Ponte, auto contro moto sulla Briantea Tre feriti all’incrocio per Brembate Sopra
L’incidente sabato 26 ottobre intorno alle 14,30 all’altezza di via Kennedy, la strada che porta a Brembate Sopra.
L’incidente sabato 26 ottobre intorno alle 14,30 all’altezza di via Kennedy, la strada che porta a Brembate Sopra.
Mille luci, 34 ventilatori, 98 telecamere e impianti sos: il cervello in tre cabine di comando. Il bilancio della Provincia per il tunnel più lungo della Bergamasca.
Venerdì nero sul fronte dei trasporti a livello nazionale: a Bergamo situazione sotto controllo perchè Atb e Teb hanno annunciato servizio regolare su tutte le linee, così anche Sab. Problemi invece per i treni e gli aerei e altri servizi pubblici. A Milano, invece, giornata difficile.
Uno strumento che dissipa la nebbia grazie agli ultrasuoni e un plastico per simulare una gestione intelligente del traffico: in occasione della terza edizione della Giornata della ricerca sono stati annunciati i vincitori del Premio «Lombardia è ricerca» e quelli del Premio «RYoung».
Sono terminati i lavori di formazione della rotatoria sulla strada di accesso all’aeroporto, che consente di il collegamento diretto tra l’aerostazione, il parcheggio P3 e la direzione sud della «nuova Cremasca», evitando l’inversione di marcia in corrispondenza dell’intersezione con l‘asse interurbano di Bergamo, la ex 671.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione Web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Code e traffico in città e provincia: incidente all’ingresso al Rondò delle Valli dalla Valle Seriana. Schianto tra auto con sei feriti sulla ex statale 671: coinvolti anche una 17enne e un 18enne.
Velocità inferiore ai 20 chilometri all’ora, peso e larghezza non superiori rispettivamente alle 3,5 tonnellate e ai 2,20 metri. Questi i limiti decisi da Rfi che dovranno essere rispettati dopo la sua apertura al traffico prevista per l’8 novembre.
Incidente sulla ex statale 470 dir (Villa d’Almè - Dalmine) all’altezza di Curno tra un camion cisterna e uno scooter.
La strada, nei pressi del supermercato Md in centro, costeggia il fiume Brembo, ed è utilizzata soprattutto come passaggio pedonale.
Da giovedì sarà aperta alle auto. Un itinerario alternativo per raggiungere lo scalo. Sacbo: così puntiamo a ridurre la sosta selvaggia.
Dopo le tante piante cadute lunedì, a causa del violento temporale, nuovi disagi nella zona di Gandino.
Incidente a Zanica intorno alle 13.30 di lunedì 21 ottobre. Sul posto anche l’elicottero del 118.
Due grossi massi sono caduti sulla strada provinciale, nel territorio di Casnigo. Il traffico si è molto rallentato nella mattinata di lunedì 21 ottobre, un automobilista con la sua macchina li ha urtati nella frenata fatta per cercare di evitarli.
Un’ampia «saccatura» affonda il colpo sull’Europa occidentale, alimentando una vasta perturbazione responsabile di maltempo in particolare tra Spagna e Francia, ma anche in Italia, con pioggia violenta e forte vento. Lunedì 21 ottobre strade in tilt per allagamenti.
L’anno scorso ho passato 322 giorni in viaggio, ho volato per 350 mila miglia, la Luna ne dista 250 mila…», inizia così «Tra le nuvole», film del 2009 diretto da Jason Reitman, basato sull’omonimo romanzo, scritto nel 2001 da Walter Kirn, in cui Ryan, il protagonista, è interpretato da George Clooney. E così, con numeri leggermente al ribasso, ma neanche troppo, potrebbe iniziare a raccontare i s…
L’ultimo caso è di ieri: studenti diretti agli istituti superiori di Trescore costretti, poco prima delle 8, a chiamare mamma e papà per farsi portare a scuola in auto, perché i pullman sì, passavano anche, ma erano talmente pieni da non aprire nemmeno le porte. Sono aumentati, certo, i ragazzi che prendono l’autobus: i dati dicono che negli ultimi quattro anni l’utenza del trasporto extraurbano …
Per la gara di campionato Lazio-Atalanta, in programma sabato alle 15, è previsto un afflusso di 30 mila tifosi, di cui circa 500 in arrivo da Bergamo. La note della Questura di Roma.
Due cantieri lungo l’ex statale 671 mandano il traffico in tilt. In campo il gruppo Viabilità Val Seriana (4 mila utenti).
Infrastrutture Lombarde ha chiesto di utilizzare il parcheggio appena realizzato in via Spino per il cantiere del nuovo rondò A4. Il Comune ha risposto no durante la prima conferenza dei servizi organizzata in vista dell’inizio dei lavori dello svincolo.