Motociclista morto, oggi l’interrogatorio. «Strada pericolosa»
Montello. Il 49enne accusato di omicidio volontario potrà raccontare la sua versione davanti al gip. L’allarme dei residenti: troppi incidenti in questa via.
Montello. Il 49enne accusato di omicidio volontario potrà raccontare la sua versione davanti al gip. L’allarme dei residenti: troppi incidenti in questa via.
L’incidente. Ricoverati con diverse fratture, ma non in pericolo di vita. È successo domenica 30 ottobre durante le celebrazioni per l’80° anniversario della battaglia di El Alamein.
I dati settimanali. Nella settimana 19-25 ottobre si registra un ulteriore diminuzione dei casi incidenti. I comuni bergamaschi senza nuovi casi sono 23. Lieve calo dei ricoveri ordinari, stabili le intensive.
Nel primo semestre del 2022 si sono registrati in Italia 1.572 attacchi informatici fra hackeraggi, incidenti e violazioni delle privacy, con un sensibile aumento rispetto allo scorso anno che ne aveva registrati 1.356 in 12 mesi. Il settore della finanza …
Dalla scorsa primavera i residenti si erano mobilitati contro le «corse notturne». Dopo le transenne rimosse, installate le barriere.
L’allarme. Nella Bergamasca una media di una sanzione al giorno per la mancanza di assicurazione. E 983 automobilisti pizzicati senza revisione. La comandante Pontiggia: «È una violazione di legge e un’omissione morale: le vittime non hanno risarcimenti».
A Brignano. C’è una famiglia con una bambina di un anno e mezzo coinvolta in un incidente. Lo schianto giovedì 20 ottobre intorno alle 18 all’altezza dell’incrocio tra la strada provinciale 128 e via Spirano, già nota per molti incidenti gravi.
L’emergenza. La stagione dei funghi, particolarmente condizionata quest’anno dal meteo, continua nel corso del mese di ottobre. Molti appassionati, bergamaschi e non solo, risalgono le Valli Brembana, Seriana e di Scalve per la ricerca nei boschi. Le raccomandazioni sono di raccogliere funghi commestibili seguendo le regole vigenti e di compiere le escursioni in condizioni di sicurezza. «At…
La novità. Jeep ha svelato al Salone dell’automobile di Parigi 2022 la nuova Avenger, il primo veicolo elettrico a batteria (Bev) del marchio. Prodotto nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, è dotato di Selec-Terrain e Hill Descent Control di serie.
Sicurezza. Controlli della Stradale: 7 pattuglie e il medico legale per le analisi. Fermati 107 automobilisti in 7 ore: via 3 patenti per stupefacenti e 6 per alcol.
In moto. Tutti centauri, coinvolti negli incidenti accaduti a Predore, con due decessi, Riva di Solto, Terno d’Isola e infine Casirate.
Il dramma. Il cuore di Duranti, studente al liceo Galilei di Caravaggio, si è fermato giovedì pomeriggio. Mercoledì lo schianto a Casirate, dove viveva. I genitori hanno detto sì al prelievo degli organi.
I dati. Nella settimana 5-11 ottobre in provincia di Bergamo +25% di casi incidenti rispetto alla scorsa settimana, l’indice di replicazione conferma la crescita dei contagi mantenendosi oltre la soglia unitaria, lieve rialzo dei ricoveri ordinari e sostanziale stabilità di quelli in Terapia Intensiva. I comuni senza nuovi casi sono 17.
I dati Aci. Sulle strade della provincia di Bergamo 3.126 feriti nel 2021, contro i 2.348 (778 in più) del 2020. È il pesante bilancio di 2.414 incidenti contro i 1.782 dell’anno precedente (632 in più).
È stato aggiudicato nelle scorse ore il cantiere per la realizzazione della nuova rotatoria che sorgerà all’incrocio tra via Palazzolo e via Baschenis, proprio dove qualche anno fa veniva demolito l’ex distributore di benzina.
La Giornata. Da gennaio ad agosto denunciati 8.897 incidenti contro i 7.296 del 2021. Aumentano anche le malattie professionali. Il presidente Anmil: «Misure drastiche non più rinviabili».
L’esercitazione. Si è svolta nella mattinata di domenica 9 ottobre una esercitazione di Protezione civile sulla Autostrada A35, tra Caravaggio e Treviglio, con l’obiettivo di sperimentare le procedure previste dal «Piano di emergenza per incidenti e/o neve in autostrada – A35 – Bre.Be.Mi.» adottato dalla Prefettura.
L’evento. Domenica 9 ottobre dalle 7 fino al termine della prova (al massimo alle 13) si testa l’efficienza dei soccorsi: lo «scenario» nel tunnel tra Treviglio e Caravaggio. Coinvolti 14 enti, tra cui vigili del fuoco, Areu, carabinieri, Stradale, Finanza, Protezione civile.
Tragedie stradali. Sabato 8 ottobre tre vittime in due schianti lungo la statale 469, sulla sponda bergamasca del lago d’Iseo. Prima dell’alba a Predore ha perso la vita Elia Martinelli, 23 anni, di Tavernola, ferito l’amico che era in sella con lui. Nel pomeriggio a Riva di Solto sono morti Michele Ferrecchia, 56 anni di Monza, e il suo amico Stefano Varsi, ufficiale dell’Esercito di 55 an…
Incidenti. A meno di 24 ore dall’incidente di Predore costato la vita a un giovane di Tavernola, nel pomeriggio di sabato 8 ottobre due motociclisti sono morti nel tratto della 469 che passa per Riva di Solto, in località Zù.