Focaccia pugliese pomodorini e olive verdi
Alzi la mano a chi non piace la focaccia! Oggi proviamo insieme la versione pugliese, deliziosa e morbidissima grazie all’aggiunta della patata lessa.
Alzi la mano a chi non piace la focaccia! Oggi proviamo insieme la versione pugliese, deliziosa e morbidissima grazie all’aggiunta della patata lessa.
Se avete voglia di qualcosa di davvero goloso e di coccolarvi senza troppo badare alle calorie questo meraviglioso dolce fa per voi...
Un’idea per il pranzo? Oggi cuciniamo un risotto che profuma di primavera....con i primi asparagi che si trovano dal fruttivendolo.
Oggi pesce! Prepariamo un secondo piatto gustoso, semplice ed economico: le seppie ripiene. Un classico della cucina del Sud, proposto con una farcitura diversa a seconda della regione dove si va.
Piovono frittelle in questi giorni. Chiacchiere, castagnole, tortelli...c’è solo l’imbarazzo della scelta, ovunque si va a far la spesa.
Gli gnudi sono un piatto tipico della Toscana. Semplice e buonissimo.
Archiviate le feste si torna in cucina. Stop a piatti troppo elaborati, ci si rimette ai fornelli con la voglia di cose semplici ma al tempo stesso sfiziose.
Cosa c’è di meglio in queste mattine di festa di una bella colazione in famiglia? In tutta tranquillità e assaporando la gioia di stare tutti insieme senza dover correre a scuola o al lavoro.
Ecco un primo davvero buono e sfizioso che può essere proposto, perché no, anche a pranzi o cene natalizie.
Burro, farina, cucchiai colmi di zucchero e tanta fantasia.
Un piatto unico che sa molto di inverno e di tavola imbandita della domenica. Un piatto che ovviamente diventa ancora più gustoso se accompagnato dall’immancabile polenta.
Facciamo il pieno di dolcezza. Con un’avvertenza: dimentichiamoci per un giorno di calorie e diete.
Il girasole di sfoglia è un finger food perfetto. Velocissimo da preparare, buono e bello anche da vedere.
Avete voglia di hamburger? Oggi li prepariamo in casa, con un occhio attento agli ingredienti così che ci sentiremo meno in colpa.
Ecco una ricetta molto veloce e molto colorata. Un modo diverso per cucinare la barbabietola o rapa rossa, cenerentola tra gli ortaggi, spesso dimenticata in cucina. Il risotto alla barbabietola è una bella sorpresa, un primo buono e gustoso che farà ricredere anche gli scettici.