«Porta la coca a Oslo», fermata a Orio Badante di 29 anni reclutata su Instagram
Colombiana che vive in Friuli era appena scesa a Orio al Serio dal volo da Valencia: nascondeva tre etti di droga, è finita ai domiciliari.
Colombiana che vive in Friuli era appena scesa a Orio al Serio dal volo da Valencia: nascondeva tre etti di droga, è finita ai domiciliari.
Nei guai un polacco: rischia fino a 8 mila euro di multa. Sanzionato anche perché in giro durante il «coprifuoco».
Asst Bergamo Ovest, altri due positivi nel personale a Treviglio: sono 18. Tutti asintomatici, com’è previsto restano al lavoro. Code al tendone «drive through» che trasloca alla fiera.
In occasione del suo intervento per Molte fedi (il 9 novembre) abbiamo fatto due chiacchiere con il neo vice-direttore di Rai News 24, per cercare di capire la complessità dell’attuale situazione negli USA
«Dalla prossima settimana i lavoratori Atb saranno in cassa integrazione». Cgil Bergamo annuncia la scelta comunicata dalla società ai circa 250 conducenti (in totale i dipendenti sono 400), all’indomani dall’annuncio della rimodulazione delle corse con l’applicazione dell’orario scolastico del sabato su tutti i giorni della settimana, un adeguamento dettato dall’ultimo Dpcm che impone la didatti…
Resta in condizioni molto gravi l’uomo di 51 anni di Gromo che a Casnigo venerdì è stato estratto dalle lamiere della sua vettura finita contro un camion.
Strada chiusa fino le 17.50, traffico deviato e code in Val Seriana a causa di un incidente avvenuto nel primo pomeriggio e che ha visto coinvolto anche un mezzo pesante. Ferito in condizioni critiche un uomo di 51 anni di Gorno.
I Vigili del fuoco in azione per spegnere l’incendio: densa colonna di fumo nella zona. Superstrada chiusa al traffico in via precauzionale.
Viviamo in un mondo digitalizzato. Quante volte abbiamo sentito e letto questa affermazione, al punto di considerarla scontata. E invece è parziale: se infatti 4,54 miliardi di persone oggi sono connesse a internet e circa la metà della popolazione mondiale (3,8 miliardi) utilizza regolarmente i social network, con un incremento del 9% rispetto al 2019, il 40% degli abitanti del pianeta è ancora …
Secondo gli inquirenti i due facevano parte della presunta organizzazione criminale di matrice albanese dedita allo sfruttamento della prostituzione lungo la via Emilia, tra Reggio e Parma, ma con attività anche nel traffico di sostanze stupefacenti nonché furti e rapine in abitazione.
X-Trail, ai vertici della gamma crossover di Nissan, è ora disponibile nella versione speciale Salomon, esclusiva per il mercato italiano.
A tre sabati dalla chiusura il tracciato torna percorribile a senso unico alternato. Intervento decisivo di Via Tasso. Lunedì si chiude il bando per consolidare il ponte di Peghera
Da Ghisalba a Romano di Lombardia e da Morengo a Cologno al Serio, attraverso una fetta della pianura bergamasca dominata da edifici rurali, fontanili e dallo scorrere placido del Serio. Per chi ama la tranquillità campestre, anche in questa stagione
Bar e ristoranti chiudono prima, cinema quasi deserti. E scattano subito i controlli sulle strade.
Superata la soglia di 35.000 test al giorno, indispensabile conoscere rapidamente il risultato.
Due incidenti, uno a Ranica e l’altro a Nembro e il lavori all’uscita di Cene provocano code da e per la Valle Seriana. Venerdì difficile per gli automobilisti.
Secondo i dati di cui dispone la Polizia locale del Comune di Bergamo, da giugno 2020 a oggi il numero di incidenti, comprendente anche i monopattini privati, ammonta a 10 in totale e in 8 casi il conducente si è ferito (soprattutto ferite lievi).
Filippo Giordano andava a lavorare a Seriate. Tamponato da una 500 X, il 54enne è finito sotto le ruote. Operaio, era un grande appassionato di motori.
Schianto mortale in A4 nella mattina di martedì 13 ottobre subito dopo l’uscita di Bergamo in direzione Seriate.
Ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani anche in assenza di termovalorizzatori si può. Dopo il referendum del 2012 con il quale i cittadini hanno bocciato la costruzione di un inceneritore, la Valle d’Aosta ha affidato fino al 2036 la gestione dei rifiuti a EnVal (crasi di “environement”, ambiente, e Valle d’Aosta), una nuova srl di cui fanno parte la bergamasca Rea Dalmine, società del gruppo…