Fotografie, dipinti e memorie del passato
Ecco tutte le mostre del week end in provincia.
Il maltempo del 3 febbraio sulle Orobie è stato filmato e fotografato. Ecco un video delle bufere in alta Val Brembana e uno scatto dalla Val Seriana.
Valbondione, nella tarda serata del 31 gennaio un escursionista è stato recuperato e portato in salvo dal Soccorso alpino un escursionista che si era perso scendendo dal Curò. Aveva chiamato il 112 con il telefonino per chiedere aiuto, ma è caduta la linea dopo pochi secondi.
Da secoli era la «patria» delle stoffe e delle lane. Poi la crisi e un deciso ridimensionamento. Del tessile in Valle Seriana si torna a parlare in un convegno dal titolo «Le nuove prospettive del settore tessile-abbigliamento e il ruolo dell’istruzione e formazione».
La VI Delegazione Orobica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha presentato i dati relativi alle attività̀ di soccorso compiute durante il 2015 dai tecnici delle Stazioni bergamasche.
Dramma in Val Seriana: un uomo di 57 anni di Castione, titolare di un’impresa edile, è morto a causa di un malore.
FESTE E TRADIZIONI Albino, Presentazione birra e sagra dei biligòcc Nell’ambito della 27.a Sagra dei Biligocc in Valle del Lujo, presentazione della nuova birra «Birra Biligòcia» realizzata da Miriam Foli e Maurizio Pirovano, titolari del Birrificio Maspy di Ponte San …
FIERE 4.a festa del cioccolato Sul Sentierone (dalle 9), 4.a edizione della Festa del cioccolato, in programma fino a domenica, con artigiani cioccolatieri da tutta Italia che offriranno le loro specialità golose. Oggi e domani alla Domus, il pasticciere Domenico …
Le mostre del finesettimana Art Up Piazza Vittorio Veneto 8 Nell’atrio della sede centrale di Ubi Banca, esposizione dell’opera di Imi Knoebel «Canapé Monochrome Terre d’Ombre Brulée», in programma fino al 31 gennaio. Come se il ghiaccio di Italo Chiodi …
All’istituto Comprensivo di Rovetta si pensa a differenziare l’offerta formativa introducendo un’interessante novità per la scuola primaria di Fino del Monte.
Un’idea per il weekend? Partecipare all’ennesimo itinerario culturale proposto dal Distretto dell’attrattività territoriale «La Valle dei Sapori» in collaborazione con Artelier.
«Il mio fine principale è solo il desiderio di consegnare alla città di Bergamo un teatro migliore e funzionale». Così Domenico Bosatelli, presidente di Gewiss, interviene sul presunto conflitto d’interesse sul Donizetti.
Un incidente di prima mattina fra Casnigo e Fiorano e per qualche ora traffico in tilt lungo la provinciale della Valle Seriana, fra Casnigo e Fiorano. Un deja vu non certo inconsueto, che conferma indirettamente quanto sia trafficata l’arteria che da Clusone scende verso la città oppure Seriate, attraverso la galleria di Montenegrone.
Le celebrazioni di domenica 24 gennaio in basilica hanno dato inizio a Clusone alla «Settimana di don Bosco» organizzata dall’oratorio San Giovanni Bosco e che quest’anno ha come tema conduttore «Educare alla carità» e la figura di don Bosco come esempio di carità.
Più che le parole, hanno detto tutto il silenzio surreale del corteo e la commozione che, al termine dell’omelia, ha coinvolto anche il parroco don Severo Fornoni.
Il Movimento 5 Stelle chiede chiarezza sul cantiere da 18 milioni di euro del Donizetti, per evitare eventuali conflitti di interesse.
Piazza Vittorio Veneto, a Gandino, ha faticato a contenere i presenti per la festa dedicata al luogotenente dei carabinieri Giovanni Mattarello.
I vigili del fuoco hanno lavorato dalle 4.30 di sabato notte fino alle 9 di domenica mattina.
Non c’è pioggia all’orizzonte, almeno nelle previsioni meteo, ancora per diversi giorni, e pertanto resta alto l’allerta per gli incendi boschivi.
«Sono andato a Piario per fare una lastra e mi sono svegliato tre giorni dopo a Treviglio: incredibile. Incredibile ma sono vivo, mi sento miracolato».