Ecco come evitare code e traffico Segui le nostre news in tempo reale
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con a redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con a redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il passaggio a un propulsore esclusivamente elettrico apre le porte a un’esperienza di guida che si adatta in modo più naturale all’ambiente in cui si muove questa city car: la Seat Mii Electric è progettata per la città.
In attesa che vengano recepite le correzioni chieste dal capo dello Stato Sergio Mattarella ai due decreti sicurezza del precedente governo (ma la maggioranza sembra non avere fretta...) ci ha pensato la Cassazione a emendare il primo dei due dispositivi. La Corte, esprimendosi su un ricorso del ministero dell’Interno contro tre casi di concessione di permessi di soggiorno per motivi umanitari, h…
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Resta grave la signora di 52 anni investita a Ponte Nossa nel pomeriggio di mercoledì 13 novembre: è ricoverata in prognosi riservata all’ospedale di Bergamo.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
A4, altezza Cavenago, verso le 12. Station wagon di grossa cilindrata in terza corsia, 105 orari. Decisamente non al suo posto. Ma non solo. La station ondeggia, con rapide correzioni di rotta per restare nella corsia. È un grande classico, e chi colleziona sui trentamila chilometri all’anno ormai ha l’occhio allenato. Li becchi subito, quelli che mentre viaggiano armeggiano col telefonino. Non s…
È comparso da qualche settimana, creando un certo allarmismo tra gli automobilisti. In Valle Rossa, a Cene, è attivo il nuovo impianto semaforico, davanti alla ditta «Vip Imballaggi», presente da più di 50 anni sul mercato e tagliata in due dalla stessa strada: da una parte la zona di produzione e gli uffici, dall’altra il magazzino.
Come marca generalista Citroën vuole essere protagonista della transizione energetica ampliando l’offerta di veicoli Lev (Low emission vehicle) in ogni segmento e su ogni mercato, per il maggior numero di persone.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
In via Tiraboschi scatta il limite di velocità di 30 km orari. Virgilio Appiani, dirigente del Comune ha firmato l’ordinanza che entrerà in vigore nel giro di qualche giorno. L’obiettivo di Palazzo Frizzoni è «migliorare la vivibilità dei luoghi e aumentare il livello di sicurezza stradale».
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Un cinquantenne di Dalmine nel 2016 mandò in frantumi il vetro di una porta scorrevole di una carrozza del treno Milano-Bergamo, all’altezza della stazione di Lambrate. Condanna e risarcimenti confermati in Appello.
L’incidente nella serata di sabato 9 novembre in via Roma. Vani la corsa e il ricovero all’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo.
La richiesta del Pirellone per aggiornare la Valutazione di impatto ambientale che era scaduta. Per il Comune una spesa di altri trentamila euro. L’irritazione del sindaco.
Il collegamento ferroviario per l’aeroporto bergamasco sarà pronto per i Giochi del 2026. Con molta probabilità tra la fine 2023 e il 2024. Il direttore generale dello scalo: «Dal confronto con Rfi e Regione potremmo arrivare a un treno ogni dieci minuti dallo scalo». Tutti per Bergamo, passaggio obbligato e ineludibile, e da qui verso Milano e Lecco.
Alle 15 esatte taglio del nastro sul ponte tra Calusco e Paderno che nel pomeriggio di venerdì 8 novembre, alle 15.40, ha riaperto al traffico automobilistico. Il tutto alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli. Sul viadotto si può passare a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico.
I treni arriveranno, ma serve tempo e pazienza, perché il 2024 non è proprio dietro l’angolo. Solo allora i 176 acquistati dalla Regione saranno tutti sui binari, con un ingresso progressivo che comincerà nei primi mesi del 2020: 90 fino al 2022 e il resto nei successivi dopo, il che fa sperare in un rinnovo costante della disastrata flotta Trenord, soprattutto sul fronte del materiale di Trenita…
Le chiusure, però, non sono finite: per consentire i lavori il traffico sarà vietato da martedì 12 a venerdì 15 novembre, solo in orari notturni.
La titolare dei Trasporti, De Micheli, atterrata nella serata di giovedì 7 novembre allo scalo di Orio al Serio: «È una norma che salva delle vite e che per me deve entrare in vigore rapidamente. Poi aggiustiamo le cose, faremo di tutto». L’Aci: il provvedimento riguarderà 1,8 milioni di bambini, sul mercato da qui a Natale saranno disponibili alla vendita solo 250 mila seggiolini.