorale» costruito da Viktor Orban.
IL COMMENTO. Terminata la pandemia ecco che tornano gli strali di Bruxelles sulla politica economica italiana. Quest’anno il Patto di Stabilità, quello che fissa alcuni paletti economici da mantenere nel bilancio di Stato in base ai criteri di convergenza del «vecchio» Trattato di Maastricht (1993), è ancora sospeso, ma già per il prossimo anno tornano le minacce e le procedure d’infrazione.
IL COMMENTO. La partita per la conquista della Rai si è compiuta: oggi il consiglio di amministrazione formalizzerà le nomine della nuova dirigenza sulla base del patto tra i partiti di maggioranza e di questi con l’opposizione. Ora sarà il centrodestra a dirigere le danze per costruire quella «narrazione» sull’Italia che ritiene più consona alla maggioranza degli italiani che hanno votato per G…
ITALIA. C’è una preoccupazione pensosa e densa per le prospettive del Paese nelle parole che il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ha pronunciato ieri davanti all’assemblea dei vescovi italiani.
ITALIA. «La mafia è un cancro per la comunità civile, un’organizzazione criminale per nulla invincibile, priva di qualunque onore e dignità».
MONDO. Da un foro di dialogo informale come il G7 – che riunisce i leader (o i ministri) di Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Canada e Giappone – sarebbe sbagliato attendersi decisioni concrete e immediatamente applicabili.
ITALIA. La Meloni si dice soddisfatta del risultato delle amministrative. Lo considera un incoraggiamento al governo a procedere sulla via delle riforme.
ITALIA. Si dirà che non siamo un Paese per giovani, che peraltro già ne facciamo pochi e che poi ce li lasciamo scappare.
CICLISMO. «Ho visto quasi niente, ma che spettacolo». La sintesi migliore la fa un signore sulla sessantina, sudato il giusto sotto un sole che sembrava essersi segnato la data sull’agenda, per il suo grande ritorno sulla scena della primavera.