Il cappio e la memoria corta
Benedetta Ravizza Non capita spesso di calcare la scena del Donizetti. Può darsi quindi che il coup de théâtre di Pierguido Vanalli, sindaco di Pontida, sia stato ispirato dalla scena. Il risultato però non cambia.
Benedetta Ravizza Non capita spesso di calcare la scena del Donizetti. Può darsi quindi che il coup de théâtre di Pierguido Vanalli, sindaco di Pontida, sia stato ispirato dalla scena. Il risultato però non cambia.
Io quel pulsante l’ho schiacciato, ma quando era il momento di farlo». Non ha voglia di parlare Aurelio Carminati, il dirigente movimento della stazione di Ambivere che il giovedì mattina del disastro ferroviario di Pontida era nella cabina di lavoro da cui è stato premuto il pulsante per il sollevamento delle sbarre.
Studenti degli istituti superiori «Maironi da Ponte» e «Betty Ambiveri» di Presezzo nel mirino di gang di giovani che stazionano alla fermata degli autobus all’interno del perimetro scolastico.
«Non so cosa farò senza di lui». «Lui correva sempre appena c’era bisogno. Prima per la mamma, poi ultimamente per il papà. Sentivo la sua mancanza ogni volta che non c’era a casa, ma era giusto così. Adorava i suoi genitori». I funerali alle 15.30 di sabato 9 novembre.
Sabato 9 novembre Filago ha dato l’ultimo saluto a Claudio e Umberto. É stato il giorno dell’addio per la comunità bergamasca, che ha abbracciato per l’ultima volta Umberto e Claudio Pavesi, morti a Pontida.
«Auspico la medesima solerzia ed efficienza anche per la risoluzione del caso di Yara Gambirasio, per cui parenti e amici attendono giustizia da quasi tre anni, anche se capisco bene che una frase detta in un comizio sia molto più grave dell’omicidio di un’innocente tredicenne».
L’apertura delle sbarre del passaggio a livello di Pontida sarebbe stata comandata a distanza. A questa conclusione sono giunti gli inquirenti dopo aver verificato che un tasto è stato spiombato alla stazione di Ambivere.
Gianluca Pavesi, 48 anni, papà di due bambini e tecnico all’Ibm di Sagrate, ieri mattina con il fratello Claudio e la moglie di lui era andato a prendere papà Umberto alla Fondazione Rota di Almenno San Salvatore.
Al magistrato ha dichiarato di essere passato con il «verde», cioè con il segnale di via libera, che dovrebbe essere possibile solo quando le sbarre del passaggio a livello sono regolarmente abbassate. E gli inquirenti gli credono.
«Un Patto stupido uccide il paese». È lo slogan che sabato mattina, su un maxistriscione giallorosso (i colori della provincia), aprirà il corteo, non solo di protesta ma anche di proposta, dei sindaci.
Rinunciare alle cure, perché non si riescono a pagare le medicine, la visita dallo specialista, addirittura il ticket. È il volto più nero della povertà, che non è più una rarità nemmeno nella Bergamasca. Lo confermano gli operatori della Caritas.
Ecco tutti gli appuntamenti di domenica 10 novembre FESTE E TRADIZIONI ADRARA S. MARTINO, FESTA PATRONALE Festeggiamenti per il patrono S. Martino, ore 10,30, celebrazione della S. messa; per la via principale, «Paese aperto», con bancarelle; ore 18,30, apertura del …
Ecco gli appuntamenti per la giornata di sabato 9 novembre FESTE E TRADIZIONI ADRARA S. MARTINO, FESTA PATRONALE Festeggiamenti per il patrono S. Martino, ore 9, mattinata dedicata alla montagna in collaborazione con il Cai; ore 13, pranzo; dalle ore …
Ecco i principali appuntamenti di venerdì 8 novembre LA MUSICA I POOH AL CREBERG Ore 21, Creberg Teatro, via Pizzo della Presolana, i Pooh in «Opera Seconda in Tour», sul palco anche la Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo …
Ecco le dichiarazioni di Dario Balotta, segretario regionale di Legambiente sul tragico incidente di Pontida. «Spostare le risorse dall’Alta velocità alla rete tradizionale I continui tagli agli organici di Rfi (gruppo fs), agli investimenti per il rinnovo tecnologico dei passaggi …