Il Papa in visita alle Fosse Ardeatine con il rabbino Di Segni
Il Papa in visita alle Fosse Ardeatine con il rabbino Di Segni Preghiera comune e saluto, poi rientro in Vaticano per Angelus
Il Papa in visita alle Fosse Ardeatine con il rabbino Di Segni Preghiera comune e saluto, poi rientro in Vaticano per Angelus
L'anniversario dell'eccidio dei due poliziotti della stradale Luigi D'Andrea e Renato Barborini, caduti il 6 febbraio 1977 sotto i colpi della bvanda Vallanzasca, è stato commemorato domenica mattina 6 febbraio a Dalmine.
Papa elogia donne: contributo fondamentale per società e Chiesa L'udienza dedicata a Santa Caterina da Genova: pregare e amare
Egitto/ Bagnasco: Europa si impegni a difesa libertà religiosa "Affinché sia osservata ovunque senza eccezioni"
Nigeria/ Esplosa bomba in mercato di Abuja, almeno 11 i morti Attentato nella capitale nigeriana, ancora nessuna rivendicazione
Un ritorno in famiglia quello del vescovo Beschi in stazione a Bergamo. Al dopolavoro ferroviario il vescovo ha celebrato insieme a mons. Valentino Ottolini, la Messa in suffragio dei ferrovieri. Al vescovo i ferrovieri hanno regalato un cappello da capostazione.
Oltre duecento persone, visibilmente commosse, hanno rivolto nella chiesa di San Colombano a Valtesse, l'ultimo saluto a Gianni Regazzoni, il sessantaquattrenne, nativo di Piazza Brembana e residente in via De Gasperi a Bergamo, deceduto sabato mattina all'ospedale San Salvatore dell'Aquila.
Non ce l'ha fatta il bergamasco investito con l'auto da un nipote che stava rincasando e che non ha notato lo zio a lato della strada. Gianni Regazzoni, pensionato di 64 anni residente a Bergamo, è morto nella mattinata di sabato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila.
È ricoverato in gravissime condizioni Gianni Regazzoni, il bergamasco di 64 anni che, nella serata di mercoledì 3 novembre, è stato investito dal nipote a Collemarino di Tornimparte, in provincia de L'Aquila.
Papa/ Messa per i Cardinali defunti: Il tempo non usura i valori Celebrazione nella basilica di San Pietro
Un barlume di speranza nella vicenda di Francesco Cavallini, 77enne di Gorlago, scomparso dal 19 ottobre: qualcuno l'avrebbe notato a Bergamo, in via Camozzi. Nei boschi di Zandobbio è stata invece trovata la sua mountain-bike con la quale si era allontanato.
«I morti fanno parte della vita dei vivi con il ricordo, il rimpianto, la riconoscenza e l'insegnamento. La pietà verso i defunti è sempre stata uno dei segni dell'elevatezza della comunità cristiana, ma anche di ogni popolo e cultura. La …
La Chiesa dedica la giornata di oggi alla commemorazione di tutti i Defunti. Alle 15.30, nella chiesa di Ognissanti, monsignor Davide Pelucchi presiede la Messa.
«Vogliamo ricordare i nostri defunti e tutti i Caduti che hanno offerto la loro vita per la patria, la pace e la giustizia». Sono queste le parole del vescovo Beschi nella solenne concelebrazione eucaristica in occasione della solennità di Tutti i Santi.
Il 1° Novembre è il giorno della festa di Ognissanti, e in molti paesi si tengono celebrazioni. Ma la giornata di lunedì è l'ultima per chi vuole approfittare prima della chiusura della Fiera Campionaria. A Bergamo Città Alta sarà chiusa al traffico.
I protestanti celebrano oggi 500 anni dalla visita di Lutero Il teologo Ricca: Roma gli sembrò città blasfema
Per una settimana sarà possibile esplorare le origini dei primi cimiteri cittadini, che risalgono a due secoli fa, e in particolare del Monumentale in attività dall'inizio del ‘900. Sabato mattina è stata infatti inaugurata, nello spazio sacro del Famedio, la …
Con domenica 31 ottobre inizia il periodo invernale e cambiano gli orari dei cimiteri cittadini. Al cimitero civico di Bergamo orario continuato nei giorni feriali e festivi dalle 8 alle 17, mercoledì mattina dalle 8 alle 12 (chiuso mercoledì pomeriggio). …
Bergamo si prepara alle ormai imminenti celebrazioni del 1° e del 4 di novembre. Il 1° novembre, festa di Ognissanti, nella chiesa del cimitero di viale Pirovano sarà celebrata la Messa di suffragio ai defunti: l'appuntamento è alle 15 e, …
Per sabato 2 ottobre ecco i tanti appuntamenti in programma, tra feste, incontri e qualche mercatino dell'antiquariato in giro per la provincia bergamasca.FESTE E TRADIZIONICASNIGO, SOLENNITÀ DELLA MADONNA DEL ROSARIO Oggi e domani nella chiesa arcipresbiterale plebana, inaugurazione del ripristino …