San Pellegrino, dopo 116 anni nuova vita all’ex ponte ferroviario
L’OPERA. Al via il cantiere per la messa in sicurezza della struttura che fino al 1966 vide il passaggio del treno. Oggi è pedonale, lavori per circa sei mesi.
L’OPERA. Al via il cantiere per la messa in sicurezza della struttura che fino al 1966 vide il passaggio del treno. Oggi è pedonale, lavori per circa sei mesi.
Abbiamo approfondito il legame tra l’intelligenza artificiale e il mondo della comunicazione con lo storico Paolo Barcella, co-organizzatore con l’informatico Mario Verdicchio e con Daniela Taiocchi e Marco Sangalli de L’Eco di Bergamo di un convegno sul tema che si terrà martedì 23 aprile alle 18 alla Casa del Giovane di Bergamo
Quanto vale una medaglia al valore militare? Per chi l’ha guadagnata, il valore è immenso, per la sua famiglia è enorme, per i collezionisti c’è un valore storico e un valore di acquisizione, per gli stolti vale giusto il peso del suo materiale. A misurare la diversa percezione del valore ci ha spinto un fatto di cronaca raccontato dal nostro collaboratore Angelo Monzani nel novembre 2012
Gli Anni Cinquanta delle necrologie raccolgono un dato storico interessante: le medaglie al valor militare conquistate da soldati e ufficiali nel corso delle due guerre. Per farne emergere il valore sociale, ovvero per capire quanto fosse importante esibire le gesta eroiche militari, abbiamo raccolto alcune storie e alcuni aneddoti
Non solo i rinomati casoncelli e le paste ripiene ma un menù per l’asporto studiato a puntino per deliziare i palati e tante chicche enogastronomiche per regali golosi e ricercati.
LA SENTENZA. Montello, le motivazioni della Corte d’Assise per la condanna a 14 anni per omicidio. «L’imputato accettò il decesso del motociclista come prezzo da pagare per liberarsene».
LA TESTIMONIANZA. Parla il macchinista del treno che viaggiava a 100 all’ora, già in frenata: illesi i 90 passeggeri. Urtato un carrello per la manutenzione: la Polfer indaga sul perché fosse lì.
IL LUTTO. Nato a Sorisole, è morto in ospedale a Caratinga: aveva 83 anni. Formatore dei Sacramentini, ma soprattutto in prima linea nelle favelas
IL CANDIDATO SINDACO. Attivista da sei anni e già candidato alle Regionali, è insegnante di Psicologia all’istituto «Mamoli».
(Arv) Venezia 21 mar. 2024 - Il consigliere segretario Alessandra Sponda (Lega- LV) ha presentato oggi, a palazzo Ferro Fini, assieme all’autore e ai sindaci Giovanna Piubello di Colognola ai Colli e Roberto Zorzi di Sant’Ambrogio di Valpolicella, ‘La vita nell’acqua’, un docufilm …
BULLISMO . Vittorio Brumotti al convegno al «Da Vinci» di Bergamo: «Diamo più fiducia». Piccinni: «Le dinamiche delle baby gang le stesse del crimine organizzato».
Ci si avvicina alla Pasqua con un menù studiato ad hoc per la festa: a farla da padrone il risotto alla carbonara d’asparagi con scaglie di pecorino e la tasca di vitello ripiena e farcita con spinaci e pancetta. Queste e altre golosità vi aspettano al ristorante di Bonate Sotto.
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».
Dai giochi per famiglie alle visite serali, dai percorsi teatralizzati agli itinerari sulle Mura. Le iniziative pensate dal Museo delle Storie di Bergamo per far conoscere le bellezze della città e le nostre radici sono tantissime: ecco le novità del 2024
L’INIZIATIVA. Mercoledì 20, alle 16, ingresso libero: sarà illustrata anche l’inchiesta de L’Eco di Bergamo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, caratterizzata anche da una serie podcast. Poi interventi di esperti e docenti e ospite d’onore l’inviato del tg satirico di Canale 5.
LA FESTA DEL PAPÀ. Gilberto ha perso la moglie 5 anni fa: «Il nostro bimbo si chiama Vittorio perché è stato una conquista. Imparo tanto, i giorni migliorano».
(Arv) Venezia 18 mar. 2023 - Giornalista poliedrico e attento, capace di interpretare le mille sfaccettature di una notizia e di una persona, un vero professionista, mai autoreferenziale, maestro nella penna e nel saper coniare messaggi che fanno presa. Così gli …
Spiravano nel bacio del Signore, le loro anime tornavano a Dio muniti dei conforti religiosi, i funerali erano meste cerimonie sebbene i negozi restassero chiusi e tutto il paese fosso comandato a partecipare. Analizzando le espressioni religiose si possono rileggere i cambiamenti nella vita religiosa e della comunità. Un viaggio nelle vite degli ecclesiastici che hanno abitato conventi e canonic…
L’analisi dei necrologi di L’Eco di Bergamo tra il 1950 e il 1959 rivela la complessa realtà sociale dell’epoca, testimoniando professioni e attività svolte dai defunti. Dai commercianti ai muratori, ogni mestiere racconta storie di orgoglio e identità, offrendo uno sguardo unico sul mondo del lavoro del tempo.
Vittorio Matteucci è un vocalist, attore, cantante di alto livello nazionale, è stato la voce nei cartoni «Wish» e «Mulan» della Disney, ha interpretato Frollo nel musical «Notre Dame de Paris» e molto altro ancora. Insieme alla compagnia La Gilda delle Arti, l’artista torna a Bergamo sabato 13 e domenica 14 aprile per incontrare nuovi talenti e gli appassionati di canto e recitazione