Smog, aria cattiva in tutta la Lombardia Da venerdì in vigore le limitazioni al traffico
In tutte le province lombarde sono stati superati per il quarto giorno consecutivo i limiti di Pm10, con valori superiori a 50 µg/m³.
In tutte le province lombarde sono stati superati per il quarto giorno consecutivo i limiti di Pm10, con valori superiori a 50 µg/m³.
L’Agenzia delle Dogane fornisce i dati del lavoro svolto all’aeroporto di Orio al Serio nell’anno appena terminato.
Il 2021 sarà l’anno del 5G. L’annuncio circola ormai da tempo, ma la tecnologia è così innovativa e poco conosciuta che crea dibattiti e contrasti. Ecco perché è meglio sapere di cosa si sta parlando.
Tutto regolare, lo prevede il Dpcm: nelle aree di sosta possibile consumare il pasto al chiuso e bere il caffè al bancone. E c’è chi se ne approfitta per darsi appuntamento.
Bergamo in zona rossa: in centro qualche famiglia a passeggio, in Città Alta runner sulle Mura e ciclisti in strada. Vuota la Corsarola, traffico inesistente.
Sprint del cantiere della Vitali, rallentato dal maltempo: impegnati 40 uomini
e 25 mezzi. All’opera per il chilometro e mezzo sottoterra, con i 400 metri di gallerie
Boccaleone, Campagnola, Colognola, Villaggio Sposi, San Tomaso e gli ambientalisti: «Progetto da rivedere».
Il «Comitato No Autostrada Treviglio Bergamo» propone quattro appuntamenti online sul progetto.
Sopralluogo dell’assessore regionale alle Infrastrutture: «Ho chiesto a tutti i soggetti coinvolti di accelerare i vari passaggi burocratici in modo da consegnare la Variante di Zogno al territorio quanto prima».
Per il terzo anno consecutivo, nel 2020 la Lombardia ha rispettato i limiti per quanto riguarda il Pm10, anche se c’è stato un leggero e inaspettato peggioramento della media annua e un aumento dei giorni di superamento del limite. Cattaneo: «Continua il trend di miglioramento, ma il 2020 ci ha mostrato che, soprattutto per il Pm10, non si possono immaginare soluzioni semplicistiche».
I saldi hanno richiamato i cittadini in centro a Bergamo. Dopo le 16 di domenica 10 gennaio via XX Settembre è stato un via vai di persone, a spasso per lo shopping e per fare due passi.
La giunta comunale ha approvato il progetto per il secondo lotto di lavori lungo il viadotto di Boccaleone: continua così la grande operazione di manutenzione del viadotto tra via Gabriele Rosa e via Boccaleone e che riguarda sia la parte superiore che quella sottostante il viadotto.
Qui sabato 2 gennaio si erano staccate tre slavine e la strada sabato era stata ripulita, ma si temono nuovi distacchi.
Via Tasso contesta l’inadempimento alla ditta incaricata. Rilevati pochi mezzi al lavoro, l’amministrazione provinciale intende rivalersi anche dei costi sostenuti per gestire l’emergenza.
Stefano Scaglia, presidente di Confindustria Bergamo: stiamo ancora vivendo un evento eccezionale. «Export, quest’anno torneremo ai livelli di 10 anni fa ma l’economia bergamasca sta reagendo meglio di altre».
Dai 44.515 reati denunciati a Bergamo e provincia nel 2019 si è scesi quest’anno a 32.864, 11.651 in meno. Il questore: con il Covid più gente a casa, ma noi più presenti sul territorio.
I disagi di lunedì 28 dicembre, proteste sulla gestione della Provincia e il piano. «Il numero di mezzi impiegati era inferiore a quello concordato». Il presidente: prenderemo provvedimenti.
Disagi lungo diverse strade della provincia per l’intensa nevicata del 28 dicembre in Bergamasca. Centinaia di chiamate ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Ritardi nei voli e sui treni in Lombardia. Luminarie cedute a Seriate, bus Atb fuoristrada alla Trucca.
I primi fiocchi di neve sono iniziati a cadere, anche in città, dalle 22,30 di domenica 27 dicembre e hanno proseguito a scendere per tutta la notte e la prima mattina di lunedì 28 dicembre in tutta la provincia. Dal pomeriggio la perturbazione si è attenuata.
Aperta la bretella allo svincolo sud per realizzare la rotatoria sul canale dell’Enel. Si lavora ancora ai paramassi. Apertura prevista entro fine estate. Il video del sopralluogo del vicesindaco.