«Patenti, esami più brevi» In arrivo i primi rinforzi
Le autoscuole dell’Unasca al ministero: «Si taglino i tempi per fare più prove». Nelle prossime settimane a Bergamo tre esaminatori.
Le autoscuole dell’Unasca al ministero: «Si taglino i tempi per fare più prove». Nelle prossime settimane a Bergamo tre esaminatori.
I bilancio del nubifragio di venerdì 24 luglio. Ad Azzano San Paolo il vento ha divelto 1500 metri quadri di copertura. A Bergamo allagati i sottopassi di via Caniana e via San Tomaso
Hanno garantito l’approvvigionamento di supermercati, farmacie e ospedali fra mille difficoltà nella fase acuta dell’emergenza coronavirus, ma ora anche trasporti e logistica fanno i conti con le conseguenze della pandemia.
Covid come acceleratore di idee e ingegnosità. La situazione legata all’emergenza sanitaria, infatti, ha «acceso la lampadina» a Daniele Motterlini, seriatese, titolare della Biesse Automazioni srl con sede a Grassobbio, impresa che si occupa di display e robotica e progetta soluzioni per abbattere i costi con un elevato standard tecnologico.
Ancora pioggia violenta e allagamenti nella Bergamasca. Il maltempo continua a colpire il nostro territorio.
L’assemblea degli azionisti di Sacbo ha approvato il bilancio di esercizio 2019 e provveduto a costituire il nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2020-2022.
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
Il 30 aprile e il 1° maggio in allegato gratuito alle copie cartacee de L’Eco di Bergamo. Le istruzioni su come appenderla
Lo stop riguarda imprese con un fatturato annuale totale di 37 miliardi e 137 mila dipendenti. Impatto più alto per Basso Sebino, Isola e Bassa orientale.
Bugie, scuse, pretesti assurdi per giustificare le uscite senza autorizzazione. Le polizie locali: i trasgressori sono una minoranza. Automobilista finisce contro un palo per evitare una pattuglia.
Il sistema industriale del territorio in prima fila nella rincorsa a dirottare le produzioni tradizionali verso una nuova «domanda» di beni. Ha dato prova di flessibilità e di resilienza industriale. È nato un nuovo paradigma di collaborazione?
Consueto punto con la stampa dell’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera. Guarda qui il video completo.
La curva torna a salire, i malati accertati superano quota ottomila. Unico dato incoraggiante: diminuiscono gli accessi al Pronto soccorso.
Si amplia l’orario delle visite domiciliari che andrà dalle 8 alle 20, consentendo di effettuare 90 visite domiciliari al giorno.
Alcune aziende hanno già chiuso le filiali in provincia . Per Amazon solo qualche ritardo. Boom per la spesa di alimentari su Internet.
È pronto un terzo hotel per l’isolamento domiciliare di pazienti Covid-19 stabilizzati e paucisintomatici dimessi da strutture ospedaliere: si tratta del Winter Hotel di Grassobbio.
In attesa di vedere come si risolverà il «tira-molla» sulla realizzazione nei vecchi padiglioni della Fiera di Milano di un maxi-reparto di Terapia intensiva (una «bega» che ha più il sapore di un braccio di ferro politico rispetto ad un progetto realmente condiviso dai medici e dagli infermieri che poi quel hub lo dovranno gestire), tra qualche giorno, un piano dell’albergo «Winter Garden di Gra…
Rimangono ancora 50 pazienti al Winter Garden Hotel di Grassobbio
Brontolona, diffidente, chiusa, pronta a impaurirsi non appena si deraglia dallo status quo . Eppure, quando scatta un’emergenza, Bergamo si rimbocca puntualmente le maniche, apre cuore e portafogli, presta gratuitamente i suoi muscoli. Si mette a disposizione.
Sogni di gloria e di provare a giocarsela con le prime della classe. Prosegue l’ottima annata dell’AlbinoLeffe, che piega 1-0 il Novara e si assesta al 6° posto, ma ad un solo punto dal 4° in una lotta playoff sempre più accesa in Serie C.