Sanpellegrino: energia da fonti rinnovabili e plastica riciclabile
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
L’azienda di San Pellegrino Terme presenta il Bilancio di sostenibilità 2021: impegno per l’ambiente.
Un dolce soffice e delicato proposto da Giulia Curnis, Lisa Pansa, Rebecca Rivellini, Alessandro Scanzi e Giorgia Sordano di 4A dell’IS di San Pellegrino.
Dopo i sei primi cittadini che già domenica sera erano stati eletti (l’ufficialità si avrà con lo spoglio) con il raggiungimento del quorum, con la chiusura dei seggi alle 15 di lunedì 4 ottobre ecco gli altri sei sindaci eletti.
Chiusi i seggi bergamaschi, al via lo spoglio elettorale a partire dalle 15 di lunedì 4 ottobre. In Bergamasca sono stati 38 i Comuni chiamati alle urne.
Domenica sera alle 23 la conferma della vittoria della maggioranza uscente a San Pellegrino Terme. Ad Adrara, Calvenzano, Chiuduno, Filago, Oltressenda affluenza «centrata».
In 12 Comuni della Bergamasca si è presentata una sola lista e per essere eletto il candidato deve superare il 40% di schede valide. Già sei primi cittadini sono virtualmente eletti dato che nei loro territori è stato superato il quorum con il dato diffuso alle 23 di domenica 3 ottobre.
Amministrative del 3-4 ottobre in tutta Italia e anche in 38 Comuni della Bergamasca. Ecco tutte le informazioni utili per votare.
Amministrative 3-4 ottobre 2021, a mezzogiorno di domenica il dato dell’affluenza è al 15,9%. Si sceglie il sindaco in 38 Comuni della provincia.
È la variante di uno dei più celebri e appetitosi piatti della tradizione a base di semolino, dal gusto morbido e deciso, presentato dagli studenti della 3B dell’IS di San Pellegrino.
Amministrative 2021, si vota domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Chiamata alle urne per 154 mila bergamaschi. A Treviglio e Caravaggio possibili i ballottaggi, tra due settimane.
Sono 38 i comuni bergamaschi che vanno al voto per rinnovare consigli comunali ed eleggere i sindaci: oltre 150 mila iscritti alle liste elettorali. Ecco tutte le regole.
Ecco la ricetta della tiepida di calamari con verdure di stagione, maionese e vinaigrette La ricetta è presentata da Manuel Pellegrini, Andrea Zanetti, Iacopo Spreafico, Simone Musitelli, Alex Mei della 4A dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Un piatto tradizionale della cucina italiana, dalle materie prime di altissima qualità, presentato da Manuel Annovazzi, Naike Baschieri, Elisa Soprani, Sara Venturini e Lorenzo Vicari della 4B dell’Is San Pellegrino.
Il nome tempura si riferisce alla tecnica di frittura e non alla preparazione specifica.
In Prefettura l’incontro tra l’Asst Papa Giovanni XXIII e gli amministratori della Valle Brembana sul tema dell’ospedale di San Giovanni Bianco. La direzione: «Dobbiamo garantire sicurezza e servizi appropriati». I sindaci: «Ma ripristinate quanto tolto».
Il «colpo di coda» della perturbazione di domenica 19 settembre: la neve è tornata ad imbiancare le nostre montagne localmente fin verso i 2.400 metri di quota.
È un dolce ricco di storia (la tradizione lo vede risalire al XV secolo). Viene chiamato così perché ricco di spezie e di frutta secca. La ricetta degli studenti dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Piatto considerato tipico delle feste, ecco la presentazione dei ragazzi della 3H dell’Istituto Superiore San Pellegrino.
Dal 16 settembre al 12 dicembre la mostra “Fotografie da cartolina. Bergamo e provincia 1940-1970” al Museo delle Storie di Bergamo. Uno sguardo all’indietro su chi eravamo e chi siamo diventati
Ecco la ricetta della crostata di frutta con crema pasticcera e pan di spagna degli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.