L’ultima notte di Ayrton Senna
Sabato 30 aprile 1994, Hotel Castello, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte di Ayrton Senna.
Sabato 30 aprile 1994, Hotel Castello, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte di Ayrton Senna.
«Grave, molto grave la responsabilità politica dell’assessore alla Mobilità per l’incidente mortale avvenuto mercoledì 6 marzo in via Gleno». Lo scrive il consigliere comunale Simone Paganoni che nel 2010 aveva presentato un’interpellanza per la messa in sicurezza della via.
Anche dopo l’inchiesta che l’ha visto coinvolto, avrebbe continuato a bussare alla porta di automobilisti rimasti feriti proponendo la propria assistenza per il recupero dei risarcimenti. E avrebbe continuato a farlo rimediando nomi, indirizzi e prognosi in modo lesivo della privacy.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
La lettera Q è sempre stata sinonimo di Infiniti sin da quando il marchio giapponese di auto di lusso ha lanciato il suo primo modello, la Q45, ormai quasi 25 anni fa. Da allora, questa lettera è parte integrante della storia di successi di Infiniti in mercati come gli Stati Uniti.
Era già in condizioni critiche il palazzo che è crollato tra la notte e la mattina di venerdì 21 febbraio a Gandino. L’edificio si trova in vicolo Merelli e nella mattinata i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona e per ripulire l’area dai detriti.
Nuovi interventi per la sicurezza stradale di Treviglio. I tre punti più a rischio sono situati su quella che a Treviglio viene definita la dorsale stradale: due in viale Ariosto, alle intersezioni con via Carducci e Sante Capitanio e Gerosa, e il terzo in viale XX Settembre dove si interseca via Filzi.
Il bilancio delle attività della polizia locale nel 2013 di Seriate è «in riduzione»: meno multe e, fortunatamente, meno incidenti. Traguardo positivo, scrive il Comune, coerente con le linee programmatiche dell’amministrazione illustrate al punto Seriate Città sicura.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega come di consueto un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti.
(ANSA) - SUPINO (FROSINONE), 16 FEB - Due escursioniste sono morte oggi nel Lazio in due diversi incidenti. Sul monte Gemma, a Supino (Frosinone), una sessantenne è deceduta dopo essere caduta in un dirupo mentre stava facendo attività fisica con …
«Una spiegazione sul perché Marco non sia mai riuscito a riprendersi dopo lo stop di Madonna di Campiglio non me la sono data. Ci ho pensato tante volte, ma alla fine, a distanza di dieci anni, non me la sono data». Parole del ct Davide Cassani.
Anticipo di primavera sull’Italia: sole e punte di oltre 20°C al Centrosud, poi temporali al Nord. Da venerdì c’è l’anticiclone di San Valentino, con tempo stabile e molto più mite. Il Nord invece lambito dalle perturbazioni, con rovesci e temporali entro domenica.
Continuano i controlli della polizia stradale sulle strade della Bergamasca e non solo: l’obiettivo - spiega come di consueto un comunicato, che conferma l’operazione trasparenza nei confronti degli automobilisti - è quello di contrastare il fenomeno degli incidenti legati appunto all’eccesso di velocità alla guida.
L’Associazione Fisps-Akja fa le prime considerazioni e riscontri tecnici sulle sue attività di pattugliamento delle piste di sci, a due mesi dall’inizio della corrente stagione sciistica.
Niente da fare sulle norme Rc auto. I partiti ottengono la cancellazione del pacchetto contenuto nel decreto legge Destinazione Italia. Nel mirino la scatola nera (e gli sconti collegati), le norme sui carrozzieri, quelle sui medici, i rimborsi in caso di incidenti mortali.
È Bergamo, con il suo ospedale Papa Giovanni XXIII, l’unico centro di riferimento regionale per il trattamento dei pazienti in ipotermia finiti sotto le valanghe o nei fiumi ghiacciati. Una speciale «unità», che fa riferimento alla Cardiochirurgia.
Il 25% degli uomini russi muore prima dei 55 anni, comparato con solo il 7% degli inglesi. L’alcol e il tabacco sono le principali cause e ora una ricerca corposa, svolta dal Centro di ricerca sul cancro di Mosca, con la Oxford university e con la sede dell’Organizzazione mondiale della sanità di Lione, dimostrano che il rischio si impenna se si fanno grandi bevute di vodka
A Valtorta si può ciaspolare su un percorso dedicato. Fin da sabato nella mattinata, se si riuscirà a completare la battitura del tracciato. Sicuramente da domenica quando i ciaspolatori potranno percorrere in tutta tranquillità la pista di fondo dei Piani di Ceresola.
«Una risposta incompleta e superficiale, che mi lascia insoddisfatto perchè non approfondisce in alcun modo gli aspetti legati al tragico incidente avvenuto lo scorso 7 novembre al passaggio a livello di Pontida». Così il consigliere regionale Roberto Bruni.
Non erano pochi gli ebrei nascosti in val Gandino: si trattava per lo più di ebrei stranieri già lì confinati, ma erano presenti anche ebrei italiani passati in clandestinità. Sergio Padoa è uno di loro.