Ecco i top e flop del calcio provinciale
Week end da ricordare nella domenica inaspettatamente d’oro dell’Atalanta, tra formazioni a punteggio pieno e campionati che iniziano a delinearsi in tutto il calcio provinciale.
Week end da ricordare nella domenica inaspettatamente d’oro dell’Atalanta, tra formazioni a punteggio pieno e campionati che iniziano a delinearsi in tutto il calcio provinciale.
Quattro milioni e mezzo di euro: sono le risorse stanziate all’unanimità dal Consiglio di amministrazione di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, e destinate a nuove opere di mitigazione ambientale sulle abitazioni dei Comuni dell’area intorno allo spazio aeroportuale.
Verranno impiegati per nuove opere di mitigazione su circa 250 abitazioni private.
«Nessuna decisione impattante e importante per la popolazione del Comune passi sopra le teste dei cittadini»: questo ha scritto il sindaco di Seriate, Cristian Vezzoli, nella sua corrispondenza con Arpa, l’Agenzia regionale dell’ambiente.
Il 15 settembre il ristorante Al Carroponte di via De Amicis 4 Bergamo spegne la seconda candelina e celebra questo importante traguardo con una festa aperta a tutti i cultori del gusto.
Domenica 18 settembre scatta la «Millegradini 2016». Il via è fissato dalla sede de L’Eco di Bergamo alle 9 con arrivo in via della Boccola in corrispondenza dell’oratorio Seminarino.
Dopo i dubbi espressi dal sindaco di Grassobbio e recentemente da quello di Seriate, che non ritengono corretti i dati dell’Arpa relativi al rumore prodotto dall’aeroporto di Orio, è arrivata la replica dell’Arpa.
I dati di Arpa Lombardia riguardanti l’impatto acustico sulla popolazione, a seguito delle nuove rotte proposte dal Comune di Bergamo, non convincono il sindaco di Seriate Cristian Vezzoli.
Per i birrifici artigianali bergamaschi piovono citazioni ed elogi nella nuova «Guida alle birre d’Italia 2017» edita da Slow Food: cresce, di numero e di valore, la presenza dei produttori bergamaschi.
Trenta milioni di euro per migliorare la sicurezza dell’aeroporto di Orio al Serio. Sacbo, la società che gestisce lo scalo bergamasco, nei giorni scorsi aveva annunciato l’intenzione di investire questa consistente cifra per l’installazione di specifiche tecnologie innovative. In cosa consistono?
Martedì 9 agosto la maggioranza dei sindaci del Tavolo sulle problematiche aeroportuali ha diffuso un comunicato sull’incidente del cargo finito fuori pista venerdì. «Siamo determinati e pronti a mettere in campo tutto quanto ci è lecitamente concesso pur di raggiungere gli obiettivi di vivibilità e di rispetto della salute e della sicurezza dei nostri cittadini».
Verso le 19,30 si sono concluse le operazioni di rimozione del cargo Dhl finito sulla Cremasca. Ma i lavori non sono terminati: ora c’è il cantiere.
In attesa che venga ripristinata la viabilità dopo l’incidente aereo, da Bergamo è possibile raggiungere l’aeroporto di Orio al Serio da via Zanica, attraversando il Centro Galassia.
Si è svolto nella tarda mattinata in Prefettura a Bergamo il Coordinamento dell’emergenza con il settore viabilità della Provincia di Bergamo al fine di fare il punto sulla situazione di Orio dopo l’incidente della mattinata.
È successo alle 4, aeroporto chiuso fino alle 6.47, Ryanair ha cancellato tutti i voli fino alle 8.10. Non ci sono feriti, viabilità nel caos: tragedia sfiorata.
Il Consiglio di Amministrazione di Sacbo, riunito nella sede degli uffici direzionali a Grassobbio, ha analizzato i dati semestrali che indicano un incremento significativo dei passeggeri, nell’ordine del 6,7% rispetto allo scorso anno, con un totale complessivo, da gennaio a giugno 2016, di 5.242.919 (contro i 4.913.750 passeggeri registrati nel primo semestre 2015).
La Pielleitalia è pronta ai blocchi di partenza. Anche l’azienda di Grassobbio sarà protagonista delle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro: si è infatti aggiudicata la gara per fornire divise e tutto il materiale di abbigliamento sportivo e accessori alla nazionale del Qatar.
Il traffico in tempo reale, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Il traffico in tempo reale, appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Le nuove rotte diminuirebbero la popolazione del dintorno aeroportuale esposta sopra i 60 decibel. A certificare gli effetti positivi delle nuove procedure proposte da Palazzo Frizzoni è lo studio dell’Arpa, i cui risultati sono stati illustrati a sindaci e assessori durante la seduta della Commissione tecnica aeroportuale, tenutasi nella mattinata di giovedì 30 giugno.