Dolore e ricordi, Strozza attende il feretro di Pamela Genini
DOPO IL DELITTO. Il feretro dovrebbe arrivare lunedì 20 ottobre. La camera ardente alla casa del commiato di Almè. Nel pomeriggio di domenica 19 ottobre la fiaccolata a Milano.
DOPO IL DELITTO. Il feretro dovrebbe arrivare lunedì 20 ottobre. La camera ardente alla casa del commiato di Almè. Nel pomeriggio di domenica 19 ottobre la fiaccolata a Milano.
IL PERSONAGGIO. A 96 anni è rimasto una delle memorie storiche della città: «Oggi la libreria non è più un luogo d’incontro».
L’INDAGINE. Quattro persone sono state denunciate, mentre le apparecchiature e le cartelle cliniche dello studio a Comun Nuovo sono state sottoposte a sequestro.
L’INCIDENTE. Poco prima di mezzogiorno di sabato 18 ottobre, lungo la statale 11.
IL DELITTO. Lo dicono i primi esiti dell’autopsia, effettuata venerdì 17 ottobre a Milano. Gli inquirenti al lavoro per accertare le violenze pregresse: nel settembre 2024 fu medicata all’ospedale di Seriate. La famiglia non sapeva. La madre: «Lei era tutto per me».
UN CORTOCIRCUITO. L’incendio si è sviluppato in un appartamento al primo piano sabato 18 ottobre.
I SOCCORSI. Sabato 18 ottobre un anziano è stato soccorso con l’elicottero in un giardino di sua proprietà, è in prognosi riservata.
ALLO STADIO. Lo svelamento della statua dedicata all’Europa League e una mostra con centinaia di maglie nerazzurre.
CONSIGLI PREZIOSI. La malattia aterosclerotica è la malattia cronica per la quale si muore di più, pur essendo quella meglio prevenibile e curabile.Ecco cosa fare per ridurre i rischi.
CALCIO. Per la gara di domenica 19 ottobre alle 18 alla New Balance Arena Juric recupera numerosi infortunati ma ha il problema dell’abbondanza davanti: chance anche per Sulemana, Samardzic e Krstovic.
L’OPERAZIONE. All’interno anche un deposito di carburante privo di autorizzazioni legate a sicurezza e smaltimento rifiuti.
CYBERSECURITY. L’appello agli hacker etici dal palco di No Hat: «Aiutateci a incrementare la sicurezza». All’evento in 900 fra appassionati e professionisti.
PAROLE E MUSICA. Il Centro Culturale delle Grazie di Bergamo ospita il 18 ottobre un nuovo appuntamento della sua rassegna dedicato ai due celebri compositori del ’700, con la lettura del dramma di Puškin, accompagnata da musica dal vivo.
L’ANNUNCIO. Era previsto da lunedì 20 ottobre per finire i lavori. Ma la Provincia ha revocato l’ordinanza: «I bus non riuscirebbero a passare con il cantiere».
L’Università di Bergamo contribuisce nella ricerca sull’Ia nel mercato del lavoro, sulla sanità, la creatività, i modelli di impresa e l’efficientamento energetico