La comunità valdese piange Ricciardi: «Pastore e pioniere dell’ecumenismo»
IL LUTTO. Nato a Potenza nel 1938 guidò la Chiesa evangelica per dodici anni, fino al 2008: «Un ministero fecondo».
IL LUTTO. Nato a Potenza nel 1938 guidò la Chiesa evangelica per dodici anni, fino al 2008: «Un ministero fecondo».
ITALIA. Adesso ci dobbiamo proprio credere tutti. E come succede sempre per i momenti che si pensa non debbano arrivare mai, nessuno di noi se l’era immaginato così.
TRENTUN ANNI FA. Nella Bergamasca è stato l’apripista: da quel giorno altri 200 hanno seguito il suo esempio.
LA STORIA. Giuseppe Bonetti, manager nel ramo health economics. «Tutti da remoto: la base è Londra ma con pc e wi-fi mi connetto dalle Lofoten, da New York o dal Marocco».
SANTA LUCIA. Da domenica primo giugno impianto chiuso per i lavori, che dureranno due anni. Il dispiacere dei frequentatori: «Qui non solo sport, ma tanta aggregazione».
LA CURIOSITÀ. In mezzo al traffico, chi passa si ferma a fotografarli.
ATALANTA. La prossima settimana sembra essere quella decisiva per il nuovo allenatore. Motta e Pioli un passo avanti, ma restano in pista anche Palladino, Tudor e pure Sarri.
L’ALLARME. Roberto Boffi (Istituto nazionale dei tumori di Milano): i rischi associati all’uso del tabacco restano altissimi. E l’e-cig ha peggiorato le cose.
SCENARIO. Negli ultimi anni l’offerta ha cambiato pelle con tanti negozi concentrati nei centri commerciali. Benedetti (Federottica): «Competenze da tutelare».
IL TABELLONE. L’avventura dell’Atalanta nella Coppa Italia 2024/25 inizierà negli ottavi di finale, presumibilmente con il Genoa. E se non ci saranno risultati a sorpresa, nei quarti di finale a Bergamo arriverà la Juventus.
SICUREZZA . L’assessore Giacomo Angeloni e la comandante Monica Porta hanno presentato il nuovo assetto. «Investiamo sul presidio del territorio. Da settembre verbali digitali».
IL PROFILO. Finisce qui una delle favole più belle che il calcio italiano possa raccontare. La storia di mister Gasperini a Bergamo, anche attraverso gli scatti più salienti.
LA LETTERA. «Attraverso il primo giornale della città, che ringrazio per l’ospitalità, voglio rivolgermi a cuore aperto ai tifosi atalantini. Il mio primo pensiero in queste ore è per loro». Inizia così la lettera di mister Gian Piero Gasperini rivolta ai tifosi dell’Atalanta e a tutti i bergamaschi.
IL RISIKO. Dopo l’appello del presidente Sforza la gara di solidarietà: dagli ex Riuniti partiranno le ambulanze. Altre funzioni ospitate da spazi del Comune e di Ferretti. «Un’alleanza concreta tra istituzioni e privati in favore della Cri».
L’approfondimento di Gianluca Besana