Ecco il «Piano neve» della città I consigli, le precauzioni, gli obblighi
L’amministrazione comunale di Bergamo ha recentemente pubblicato il «Piano neve 2014-2015» per prevenire le situazioni di criticità in caso di precipitazioni nevose.
L’amministrazione comunale di Bergamo ha recentemente pubblicato il «Piano neve 2014-2015» per prevenire le situazioni di criticità in caso di precipitazioni nevose.
Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: «Tra lunedì e martedì prima irruzione fredda della stagione con neve fin verso i 300-500 metri tra Piemonte e Liguria; nevicate anche in Appennino».
È bastato vederli con una scopa in mano e i commenti hanno cambiato tenore. Potere della «forza lavoro» che nobilita l’uomo. Incrociare nelle viuzze di Lizzola Oumar, Yaya, Camara, Syllyman, Pascal, Yerry, Abdoulie o Amadou che a colpi di ramazza ripuliscono la frazione non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.
Un magico Natale a Cene: l’edizione 2014 della manifestazione è partita alla grande domenica scorsa, ma il programma per questo lungo fine settimana si preannuncia ricco di eventi.
«Piogge e temporali ci accompagneranno fino al weekend»– lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – «le regioni più penalizzate saranno quelle del Centrosud».
Ai primi di dicembre, di solito, si tiravano fuori gli sci dai ripostigli, i più «feroci» dello scialpinismo magari lo avevano già fatto verso la metà di novembre, con la prima neve arrivata in quota.
Anche quest’anno lo storico sci club di Foppolo, il «Clan2», in occasione dei 50 anni, apre la propria casa agli amanti della montagna, in particolare avvicinando i bambini al mondo dello sci. Molte le novità.
L’inverno sta iniziando a bussare con prepotenza. Ci attende un weekend contrassegnato ancora da una spiccata variabilità. E mercoledì le previsioni annunciano possibile nevischio in pianura.
«Da domenica tornano piogge e temporali anche di forte intensità; miglioramento non prima di giovedì. L’Inverno? Primi segnali verso l’Immacolata» spiegano da 3bmeteo.com.
L’inverno 2014 / 2015 sarà nella norma con qualche possibilità in più di episodi freddi, non necessariamente gelidi, rispetto la scorsa stagione.
Una superficie ghiacciata e innevata di circa 6-7.000 metri quadrati, a sfrecciarci sopra saranno non sciatori ma auto, Ferrari comprese, go-kart o moto.
La Val Gardena per il mese di dicembre propone tanti eventi e iniziative legate al Natale, a iniziare dal nuovo Mercatino di Ortisei, località che si candida alla nomination di «Il paese del Natale».
L’amministrazione comunale di Bergamo ha pubblicato il «Piano neve 2014-2015» per prevenire le situazioni di criticità in caso di precipitazioni nevose.
Il Centro funzionale Monitoraggio rischi naturali di Regione Lombardia ha emesso l’Avviso di Criticità regionale n. 162 con conferma dell’elevata criticità per rischio idraulico sull’area F (pianura orientale con interessamento delle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova).
La nostre montagne sono splendide e le foto che sono state scattate da Pierino Bigoni mercoledì 19 novembre ne sono un’ulteriore dimostrazione.
In Gran Bretagna spopolano i video di Natale di grandi catene commerciali, diventati un fenomeno virale in rete. Bellissimi, ma con qualche plagio.
Con i suoi 2962 m, la Zugspitze è la montagna più alta della Germania, posta al confine tra Baviera e Austria.
L’ondata di maltempo che ha investito la provincia negli ultimi giorni ha portato anche la neve a basse quote. Il paesaggio nelle nostre valli diventa sempre più invernale, come racconta la foto inviata da Carona da una nostra lettrice.
«Una nuova perturbazione atlantica sta facendo il suo ingresso sull’Italia dove è così attesa l’ennesima ondata di maltempo» spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che avverte: «Anche in tal frangente potremo avere piogge intense ma questa volta soprattutto su Nordest, Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna».
Camera con pista, ovvero gli hotel con gli impianti sciistici fuori dalla porta. Ecco una carrellata di quanto si può trovare in Alto Adige e Valle d’Aosta