Buoni pasto, la battaglia dei Pos «Ticket cumulabili e niente limitazioni»
Altroconsumo lancia una petizione per inserire nella legge di stabilità l’emendamento a favore di un lettore unico per i buoni pasto elettronici.
Altroconsumo lancia una petizione per inserire nella legge di stabilità l’emendamento a favore di un lettore unico per i buoni pasto elettronici.
Due nuove scosse, di fatto con identico epicentro, ma avvertite molto meno dalla popolazione. Lunedì 30 novembre la Sala sismica di Roma del Centro nazionale terremoti dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato due nuove scosse di terremoto in Bergamasca, dopo quella principale di magnitudo 2.9 che sabato alle 22,29 ha spaventato migliaia di cittadini.
In Italia si muore di più e prima del tempo, rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, a causa dell’inquinamento dell’aria in città. La stima arriva dall’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea), secondo cui il Belpease nel 2012 ha registrato 84.400 decessi prematuri, su un totale di 491mila a livello Ue.
Finalmente il calcio di casa nostra sorride. Non in Serie D, ma almeno le due squadre più rappresentative della provincia conquistano tre punti prestigiosi.
L’Italia è il Paese dell’Unione europea che segna il record del numero di morti prematuri rispetto alla normale aspettativa di vita per l’inquinamento dell’aria. La stima arriva dal rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea): il Belpaese nel 2012 ha registrato 84.400 decessi di questo tipo, su un totale di 491mila a livello Ue
Un volume di ben 1.080 pagine , con 1.917 cantine segnalate, 23.000 vini degustati: questo il biglietto da visita della nuova Guida Slow Wine 2016 edita da Slow Food Editore (costa 24 euro) in collaborazione con la Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori). Un patrimonio di consigli pratici per orientarsi nel vastissimo panorama enologico nazionale.
Remer di male in peggio. Invece di riscattare la battuta a vuoto interna a opera del Roseto degli Abruzzi, i trevigliesi sono incappati in una nuova sconfitta a Imola. Il passivo subito di quindici lunghezze è estremamente eloquente.
Nel weekend tornerà l’alta pressione che riporterà tempo stabile gradualmente in tutta Italia. Al Nord a e Bergamo ci sarà il sole durante il weekend, anche se le temperature saranno abbastanza rigide. Del resto è quasi dicembre.
Si ripete tale quale il copione di un paio di settimane fa. Remer e Comark a braccetto per rimediare in trasferta i scivoloni interni rispettivamente con Roseto e Udine.
FESTE E TRADIZIONI Gorlago, Festa di Sant’Andrea All’ex colonia elioterapica apertura del punto ristoro alpino con stand enogastronomico in programma fino al 30 novembre. MERCATINI Villaggio di Natale e pista di pattinaggio Tradizionale «Villaggio di Natale», con le tipiche casette …
Ai più il nome non dice niente. Ma nella Bassa Gianfranco Costelli era noto per il suo impegno politico di qualità e per doti umane apprezzate anche oltre il recinto della sinistra bergamasca, alla quale apparteneva e che ha contribuito a costruire. Costelli domenica scorsa ha lasciato la vita terrena improvvisamente, a 59 anni, 40 dei quali dedicati proprio all’impegno politico, dal Pci al Pd, e…
Il neo segretario della Lega Lombarda presenta un’interrogazione al ministro dell’Istruzione sul caso di Casazza.
In Italia il rischio di povertà o esclusione sociale (28,3%) è superiore di quasi quattro punti percentuali a quello medio dell’Unione europea, pari al 24,4% nel 2014. Così l’Istat. Il valore italiano è inferiore solo a quelli di Romania (40,2%), Bulgaria (40,1%), Grecia (36,0%), Lettonia (32,7%) e Ungheria (31,1%) e su livelli «molto simili» a quelli di Spagna (29,2%), Croazia e Portogallo.
(ANSA) - ROMA, 23 NOV - Oltre una persona su quattro in Italia è a rischio povertà o esclusione sociale nel 2014. Sono il 28,3% della popolazione, secondo la stima dell'Istat, un dato stabile rispetto al 2013. In particolare il …
Lo avevano previsto e la neve è arrivata con la pioggia e un gran freddo. Impressionante il cambio di temperatura (e di cielo) dopo il blu e il sole di domenica.
Lutto nel Pd bergamasco: Gianfranco Costelli è morto in seguito a un malore nella notte fra sabato e domenica. Era un punto di riferimento per il partito, soprattutto a Romano di Lombardia e nella Bassa.
Il settore dei trasporti in Italia non ha delle performance molto brillanti, anzi. È il quarto peggiore d’Europa.
«Una meravigliosa opera d’arte e d’architettura, piena di cultura e gioia di vivere tipicamente italiana». Così Die Welt, uno dei principali media tedeschi, definisce Bergamo nella doppia pagina comparsa nell’edizione di domenica scorsa. Ma c’è spazio anche per i sapori.
Nell’attesa che le condizioni meteo peggiorino come da più parte annunciato, godiamoci l’ultimo sprazzo (virtuale) d’estate.
(ANSA) - BRUXELLES, 20 NOV - Italia quart'ultima nello 'scoreboard' della Commissione europea che misura le performance dei Paesi nel settore dei trasporti. Pesano soprattutto le infrazioni aperte, il traffico che resta tra i più pesanti d'Europa, la bassa soddisfazione …