L'Elefantino Elmer a teatro Villa d'Adda pensa ai bambini
Domenica 20 novembre al Teatro San Carlo di Villa d'Adda si chiude l'ospitalità di teatro a Merenda con un coloratissimo e divertente spettacolo di Instabile Quick: I sogni di Elmer.
Domenica 20 novembre al Teatro San Carlo di Villa d'Adda si chiude l'ospitalità di teatro a Merenda con un coloratissimo e divertente spettacolo di Instabile Quick: I sogni di Elmer.
Chi l'avrebbe detto che quella piccola associazione, nata nel magazzino di un panificio del Monterosso, avrebbe fatto tanta strada. Si chiamava Dob, ora è nota a tutti come Aido e raggruppa le migliaia e migliaia di iscritti che sostengono al causa della domazione di organi.
Rapina verso la mezzanotte di sabato 12 novembre a Villa d'Adda, in via Olmo. Un'Audi Q7 è stata tamponata da una Fiat Punto sulla quale c'erano due persone, il passeggero è sceso e ha puntato la pistola contro il proprietario dell'Audi che ha dovuto cedere l'auto al delinquente.
Da registrare due rapine, venerdì 11 novembre, una ai danni di un centro estetico a Osio Sotto (bottino 325 euro), una ai danni di una 39enne di Carvico a Sotto il Monte, a cui i delinquenti hanno rubato orecchini e collanina di bigiotteria.
Il Gruppo Bayer rilancia, potenziando il sito di Filago: 1.000 metri quadri che completano un edificio già esistente all'interno dell'area, nel quale è stata installata una nuova linea di produzione, per un investimento di 3,25 milioni di euro.
Grazie al suo provvidenziale intervento è riuscito a salvare la vita a un cigno avvistato sulla superstrada, ma soprattutto ha evitato un probabile incidente. Protagonista dell'episodio Alessandro Malvestiti, pensionato bergamasco di 66 anni.
Momenti di tensione domenica pomeriggio al macello di via Pascoli a Chignolo d'Isola durante la macellazione degli agnelli e capretti su richiesta dei musulmani per la «Festa del Perdono» che corrisponde alla Pasqua cristiana.
In questi giorni di pioggia intensa i fiumi diventano sorvegliati speciali. Mentre in Liguria è la devastazione, i bergamaschi osservano con preoccupazione i corsi d'acqua ingrossati che attraversano il nostro territorio. Per ora nessun allarme sul fiume Serio.
Piove, e pioverà ancora. Ma in Bergamasca non c'è da preoccuparsi: occorre fare attenzione, ma non sono previste situazioni critiche. Lo dice il nostro esperto meteo, Roberto Regazzoni: per i fiumi orobici è una normale situazione di piena autunnale.
Per la cassa integrazione i dati di ottobre per la Bergamasca dicono che il livello è ancora collocato sopra i due milioni di ore e che il 70% è cassa straordinaria. Il totale è in diminuzione rispetto all'anno scorso, ma in aumento rispetto ai mesi precedenti, e la Cigs torna ai livelli dei mesi più neri della crisi.
Comincerà con un anticipo di lusso l'11ª giornata del campionato di Serie D. Nel girone B, quello delle bergamasche, l'AlzanoCene (18) sarà in campo alle 14.30 a Castiglione contro lo Sterilgarda Castiglione (24), capolista del girone.
Per il quarto giorno consecutivo le polveri sottili a Bergamo, e in tutta la nostra provincia, fanno segnare valori oltre il limite consentito dalla normativa. In città i livelli sono addirittura il doppio del valore massimo di 50 microgrammi per metro cubo.
Indiscrezioni di «Chi l'ha visto?» sull'omicidio di Yara Gambirasio. Secondo la trasmissione, le indagini hanno imboccato una svolta decisiva. Per «Chi l'ha visto?», l'assassino «non sarebbe un operaio del cantiere di Mapello» e «sarebbe un italiano».
Infortunio sul lavoro nel pomeriggio del 2 novembre prima delle 15, alla Spe.al di Medolago, specializzata nel commercio all'ingrosso di alimentari. Qui è rimasto ferito a una gamba un operaio 54enne di Carvico.
Sono i libri in scena per Teatro a Merenda di domenica 6 novembre al Teatro San Carlo di Villa d'Adda. Le immagini meravigliose della fantasia del grande illustratore Beni Montresor diventano spettacolo.