Seriate, nuove verifiche dall’autopsia Il marito: adesso temo per me
Un taglio netto alla gola. L’autopsia l’ha stabilito con certezza. Ma al medico legale Andrea Verzelletti serve chiarire altri dettagli.
Un taglio netto alla gola. L’autopsia l’ha stabilito con certezza. Ma al medico legale Andrea Verzelletti serve chiarire altri dettagli.
Non importa chi vince a Mosul. Perché la questione non è militare, ma politica. Quando Papa Francesco, come ha fatto all’Angelus ieri mattina, dice che ormai siamo «senza parole» davanti alla «crudeltà» e conferma che ormai non ci sono che le lacrime, inchioda sulla coscienza immemore del mondo intero il principio dell’inutilità della guerra per la risoluzione di qualsiasi controversia. La guerra…
Le Fiamme Gialle del Gruppo di Bergamo hanno scoperto un vasto giro illecito di denaro, movimentato da una società attiva nel commercio del ferro per l’edilizia, risultata evasore totale.
Per la sua natura selvaggia e incontaminata, Spielberg l’ha scelta come location ideale per girare «Jurassic Park» e «I Predatori dell’Arca perduta» con Indiana Jones: Kauai, detta anche l’isola giardino, è la più antica e rilassante località dell’arcipelago hawaiano, dove convivono una varietà di climi e ambienti naturali impareggiabili: «Sembra di stare in paradiso: è un’isola verdissima che cr…
Durante i loro sopralluoghi nella villetta a schiera dov’è stata uccisa Gianna Del Gaudio, i carabinieri del Ris di Parma hanno effettuato qualcosa come oltre cinquanta tamponi, vale a dire prelievi di natura scientifica di macchie, tracce, segni, rilevati su materiale di diverso genere: indumenti, mobili, accessori, suppellettili.
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - Per Michael Dudok De Wit, grande regista d'animazione olandese che ha vinto l'Oscar nel 2001 con il corto Father and daughter, è arrivato un altro grande onore mai capitato a nessun autore europeo: avere …
Chi l’ha detto che l’estate è già passata e non si possa partire ancora in qualche meta calda, all’insegna del relax e paesaggi mozzafiato?
(ANSA) - ROMA, 21 OTT - La quotidianità della matita lasciata nello studiolo da Papa Benedetto XII, l'intimità della cappella personale, dedicata alla Madonna di Czestochowa. Ma anche lo splendore della Galleria che Alessandro VII volle così finemente decorata, con …
È Vanessa Bonaiti, assessore a Torre Boldone e presidente dell’Istituto sordomuti. Per i giudici era solo una commemorazione.
Foliage, tartufi, fresche passeggiate nell’arte ma anche mare: questo è l’autunno in Italia e sempre più turisti scelgono il mese di ottobre per una fuga dalla città, per concedersi una pausa in uno dei tanti agriturismi del nostro Paese.
Tutto esaurito per le visite gratuite che Humanitas Gavazzeni aveva messo a disposizione per la giornata di prevenzione sulla tiroide organizzata per mercoledì 26 ottobre.
Il regista e uomo politico romano ha intervistato il decano degli alpinisti orobici nella frazione S. Vito di Nembro. «Due giorni insieme a parlare di vita e di montagna».
Lole nella Valle dell’Emme è il titolo della favola di Michelle Hunziker che si lancia anche in questo nuovo ruolo. E se Bergamo è un po’ la sua seconda casa, come più volte ha detto, la Svizzera è la prima: è qui che ha ambientato la storia, con le illustrazioni di Anna Merli.
La tiroide è al centro di una giornata di prevenzione che Humanitas Gavazzeni ha organizzato per mercoledì 26 ottobre. Nella mattinata e nel pomeriggio si potranno effettuare visite gratuite (visita ed ecografia) con gli specialisti.
La prevendita dei biglietti dei concerti finisce nel mirino dell’Antitrust, che apre un’istruttoria su Ticketone SpA e quattro operatori del mercato secondario.
Nei giorni scorsi una lettera aperta di 75 esponenti del mondo artistico e culturale della nostra città è stata inviata al sindaco Giorgio Gori a sostegno del lavoro di Emanuela Daffra, direttrice dell’Accademia Carrara. Ora il primo cittadino risponde.
L’intervista a Marco Magnani, economista a Harvard: «Partito repubblicano alla deriva. La società spaccata». «Gli errori dei democratici: non sono stati in grado di generare energia, dinamismo e nuove classi dirigenti».
Nella Provincia di Bergamo operano circa 13.300 «industrie alimentari», esercizi ed impianti che producono, trasformano, conservano, distribuiscono e somministrano sostanze alimentari per il consumo umano.
«Si spendono soldi, energie e tempo, ma con scarsi risultati». Per i direttori lombardi le «normative sono da rivedere, la Bossi-Fini va superata».
Sabato 15 e domenica 16 ottobre a Piazza Brembana è in programma la settima edizione della “Sagra della Mela e dei prodotti tipici”. Ci sarà anche L’Eco Caffè.